Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Mafia e traffico di droga, 43 arresti. Blitz nel Barese, Messina: “Bitonto come il quartiere napoletano Scampia”

La Polizia di Stato, al termine di una complessa attività investigativa coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Bari, sta eseguendo nei Comuni di Bitonto e Bari un’ordinanza di custodia cautelare in carcere e ai domiciliari nei confronti di 43 persone. Il reato contestato è quello di associazione per delinquere finalizzata al traffico e alla illecita commercializzazione di sostanza stupefacente, aggravata dal metodo mafioso.

I dettagli dell’operazione, che vede impegnate oltre 300 unità, saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa in programma questa mattina presso la procura di Bari alla presenza, tra gli altri, del procuratore della Repubblica Roberto Rossi e del direttore centrale anticrimine Francesco Messina.

Il provvedimento cautelare si fonda su un compendio gravemente indiziario secondo cui Domenico Conte emergerebbe quale figura di vertice del clan, mentre Mario D’Elia, quale suo braccio destro, avrebbe anche avuto il compito di gestire il gruppo qualora Conte fosse stato arrestato.

Gravi indizi di colpevolezza sono stati ritenuti sussistenti a carico di Francesco Bonasia, Damiano Giordano e Giovanni Palmieri, quali organizzatori e dirigenti, mentre a carico dei restanti 38 indagati, gli indizi riguardano il ruolo di partecipi con vari ruoli (vedette, spacciatori, trasportatori).

Le indagini furono avviate nel settembre del 2017, allorquando, nella cittadina di Bitonto, si verificarono numerosi scontri armati tra i gruppi Conte e Cipriano, per il controllo delle piazze di spaccio di sostanze stupefacenti ed in particolare per il monopolio nella zona del Ponte.

Gli approfondimenti investigativi che fecero luce sulla morte di Anna Rosa Tarantino, (innocente vittima, attinta da colpi d’arma da fuoco in occasione di uno scontro a fuoco causato dal controllo del territorio), dimostrarono l’esistenza di una vera e propria guerra finalizzata al controllo militare dei luoghi di cessione delle sostanze stupefacenti, insistenti, in particolare, nel centro storico di Bitonto, esattamente nella zona prossima a via Arco di Cristo, ove, a cura degli odierni arrestati, era stata allestita una base logistica, dotata anche di sistemi di videosorveglianza, poi smantellata dagli investigatori.

Nell’occasione, oltre a far luce sui responsabili degli specifici e violenti episodi delittuosi, oggetto di altri procedimenti, si è dato corso ad un’indagine che, secondo l’impostazione accusatoria accolta dal Gip (fatta salva la valutazione nelle fasi successive con il contributo della difesa), ha accertato come, nella città di Bitonto, fosse presente uno dei più organizzati gruppi di spaccio della Regione.

Le indagini, arricchite dalle dichiarazioni di alcuni collaboratori di Giustizia, si sono avvalse di numerosissimi riscontri effettuati sul territorio, con sequestri di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti, armi e munizionamenti ed arresti in flagranza di reato.

L’organizzazione armata era strutturata al pari di una vera e propria azienda, in cui i vari adepti venivano remunerati per il loro lavoro con somme settimanali paragonabili a veri e propri “stipendi“.

E così, nelle piazze di spaccio, dove si lavorava in turni articolati nell’arco delle 24 ore, per ogni settimana spettavano:

–         dalle 300 alle 500 euro per le vedette, considerata attività a basso rischio (“…li beccavano la Polizia e non avevano niente addosso…….“);

–         1.000 euro allo spacciatore che, in possesso del borsone zeppo di stupefacenti, si occupava della vendita al dettaglio e monitorava il sistema di videosorveglianza;

–         1.500 euro alle guardie armate dislocate sui tetti con il compito di difendere la roccaforte dalle altre organizzazioni criminali;

–         1.500 euro al responsabile della piazza che si occupava anche dei rifornimenti, per il quale, a seconda della buona gestione della piazza, poteva giungere un “bonus” mensile fino ai 5.000 euro.

L’organizzazione annoverava anche i “…custodi della droga…”, “custodi del denaro”, gli “…steccatori…” edi “corrieri…“; ed ancora i referenti per la contabilità (rinvenuta e sequestrata dagli investigatori). Ognuno percepiva un suo stipendio tanto che, ogni venerdì, nella sede principale dell’organizzazione in via Pertini, protetta da porte blindate, il capo in persona provvedeva a consegnare la retribuzione per il lavoro prestato.

“… un’azienda…una ditta…”, così viene definita l’organizzazione da parte di un collaboratore di Giustizia. Egli ha fra l’altro, rivelato che il capo, in occasione delle festività, da vero manager, elargiva gratifiche in denaro, bottiglie e panettoni. Ma imponeva, al contempo, rigide regole: orari di rientro a casa, responsabilità diretta del materiale affidato, fosse droga o armi, rigida compartimentazione delle informazioni all’interno del gruppo (come i luoghi di occultamento della droga e delle armi), per garantirne l’impenetrabilità.

Dai gravi indizi raccolti, emerge altresì che, grazie ad una accorta strategia commerciale – che prevedeva, rispetto alla “concorrenza”, migliore qualità e quantità – l’organizzazione avrebbe garantito introiti “… dai 20 ai 30 mila euro al giorno…“, riuscendo a smerciare, mensilmente, circa 30/40 kg. di stupefacenti tra cocaina, hashish e marijuana, ma anche amnesia (“…un’erba che ti fulmina il cervello…“).

La Polizia di Stato è anche riuscita ad individuare e smantellare una fitta rete di videosorveglianza abusivamente installata nelle pubbliche vie, nei pressi delle due roccaforti dello spaccio, rete che, attraverso il monitoraggio delle principali vie di accesso, permetteva di controllare e prevenire eventuali interventi delle F.F.O.O. o di gruppi avversi, e di vigilare sull’operato degli adepti e quindi sull’andamento “dell’attività aziendale”.

Da quanto emerso dal compendio indiziario, l’organizzazione si riforniva continuativamente da importanti grossisti di Bari (quartieri Madonella e Japigia) e Terlizzi.

Michela Lopez (aggiornamento ore 12: Stefania Losito)

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Sport

Ginnastica, ancora fiato sospeso per l’azzurro Bonicelli ma “non è in pericolo di vita”

L'atleta è caduto durante la prova agli anelli, sbattendo il collo

Ciclismo, Jonathan Milan vince allo sprint la diciassettesima tappa del Tour de France

Lo sprinter friulano ha vinto la Bollene-Valence. Pogacar conserva la maglia gialla

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Primo esodo estivo con tempo incerto, l’afa ha le ore contate

Sono circa 13 milioni gli italiani che si sono messi in viaggio in questo primo fine settimana di esodo estivo. Traffico intenso su strade e…

Salerno, non ce l’ha fatta il bimbo caduto in piscina giovedì scorso

Non ce l’ha fatta il bambino di 7 anni che, nella giornata di giovedì, era rimasto coinvolto in un grave incidente in una piscina di…

Vacanze in volo, le novità dell’estate per chi parte in aereo. Ma arrivano gli avvertimenti del Codacons

Novità per chi decide di spostarsi in aereo in queste vacanze estive. La prima, spiega il Codacons, riguarda i controlli di sicurezza dei viaggiatori: nei…

Italia in fumo, il dossier di Legambiente sugli incendi. Sud più colpito, Puglia maglia nera per i roghi nelle aree naturali

L’Italia brucia, il Mezzogiorno più del resto del Paese. Dal primo gennaio al 18 luglio si sono verificati 653 roghi che hanno devastato 30.988 ettari,…

Locali

Ritrovata a Brindisi l’auto rubata agli autori del libro su Gaza

E’ stata ritrovata ieri sera, a pochi chilometri dal luogo del furto, la Fiat panda rubata lo scorso 23 luglio a Brindisi ai due autori…

Producevano olio lampante spacciandolo per extravergine e rifornivano scuole e centri per anziani: tre denunce tra Salento e Calabria

Imbottigliavano olio dichiarandolo come “extravergine”, ma che in realtà dalle analisi è risultato in parte olio di semi di girasole e in parte addirittura olio…

Campi Salentina, a fuoco cinque vetture nella notte. Si sospetta il dolo

Un incendio è scoppiato ieri sera a Campi Salentina, in provincia di Lecce, bruciando quattro auto. Poco prima delle 3 la chiamata al 115 ha…

Bari, si ferma sulla statale per prestare soccorso a una motociclista e viene travolta: la vittima è una biker 41enne di Sammichele

A Bari, una donna di 41si ferma sulla statale 16 a prestare soccorso a una motociclista che poco prima era caduta, ma viene investita da…

Made with 💖 by Xdevel