Ascolta Guarda

Scuola, il ministro Bianchi: “Partenza con tutti i docenti, le Regioni non potranno imporre la Dad, test salivari per tutti “

Il ministro ha illustrato il funzionamento del green pass, le riforme da attuare e le risorse economiche utilizzate

“Sono oltre 857 mila i docenti; oltre un milione di persone lavora nella nostra scuola. L’impegno che ci eravamo presi era di ripartire avendo tutti i docenti al loro posto. Questo impegno per la prima volta sarà realizzato”. Così il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi sulle iniziative per l’avvio dell’anno scolastico davanti alle commissioni Cultura della Camera dei deputati e commissione Istruzione e Beni culturali del Senato. Per il ministro non si può più pensare a una didattica a distanza.


“Partiremo il 13 settembre – ha sottolineato il ministro – avendo tutti i docenti al loro posto rispetto alle 112 mila cattedre vuote e vacanti: avremo 58.735 mila posizioni a ruolo già assegnate, di cui 14.194 sul sostegno; non abbiamo atteso, e altri 113.544 mila incarichi annuali sono stati assegnati, di cui 59.813 sul sostegno”.
Lo scorso anno le assunzioni erano state 19.995 in totale di cui 1.778 sul sostegno.


Inoltre dal 13 settembre sarà possibile per i presidi controllare chi ha il green pass e chi no. Avranno sul pc una piattaforma con le liste del personale presente negli istituti col bollino rosso e verde, evitando file all’esterno per far vedere la certificazione ogni volta che si entra. Per quanto riguarda l’abbassamento delle mascherine nelle classi con i ragazzi tutti vaccinati, il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha affermato che si sta ragionando sulle linee guida e ha assicurato “Nessun dirigente scolastico sarà abbandonato”. La via da seguire, secondo Bianchi, è quella dei test salivari: “Devono essere estesi oltre le ‘scuole sentinella’ – ha detto – ma non intervengo: è materia del commissario Figliuolo, lo ringrazio sempre e non mi permetto di intervenire”.


Sulle risorse economiche, Bianchi ha sottolineato che “sono stati investiti cinque miliardi sulla digitalizzazione, altri 2 miliardi sulla riapertura. Sono stati dunque utilizzati tutti i fondi europei a disposizione.


Il ministro ha illustrato inoltre le sette riforme da attuare nel campo dell’istruzione: la prima è quella degli istituti tecnici superiori (Its), segue poi la riforma della filiera professionale e tecnica, la terza è l’orientamento, serve poi la riforma del reclutamento e la formazione continua di tutto il personale. Si guarderà anche al dimensionamento degli istituti, tema che riguarda la numerosità e classi pollaio e infine ci sarà una riforma sulla didattica.

Michela Lopez

Musica & Spettacolo

Ed Sheeran, da oggi il nuovo singolo “Camera”

Per celebrare l'uscita, ha pubblicato il video ufficiale del suo nuovo singolo "Camera", con protagonista Phoebe Dynevor

Damiano David, nuovo singolo con Tyla e Nile Rodgers

“Talk to me” disponibile dal 12 settembre

 
  Diretta

Top News

Ville, quadri d’autore e zanne d’elefante: l’eredità di Armani. E la società dovrà entrare in borsa o essere venduta ai big del lusso

“Il mio ritratto di Andy Warhol a Leo”, mentre il quadro di Matisse e la foto della mano di Man Ray alla sorella Rosanna. “Re”…

Le ceneri di “Fido” nella tomba del padrone: la proposta in Campania

Portare con sé l’animale da compagnia anche dopo la vita. Una proposta della Commissione regionale sanità della Campana prevede la possibilità di tumulare le ceneri…

Droni russi sulla Polonia, tensione alle stelle tra Mosca e la Nato

Tensione alle stelle tra la Russia e la Nato dopo che la notte scorsa uno sciame di droni russi ha violato lo spazio aereo nelle…

Tracce di vita su Marte. Minerali scoperti dal rover Perseverance della Nasa

Alcune potenziali tracce di vita passata sono state trovate su Marte. Il rover Perseverance della Nasa ha rinvenuto, sulla superficie del pianeta, insoliti minerali associati…

Locali

Sergio Fontana si è dimesso da presidente di Confindustria Puglia: “Motivi personali”

Sergio Fontana non è più il presidente di Confindustria Puglia, incarico che ricopriva dal 2020. La decisione, come riferito dal diretto interessato, è dovuta a…

Incidenti in Puglia, tre camionisti morti in poche ore

Tre morti in poche ore in Puglia a causa di incidenti. Un uomo di 69 anni ha perso la vita all’alba sulla provinciale Spinazzola-Poggiorsini, nel…

Maltempo in Salento: fulmine fa crollare tetto di una casa, tromba d’aria e alberi caduti a Lecce

La scorsa notte in Salento il maltempo ha causato molti disagi. A Giuggianello, in provincia di Lecce, un fulmine si è abbattuto su una casa…

Un morto e sette feriti in un incidente stradale nel Leccese: sono tutti motociclisti usciti in gruppo. La vittima aveva 36 anni

E’ di un morto e sette feriti il bilancio di un incidente stradale avvenuto nella tarda serata di martedì sulla statale 101 che collega Lecce…

Made with 💖 by Xdevel

Segui la diretta della partita di calcio del Bari

-

-

-