Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Il primo giorno dell’Afghanistan talebano. Merkel: “Abbiamo sbagliato tutti”

Da Kabul fuggono nei modi più disparati e, soprattutto, disperati. Lo dimostrano le immagini dei falling man, gli uomini che cercano di aggrapparsi al carrello degli aerei in partenza, che diventano due puntini neri che cadono nel vuoto mentre l’aereo vola via. Tutto questo per sfuggire al neo-proclamato Emirato islamico, frutto della conquista di Kabul da parte dei talebani, poche ore dopo la fuga del presidente afghano Ashraf Ghani. “Il nostro Paese è stato liberato e i mujaheddin hanno vinto in Afghanistan”, dicono, promettendo che vogliono migliorare la vita delle persone, che garantiranno la sicurezza del popolo e anche i diritti delle donne. “La guerra è finita”, insistono. Dopo pochissimo, al contrario, l’aeroporto viene preso d’assalto, tanto che, a più riprese, le forze di sicurezza americane si trovano a doverlo chiudere sospendendo tutti i voli: la gente invade in continuazione la pista, è panico. Almeno 10 i morti. I soldati Usa fanno sapere di aver ucciso due uomini armati che hanno aperto il fuoco contro di loro. Il volo dell’aeronautica militare organizzato dalla Farnesina riesce a mettere in salvo 74 persone, tra diplomatici ed ex collaboratori afghani del contingente e della cooperazione italiana. All’arrivo a Fiumicino, raccontano: “Ho paura per chi ha lavorato con noi ed ora sta per morire. I talebani li cercano casa per casa.

I membri del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, in una dichiarazione unanime, hanno chiesto “l’immediata cessazione di tutte le ostilità in Afghanistan e l’istituzione, attraverso negoziati, di un nuovo governo che sia unito, inclusivo e rappresentativo, anche con la partecipazione piena, equa e significativa delle donne”. I Quindici hanno sottolineato che “devono essere garantite la continuità istituzionale e il rispetto degli obblighi internazionali dell’Afghanistan, nonché la sicurezza e l’incolumità di tutti i cittadini afghani e internazionali”. Ma, intanto, arrivano le prime ammissioni di colpa su quanto sta accadendo a Kabul, con la salita al potere dei talebani. “Una valutazione sbagliata. Non una valutazione sbagliata tedesca, ma una valutazione sbagliata comune”, ha detto la cancelliera Angela Merkel a Berlino, ammettendo a sua volta che sia stato un errore ritenere che le forze afghane potessero opporre resistenza ai talebani. “Non siamo riusciti a raggiungere quello che ci eravamo preposti”, ha anche detto Merkel, sottolineando che questo sia “molto amaro” dopo una missione durata per ben 20 anni.

Domani il consiglio degli Esteri dell’Unione europea si incontrerà, mentre il premier britannico Boris Johnson ha già chiesto un G7 ad hoc. Sul tavolo, oltre alla disfatta politica e diplomatica, anche la gestione delle migliaia di profughi che arriveranno verso l’Europa.
Il presidente francese Emmanuel Macron chiede all’Europa iniziative per “anticipare” e “proteggere contro i flussi migratori irregolari importanti” previsti. “Assieme a Germania e altri Paesi europei porteremmo un’iniziativa per costruire al più presto una risposta robusta, coordinata e unita”, ha detto durante un breve discorso alla Nazione. La Russia, gli Stati Uniti e l’Europa devono cooperare per affrontare la situazione in Afghanistan perché, ha detto il presidente Macron, “i nostri interessi sono gli stessi”.

Stefania Losito

(In foto un “falling man”, un uomo che aveva tentato la fuga da Kabul aggrappandosi all’aereo, ma cade nel vuoto)

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Neolaureati italiani più “imprenditori” dei colleghi americani, ma pesano ancora genere e contesto familiare

Se un anno dopo la laurea gli studenti italiani scelgono un impiego in un impresa, cinque anni dopo tre neolaureati italiani su dieci decidono di…

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Locali

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Abitazioni abusive scoperte in parco protetto a Torre Chianca

Cinque costruzioni abusive sono state scoperte a Torre Chianca, nel Leccese, dai Carabinieri forestali. Le strutture, prefabbricati e casette in legno, erano state realizzate senza…

Made with 💖 by Xdevel