Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Mattarella a Conversano per ricordare Di Vagno. Emiliano: “Lottiamo per la democrazia”

Un Tricolore disteso sull’ingresso del Teatro Norba, la folla ordinata ad attenderlo, gli applausi, e un “grazie, Presidente! Ciao Presidente!” dei cittadini. Così è stato accolto a Conversano, nel Barese, il presidente della Repubblica,
Sergio Mattarella. Ha partecipato alle celebrazioni per il centenario della morte di Giuseppe Di Vagno, parlamentare socialista nato nel 1889 nella città del Sud-Est murgiano e ucciso il 25 settembre del 1921 in un agguato organizzato da un gruppo di fascisti, a Mola di Bari. Mattarella è stato accolto dal sindaco Giuseppe Lovascio, dal sindaco di Bari e presidente Anci, Antonio Decaro, e dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. All’interno del teatro, l’attendevano il presidente della Fondazione Di Vagno, Gianvito Mastroleo, il presidente del comitato nazionale Centenario, Franco Gallo, e Paolo Bagnoli, direttore della Rivista storica del Socialismo e autore della lectio magistralis sul tema “L’assassinio di Giuseppe Di Vagno per l’Italia di oggi”. il governatore Emiliano ha ringraziato il Capo dello Stato “che si batte ogni giorno per la democrazia”. “La nostra vocazione alla pace ed all’accoglienza – ha aggiunto Emiliano – scaturisce naturalmente da una bellissima storia di Resistenza al nazifascismo come quella di Di
Vagno. La pace che noi cerchiamo – ha continuato – passa dalla visione europeista, dalle alleanze democratiche che abbiamo stipulato dopo queste terribili esperienze, dalla collaborazione e partecipazione a tutti gli organismi internazionali che presiedono alla globalizzazione dei diritti umani, attraverso una equa distribuzione della ricchezza e delle opportunità”. Ed è arrivato anche un appello per il superamento della crisi della Gazzetta del Mezzogiorno. L’ha rivolto al presidente la Federazione nazionale della Stampa (Fnsi).

“Non c’è diritto che non debba essere conquistato e non c’è libertà che non debba essere difesa”, ha detto Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell’Anci. Tenere vivo il ricordo “del gigante buono, come lo definì Turati”, ha spiegato Decaro, è importante “perché perpetuare la memoria significa tenere unita la comunità intorno alla verità della storia, significa impegno affinché la violenza di quel passato non ritorni, significa trasmettere alle nuove generazioni il valore della libertà e della democrazia”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Locali

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Abitazioni abusive scoperte in parco protetto a Torre Chianca

Cinque costruzioni abusive sono state scoperte a Torre Chianca, nel Leccese, dai Carabinieri forestali. Le strutture, prefabbricati e casette in legno, erano state realizzate senza…

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Made with 💖 by Xdevel