Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Blitz nel Salento: 15 arresti. Ai domiciliari l’ex sindaco di Neviano: avrebbe chiesto appoggio alla criminalità organizzata

Usura, estorsioni, violenza privata e scambio elettorale politico-mafioso. Nel Salento è in corso un blitz dei carabinieri di Lecce: 15 gli arresti eseguiti, di cui 11 in carcere e 4 ai domiciliari, nei confronti di altrettanti presunti componenti di un’associazione di tipo mafioso ramificata nei territori di Galatina, Aradeo, Neviano, Cutrofiano e Corigliano d’Otranto. L’operazione conclusa in queste ore ha assestato un duro colpo al clan Coluccia della Sacra corona unita, attivo tra Noha e Galatina.

Tra le 15 persone arrestate figura anche l’assessore alla Cultura del Comune di Neviano, Antonio Megha, avvocato ed ex sindaco. Secondo l’accusa, l’uomo avrebbe chiesto l’appoggio della criminalità organizzata per essere eletto. L’assessore si trova ai domiciliari.

Le indagini, andate avanti dalla primavera del 2019 all’inizio del 2021, sono state coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce.

Gli elementi raccolti – che comunque, nel pieno rispetto del principio di innocenza ultimamente rafforzato dalla legislazione di Governo, non acclarano profili di colpevolezza – avrebbero posto in superficie modalità comportamentali associative connotate dal carattere mafioso, protese all’affermazione egemonica dell’organizzazione sui territori sopra indicati mediante l’esercizio della forza intimidatrice, correlata in parte anche allo spessore criminale di alcuni soggetti, con derivante condizione di  assoggettamento e omertà sofferta da terze persone.

L’operazione, declinatasi in un’articolata attività di intercettazione, accompagnata da concomitanti servizi di osservazione e pedinamento, avrebbero consentito di documentare l’attuale operatività di una qualificata e agguerrita associazione di stampo mafioso, la quale avrebbe rappresentato – sin dagli anni settanta – un punto di riferimento della criminalità organizzata salentina, caratterizzata da una struttura organizzativa a carattere verticistico, connotata da vincoli gerarchici, a capo della quale figurerebbero due esponenti della S.C.U. che, tornati in libertà, avrebbero ripreso la direzione delle attività illecite,protrattamedianteun controllo pervasivo del territorio, avvalendosi proprio della loro consolidata nomea criminale.

Nello specifico, l’azione illecita del sodalizio mafioso si sarebbe esplicata attraverso la redditizia attività di prestito di denaro a usura, accompagnata da estorsioni, imposizioni di versamento del cosiddetto “punto cassa” per l’esercizio di spaccio di stupefacenti, oltre che dalla gestione di commissioni apparentemente lecite, quali la sottoscrizione di contratti assicurativi o fornitura di energia elettrica. Il controllo di queste attività sarebbe avvenuto avvalendosi della condizione di assoggettamento, presente nel contesto territoriale nel quale storicamente la Scu aveva esercitato una vis intimidatoria.

I tentacoli malavitosi si sarebbero insinuati anche nei gangli della pubblica amministrazione sancendo un sinallagma criminale imbastito sullo scambio elettorale politico – mafioso, in base al quale la congrega delinquenziale avrebbe assicurato a un candidato alle ultime elezioni amministrative – tenutesi nel settembre 2020 in un Comune salentino – almeno 50 voti a fronte di una contropartita di denaro, così consentendogli la nomina a consigliere gli elementi raccolti consentirebbero di ipotizzare che, nell’esercizio del mandato, detto soggetto avrebbe garantito l’asservimento della funzione pubblica ai desiderata dell’organizzazione mafiosa.

L’attività investigativa, inoltre, ha consentito di ipotizzare l’imposizione di un tasso usurario applicato dal sodalizio ai danni di molte vittime, tra cui diversi imprenditori della zona, oscillante dal 20 al 25% mensili ed in alcuni casi anche maggiore; individuare le attività formalmente “lecite” verosimilmente poste in essere dal clan, tra cui quelle gestite da un’agenzia che si occupava della stipula di contratti di energia elettrica, gas, acqua e polizze assicurative; sostenere che, il titolare di una scuola guida, avrebbe stretto un patto criminoso con il clan, assumendo il figlio di uno dei due capi ai vertici dell’organizzazione, in forza del quale, avrebbe consolidato la sua posizione economica sul mercato in danno di un’altra agenzia concorrente; in cambio di tale “sponsorizzazione” i relativi proventi dell’attività della scuola sarebbero confluiti, in parte, nelle casse dell’organizzazione criminale.

L’esecuzione del provvedimento ha visto impegnati oltre 120 Carabinieri in forza ai reparti dipendenti dal Comando Provinciale di Lecce, con il concorso dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Puglia” e le unità antidroga e anti-esplosivo del Nucleo Carabinieri Cinofili di Modugno, supportate dall’alto da un velivolo del 6° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Bari.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Sport

Ginnastica, ancora fiato sospeso per l’azzurro Bonicelli ma “non è in pericolo di vita”

L'atleta è caduto durante la prova agli anelli, sbattendo il collo

Ciclismo, Jonathan Milan vince allo sprint la diciassettesima tappa del Tour de France

Lo sprinter friulano ha vinto la Bollene-Valence. Pogacar conserva la maglia gialla

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Primo esodo estivo con tempo incerto, l’afa ha le ore contate

Sono circa 13 milioni gli italiani che si sono messi in viaggio in questo primo fine settimana di esodo estivo. Traffico intenso su strade e…

Salerno, non ce l’ha fatta il bimbo caduto in piscina giovedì scorso

Non ce l’ha fatta il bambino di 7 anni che, nella giornata di giovedì, era rimasto coinvolto in un grave incidente in una piscina di…

Vacanze in volo, le novità dell’estate per chi parte in aereo. Ma arrivano gli avvertimenti del Codacons

Novità per chi decide di spostarsi in aereo in queste vacanze estive. La prima, spiega il Codacons, riguarda i controlli di sicurezza dei viaggiatori: nei…

Italia in fumo, il dossier di Legambiente sugli incendi. Sud più colpito, Puglia maglia nera per i roghi nelle aree naturali

L’Italia brucia, il Mezzogiorno più del resto del Paese. Dal primo gennaio al 18 luglio si sono verificati 653 roghi che hanno devastato 30.988 ettari,…

Locali

Ritrovata a Brindisi l’auto rubata agli autori del libro su Gaza

E’ stata ritrovata ieri sera, a pochi chilometri dal luogo del furto, la Fiat panda rubata lo scorso 23 luglio a Brindisi ai due autori…

Producevano olio lampante spacciandolo per extravergine e rifornivano scuole e centri per anziani: tre denunce tra Salento e Calabria

Imbottigliavano olio dichiarandolo come “extravergine”, ma che in realtà dalle analisi è risultato in parte olio di semi di girasole e in parte addirittura olio…

Campi Salentina, a fuoco cinque vetture nella notte. Si sospetta il dolo

Un incendio è scoppiato ieri sera a Campi Salentina, in provincia di Lecce, bruciando quattro auto. Poco prima delle 3 la chiamata al 115 ha…

Bari, si ferma sulla statale per prestare soccorso a una motociclista e viene travolta: la vittima è una biker 41enne di Sammichele

A Bari, una donna di 41si ferma sulla statale 16 a prestare soccorso a una motociclista che poco prima era caduta, ma viene investita da…

Made with 💖 by Xdevel