Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Covid, su i contagi e l’incidenza in Italia. Speranza: “Dal Pnrr risorse per la sanità”. L’Ocse teme per la ripresa dell’economia

Cresce in maniera progressiva il numero dei contagiati e aumenta anche l’incidenza settimanale. L’indice di trasmissibilità si mantiene sopra l’uno. Sono i dati annunciati da Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità, intervenendo all’Healthcare Summit del Sole24ore. “La variante Omicron ha una trentina di mutazioni rapidamente intercettate e messe a disposizione della comunità scientifica – spiega Brusaferro – la tempestività nell’intercettarla ha portato a una rapida reazione a livello globale. Dall’altro lato, avendola identificata velocemente, i
dati rispetto alle sue caratteristiche sono ancora pochi”, quindi “abbiamo bisogno di più tempo”. Per ora “stiamo
raccogliendo dati. In Africa ha dato forme lievi ma la realtà africana è diversa dal nostro Paese”.

Già il ministro della Salute Speranza, stamani, ha parlato di giorni “non semplici” e “di una pandemia che vede numeri crescenti in tutta Europa e anche nel nostro Paese, sia pure leggermente più bassi”. “Ancora in queste ore dovremo investire con ogni energia sulla vera leva che abbiamo, la campagna di vaccinazione – spiega Speranza – i numeri degli ultimi giorni sono incoraggianti e c’è una crescita delle terze e anche delle prime dosi”. Poi accenna al Pnrr, spiegando che “abbiamo risorse straordinarie che possono fare la differenza” nel pensare a una sanità del futuro. “Stiamo lavorando – ha precisato il ministro – per alzare le risorse ordinarie che il nostro Paese mette per il Servizio sanitario nazionale: Il fondo sanitario solo due anni fa segnava 114 miliardi e nell’impegno di questa legge di bilancio arriva a 128 miliardi nel 2024, non si era mai visto un salto cosi’ significativo in termini di risorse ordinarie.”. Ora, ha rilevato Speranza, “dobbiamo investirle bene, essere veloci e fare le scelte giuste. A partire dalla casa come primo luogo di cura, la prossimità e gli ospedali di comunità, l’investimento sul digitale, la telemedicina, l’edilizia e la formazione: sono queste le scelte essenziali per costruire la sanità del futuro e stiamo lavorando in queste ore con le regioni per essere all’altezza delle sfida di cambiare il Ssn, trasformando la crisi in un’opportunità”. Per Speranza sarà possibile “rispettare tutte le scadenza e se possibile anche essere in anticipo perché davvero questa è un’occasione senza precedenti per costruire un Ssn forte e dare il segnale – ha concluso – che abbiamo fino in fondo messo a valore la lezioni di questi mesi, e cioè che le risorse per la sanità non sono semplice spesa pubblica ma il più grande investimento sulla qualità della vita delle persone”.

Salute ed economia, poi, vanno di pari passo. Il segretario generale dell’Ocse (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, ndr), Mathias Cormann, presentando le stime economiche dell’organismo, ha lanciato un severo avvertimento sulle disparità mondiali rispetto alla campagna vaccinale che hanno anche un impatto sull’economia. “La copertura vaccinale resta ineguale, nei Paesi in visa di sviluppo ma anche qui in Europa”, ha detto Cormann, invitando a “proseguire gli sforzi senza tregua” affinché venga vaccinato “l’insieme della popolazione mondiale”. “Omicron potrebbe rappresentare una minaccia per la ripresa”, gli ha fatto eco la capoeconomista, Laurence Boone, che ha aggiunto: “I governi hanno agito rapidamente ed efficacemente nel momento più forte della crisi per sostenere i cittadini e le imprese. Ma il lavoro non è finito. Il coordinamento insufficiente nel dispiegamento dei vaccini ci mette tutti in pericolo. E’ essenziale che degli insegnamenti vengano tratti e che si investa sull’avvenire. Si tratta di ripensare i sistemi di salute, di investire in infrastrutture, aiutare i i bambini a recuperare i mesi persi di scuola e attuare strategie ambiziose di integrazione di tutti nel mondo del lavoro”.

Da qui, il discorso torna a quanto detto da Speranza sul Pnrr: “I governi devono ripensare il modo di utiilizzare le risorse pubbliche. Devono correggere gli errori del passato per preparare l’avvenire: spendere meglio per amplificare la crescita potenziale ed accelerare la transizione verso delle energie pulite”, ha dichiarato Boone.

Tramonta, intanto, l’ipotesi di un vertice straordinario dei leader Ue sulla variante Omicron. Il presidente del Consiglio europeo ha deciso di non convocare la videoconferenza straordinaria dei capi di Stato e di governo. Il punto sarà
discusso al Consiglio europeo, il 16 dicembre. E al centro del Consiglio dei ministri Ue della Salute, martedì. I 194 Stati
membri dell’Oms hanno concordato all’unanimità di iniziare a lavorare ad un nuovo accordo internazionale per come gestire la prossima pandemia globale. Un nuovo accordo che entrerà in vigore nel 2024.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Sport

Ciclismo, Van der Poel si ritira dal Tour de France. Per l’olandese forfait causa polmonite

Il team in una nota: “Ieri pomeriggio le sue condizioni sono peggiorate. Dovrà riposare per almeno una settimana”

Europeo femminile di calcio, l’Italia cerca la terza finale. Stasera le azzurre sfidano l’Inghilterra

Il commissario tecnico Soncin: “Vogliamo continuare a inseguire il sogno e viverlo fino in fondo”

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

West Nile, la Asl di Latina: “Un paziente in terapia intensiva”. Attivata una task force multidisciplinare

Un paziente con diagnosi confermata da West Nile è ricoverato in terapia intensiva. A darne notizia è la Asl di Latina, aggiungendo che il paziente…

West Nile, cresce la paura per il virus trasmesso dalle punture di zanzare. Una 82enne romana è morta, sei i casi nel Lazio

Fa paura l’infezione da virus West Nile, trasmessa dalla specie più comune di zanzare, Culex, che nelle scorse ore ha causato la morte di una…

Consegnato il Premio Radici a Marco Montrone, presidente di Radio Norba

“In un mondo in cui i media inseguono il rumore, lui ha scelto di dare voce al territorio”. Con questa motivazione gli organizzatori del ‘Sanmarkè…

Due cittadini italiani detenuti nel centro migranti “Alligator Alcatraz” in Florida, voluto da Trump

La Farnesina: Consolato e Ambasciata stanno seguendo la vicenda Due cittadini italiani, uno dei quali con doppia cittadinanza anche argentina, sono detenuti in Florida nel…

Locali

Bari, petardi e minacce per impedire lo spettacolo: in azione una baby gang. La direttrice artistica: “Avere paura in casa propria è inquietante”

Sarebbe stato un ragazzino di 11 anni a minacciare per primo: “Qui per ballare dovete pagare il pizzo”. Amaro il post sui social di Simona…

Vieste, barca a vela in avaria soccorsa dai finanzieri davanti alla spiaggia del Lungomare Europa

Barca a vela in avaria nelle acque di Vieste, sul Gargano. L’armatore, un istruttore di vela, è stato soccorso dai finanzieri della Sezione Operativa Navale…

Incendio in fattoria nel Salento, morti 30 animali. Le associazioni: “Taglia di mille euro sul piromane, chi ha visto denunci”

Hanno fatto di tutto, domenica sera, i vigili del fuoco, per mettere in salvo da un incendio una trentina di animali di un piccolo allevamento…

Incendi in Puglia, Coldiretti: “Centinaia di ettari in fiamme. Roghi in aumento del 25% rispetto al 2024”

Gli incendi verificatisi negli ultimi giorni nel foggiano hanno distrutto centinaia di ettari di bosco e terra fertile. A denunciarlo è Coldiretti Puglia dopo gli…

Made with 💖 by Xdevel