Ascolta Guarda
BANNER TRANI

Catanzaro, sequestrato il Ponte Morandi e arrestate 4 persone: usavano materiale scadente per la manutenzione

Sono 4 le persone arrestate, tre in carcere e uno ai domiciliari, nell’operazione “Brooklyn” condotta dalla Guardia di finanza di Catanzaro, con il coordinamento della Dda del capoluogo, e incentrata sui lavori di manutenzione del viadotto Morandi di Catanzaro e di un tratto della statale 280 dei Due Mari che ha portato al sequestro probatorio dello stesso ponte e della galleria Sansinato. “Secondo lui dice non va bene. Perché noi al Morandi con questo materiale l’abbiamo fatto… e casca tutto”. E’ un passaggio, in cui parla il capo cantiere, delle intercettazioni agli atti dell’ordinanza della Direzione distrettuale antimafia in cui si dimostrerebbe il coinvolgimento degli imprenditori (arrestati) Eugenio e Sebastiano Sgromo, rispettivamente di 52 e 55 anni, l’ispettore della Guardia di finanza Michele Marinaro (52) e Rosa Cavaliere (54), collaboratrice dei due imprenditori finita ai domiciliari. Dalle conversazioni emerge l’impiego nelle lavorazioni un tipo di malta di qualità scadente, ma più economico di quello inizialmente utilizzato. Le indagini hanno permesso di acquisire gravi indizi a carico di due imprenditori che, consapevoli del rischio di incorrere in misure di prevenzione di natura patrimoniale, hanno costituito delle società intestandole fittiziamente a una loro collaboratrice, pur mantenendone il controllo di fatto. Una di queste società si è aggiudicata i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino del calcestruzzo del ponte e della statale.
Inoltre è emersa l’appartenenza dei due imprenditori ad associazioni per delinquere finalizzate alla commissione di reati tributari, riciclaggio, autoriciclaggio, reimpiego e trasferimento fraudolento di valori. Fra gli indagati raggiunti dalla misura cautelare in carcere figura anche l’ispettore della Guardia di Finanza, gia’ coinvolto nell’operazione “Rinascita-Scott”, ora indagato per corruzione in atti giudiziari e rivelazione di segreto d’ufficio per fatti commessi quando era in servizio alla Dda di Catanzaro. Il militare, in cambio di utilità di vario genere, si adoperava per attenuare la posizione dei due, informandoli costantemente dello sviluppo del procedimento nei loro confronti.
Ufficialmente è il viadotto Bisantis, ma tutti lo chiamano “Ponte Morandi”, dal nome del progettista, l’ingegnere Riccardo Morandi (padre anche del ponte di Genova che crollò il 14 agosto del 2018 provocando 43 vittime), è la principale strada di accesso a Catanzaro dal 1962. Al momento dell’inaugurazione era il primo ponte al mondo in calcestruzzo armato per l’altezza ed il secondo per luce. Adesso, per l’altezza, è il secondo ponte in Europa con quelle caratteristiche.
Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Il regista Ford Coppola torna a casa. Ai fan: “Sto bene”

E' stato dimesso dall'ospedale Roma Tor Vergata

Sport

Bonicelli è rientrato in Italia: sarà seguito al Niguarda. Si valuterà il danno neurologico

Il ginnasta si era infortunato gravemente alle Universiadi in Germania, dove l'hanno operato riducendo la lesione

Nuoto, il lucano Telesca campione d’Italia dei 200 metri rana nella categoria Cadetti

Il giovane atleta ha vinto la medaglia d'oro, adesso i lucani chiedono una piscina olimpionica

Leggerissime

Clima, in Puglia si producono più frutti esotici: dall’origano cubano all’amaranto rosso, fino ai germogli tropicali

Coldiretti Puglia: i cambiamenti climatici cambiano anche produzioni e alimentazione

Non solo il mese delle stelle, il cielo di agosto 2025 è anche di Luna e Venere

Cinque le fasi lunari, e la stella del mattino sarà più brillante di sempre baciando Giove il 12 agosto

 
  Diretta

Top News

Premio Mastro d’Oro 2025, è pugliese il miglior olio extravergine d’oliva d’Italia

È pugliese il miglior olio extravergine d’oliva d’Italia del 2025. A decretarlo è la settima edizione del Premio Mastrod’Oro, concorso nazionale riservato esclusivamente ai frantoiani…

Lutto nel mondo della fotografia, muore Gianni Berengo Gardin: aveva 94 anni

Era un maestro del racconto fotografico, tra i più grandi del Novecento. È morto a Genova, all’età di 94 anni,Gianni Berengo Gardin. Nato a Santa…

Via libera al Ponte sullo Stretto, cantieri da settembre

Disco verde del Cipess al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina. Dopo decenni di false partenze, ricorsi e polemiche, il piano per collegare…

Caldo, torna l’anticiclone africano. Da domani nuovo aumento delle temperature, previsti picchi di 40 gradi

Nuova ondata di caldo e afa in arrivo sull’Italia. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, da domani la colonnina di mercurio tornerà a salire e…

Locali

Calcio, il titolo sportivo del Taranto affidato ai fratelli Ladisa. Il club ripartirà dall’Eccellenza

Dopo il fallimento della società guidata da Massimo Giove, e la conseguente esclusione dall’ultimo campionato di Serie C, il calcio riparte a Taranto. Il titolo…

Incendio distrugge locale sul lungomare Galileo Galilei di Gallipoli

A Gallipoli, nel Leccese, un incendio di sospetta natura dolosa ha distrutto all’alba di giovedì un noto locale sul lungomare Galileo Galilei, il Trésor. Le…

Donna uccisa a coltellate in strada a Foggia, l’ex compagno era stato denunciato. Preso a Roma

E’ stato bloccato dopo un inseguimento a piedi dai carabinieri, in piazza della Croce Rossa a Roma, con i vestiti sporchi probabilmente di sangue, l’ex…

Virus della zanzara, primo caso in Basilicata: è un 60enne di Pisticci ricoverato ad Altamura

Dopo il caso accertato in Puglia, nel Salento, il virus della zanzara West Nile colpisce anche la Basilicata. Arriva il primo caso lucano su un…

Made with 💖 by Xdevel