Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Ditonellapiaga in collegamento con Radio Norba

L’intervista domani, 1 marzo, alle 13

Ditonellapiaga presenterà il suo album in diretta su Radio Norba. Sarà protagonista di una intervista in collegamento con Veronica. 

È stata protagonista con Donatella rettore della 72esima edizione del Festival di Sanremo. Insieme hanno partecipato alla gara con “Chimica”.

“Camouflage” è l’album dell’artista romana ed è arrivato  dopo una serie di folgoranti singoli e due EP: Morsi e la sua variante in chiave elettronica d’autore Morsi remix. 

A dispetto del titolo, “Camouflage” è il perfetto autoritratto di un’artista in grado di vestire i panni di icona urban, femme fatale di un film noir ma anche ragazza della porta accanto. “Camouflage” è il modo migliore per scoprire Margherita Carducci/Ditonellapiaga: dodici brani che costituiscono un caleidoscopio di emozioni, amori, ricordi, paure e insicurezze, sogni e aspirazioni, delusioni e rinascite. 

Margherita Carducci è il vero nome di Ditonellapiaga, classe 1997, romana. 

È un’artista dalla personalità fluida con l’urgenza di raccontare le mille sfaccettature della propria identità, spesso solare e piena di entusiasmo, a volte nevrotica, a tratti malinconica. Ironica e istrionica, Margherita non smette mai di interrogarsi su cosa significhi essere una ragazza nel secondo decennio del XXI secolo. Nuova icona urban, Ditonellapiaga, incarna le infinite articolazioni del complesso animo femminile, senza ridurre la femminilità a un’immagine univoca. 

Da piccola, le pop star americane. Da adulta, protagonista indiscussa del circuito dei club romani dediti alle jam session, dove scopre soul, nu soul e jazz. Grazie all’incontro con il duo di producer romani bbrod, nel 2019, mette a fuoco il suo straordinario eclettismo e la sua incredibile versatilità, sia come autrice che come cantante, e oggi spazia con naturalezza da sonorità elettroniche più crude e acide a quelle più morbide e armoniche di un pop dal respiro internazionale.

Nel settembre 2019 pubblica il suo primo singolo “Parli”. 

Ottobre 2020 segna l’esordio con Dischi Belli/BMG Italy con “Per un’ora d’amore”, cover dell’iconico brano dei Matia Bazar suonata sotto le luci strobo di un club (di recente inserita nella colonna sonora del film Anni da cane, disponibile su Prime Video). A dicembre 2020 è uscito il suo primo singolo di questo nuovo corso, “Morphina”, che affronta il tema del piacere in modo esplicito ma con stile, eleganza e soprattutto ritmo travolgente. A febbraio 2021 è uscito “Spreco di Potenziale” un brano intimo, dal refrain difficile da dimenticare che canta la fine di un amore incompiuto e avvicina Ditonellapiaga ai territori dell’indie pop. Le sue sonorità urban, inoltre, accompagnano le scene relative alla realizzazione delle due opere dello street artist di fama internazionale Tvboy in Note di viaggio. Il film, il documentario che racconta le canzoni di Francesco Guccini.

Il 23 aprile è uscito Morsi, il suo primo EP che raccoglie i due singoli di anticipazione, tre tracce nuove di zecca e un remix di Populous. A quasi tre mesi di distanza è uscito l’EP Morsi Remix con l’intervento di alcuni dei più sofisticati ed eleganti interpreti della nuova scena elettronica: Bawrut, Whitemary, Foresta e Lorenzo BTW, oltre allo stesso Populous. Nel frattempo, ha firmato per Magellano Concerti e ha trascorso l’estate in tour lungo l’intera Penisola.

Nell’autunno 2021 Ditonellapiaga è entrata, come seconda artista femminile italiana, in Breakthrough di Amazon Music, il programma del colosso di Seattle che promuove sul piano internazionale gli artisti più interessanti della nuova scena musicale.

Il 24 novembre è uscito il singolo Non ti perdo mai scritto con Fulminacci, che anticipa il nuovo disco “Camouflage”, in uscita il 14 gennaio 2022.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Dazi, l’offensiva Usa: dal 5 aprile saranno reciproci. In vigore quelli al 25% sulle auto. L’Europa: “Conseguenze terribili”

Con una lavagnetta, davanti alla Casa Bianca, in giardino, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiara la guerra commerciale globale: dazi reciproci del 10%…

Neolaureati italiani più “imprenditori” dei colleghi americani, ma pesano ancora genere e contesto familiare

Se un anno dopo la laurea gli studenti italiani scelgono un impiego in un impresa, cinque anni dopo tre neolaureati italiani su dieci decidono di…

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Locali

In moto contro un muretto a secco, a Turi muore soccorritrice del 118: aveva 32 anni e amava il rugby

Una 32enne soccorritrice sanitaria del 118 di Turi, e giocatrice dei Bears Rugby Capurso, Fabiana Chiarappa, è morta in un incidente stradale sulla statale 172…

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Made with 💖 by Xdevel