Ascolta Guarda
PALATOUR

Guerra Ucraina, Putin: “Non peggiorate le cose con le sanzioni”. Di Maio: “Con la Nato non attueremo la no-fly zone”. Kharkiv, 2mila morti tra cui cento bambini

Nella notte i russi hanno bombardato la centrale nucleare di Zaporinzhzhia, la più grande d’Europa, che si trova nella parte sud orientale dell’Ucraina. La Russia ricorre al “terrore nucleare” colpendo per la prima volta nella storia una centrale atomica perché “vuole ripetere la catastrofe di Chernobyl”, ha detto il presidente ucraino Zelensky. Tuttavia l’incendio non ha interessato strutture o attrezzature “essenziali”, mentre il personale dell’impianto ha cercato di prendere le misure per la messa in sicurezza, come ha scritto in un tweet l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) informata dalle autorità ucraine. Le autorità hanno assicurato anche che non c’è stato innalzamento di radiazioni. La centrale di Zaporizhzhia genera circa la metà dell’elettricità prodotta da Kiev da fonte nucleare e oltre un quinto dell’elettricità totale che produce l’Ucraina. Immediato l’effetto sulle Borse asiatiche che hanno aperto stamane in forte calo; tonfo anche per Wall Street e le Borse europee. L’attacco di Mosca ha scatenato le reazioni dell’Occidente.

Ore 13: “Come Nato siamo d’accordo per riportare Putin al tavolo, per raggiungere una soluzione diplomatica. Si andrà verso un ‘no’ alla no fly zone perché coinvolgerebbe direttamente la Nato nel conflitto e scatenerebbe un conflitto che avrebbe effetti devastanti su tutta l’Europa”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di, Maio a margine del vertice dei ministri Esteri della Nato. Anche gli Usa non intendono attuarla. “Una no-fly zone richiederebbe “lo schieramento dell’esercito americano per farla rispettare, il che sarebbe potenzialmente un conflitto diretto, e una guerra con la Russia, che è qualcosa di cui non abbiamo intenzione di far parte” ha detto Jen Psaki, portavoce di Washington. La no-fly zone era stata chiesta stamani dal presidente ucraino Zelensky.

Ore 12.50:  Il presidente russo Vladimir Putin ha avvertito coloro che si oppongono alle azioni della Russia in Ucraina di “non esacerbare la situazione” imponendo ulteriori sanzioni al suo Paese.
“Non abbiamo cattive intenzioni contro i nostri vicini”, ha detto durante una riunione del suo governo trasmessa da Rossiya 24, tv controllata dallo Stato. Il governo “non vede la necessità” che i Paesi vicini intraprendano ulteriori azioni che “peggiorino i nostri rapporti”.

Ore 12.22: Vladimir Putin si è collegato, in video, a una cerimonia militare, e ha parlato delle operazioni militari in Ucraina. “La mancata collaborazione – ha detto il presidente – è un male per tutti”. La Russia invita i vicini a normalizzare le relazioni. “Non abbiamo cattive intenzioni nei confronti dei nostri vicini, e non abbiamo mai smesso di dirlo. Consiglierei loro di non inasprire le tensioni e di non imporre alcuna restrizione”.

Ore 12.20: Il ministro della Cultura ucraino, Oleksandr Tkachenko, ha lanciato un appello stamani “per chiudere i cieli sull’Ucraina in quanto gli aggressori russi stanno distruggendo i nostri siti culturali”.

Ore 12.15: Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni unite ha adottato una risoluzione per istituire con urgenza una Commissione internazionale d’inchiesta indipendente sulle violazioni dei diritti umani nel contesto dell’aggressione russa contro l’Ucraina. La risoluzione è stata adottata dai 47 paesi membri del Consiglio con 32 voti a favore, 2 contrari (Russia ed Eritrea) e 13 astensioni.

Ore 12.10: Zelensky: sanzioni più severe contro Mosca dopo l’attacco delle forze russe contro la centrale nucleare. il presidente ucraino ha anche invitato i cittadini russi a “scendere in piazza” per fermare gli attacchi russi ai siti nucleari in Ucraina.

Ore 12: Le truppe russe sono entrate a Mykolayiv, sul Mar Nero, a metà strada tra Kherson e Odessa.

Ore 11.47: Ieri abbiamo contato più di 2.000 morti, oltre 100 bambini. Possiamo calcolare morti e feriti a centinaia ogni ora”. Lo ha detto Serhiy Chernov, presidente del consiglio regionale di Kharkiv, in videocollegamento con il Summit delle regioni in corso a Marsiglia. “In questo momento sto organizzando il lavoro del centro di coordinamento creato nel nostro centro regionale – ha raccontato – ci occupiamo di tutti i profughi dell’area di Kharkiv, stiamo organizzando le consegne di medicinali e cibo”.

Ore 11.45: Le forze russe sono concentrare ad accerchiare Kiev. Lo afferma il ministero della Difesa ucraina, riferisce la Cnn online. Per il ministero le truppe russe sono state “bloccate e fermate nell’area di Makarov”, a 60 km dalla capitale ucraina. Secondo il ministero, i militari hanno esaurito la maggior parte delle loro riserve operative e hanno avviato “i
preparativi per il trasferimento di forze e risorse aggiuntive dai distretti militari meridionali e orientali”. Ieri, il presidente Putin ha chiarito che la guerra “sta andando secondo i piani”: le forze russe continuano a prepararsi per lo sbarco sulla costa del Mar Nero.

Ore 11.25:  Un disastro alla centrale nucleare di Zaporizhzhia sarebbe sei volte peggiore di Chernobyl. Lo ha detto il presidente ucraino Zelensky. “Questa notte sarebbe potuta essere la fine della storia dell’Ucraina e dell’Europa”, ha
detto Zelensky, aggiungendo che i russi “sapevano cosa stavano colpendo, hanno mirato direttamente il sito”. “Gente di Russia, come è possibile, abbiamo combattuto insieme le conseguenze del disastro di Chernobyl del 1986. Ve lo siete dimenticato? Se ve lo ricordate non potete stare in silenzio. Dite ai vostri leader che volete vivere”.

Ore 10.45: Non c’è stato “nessun rilascio di radiazioni nell’ambiente circostante e l’integrità di reattori è stata mantenuta”. Lo ha confermato il direttore generale dell’Aiea Rafael Mariano Grossi in conferenza stampa.

Ore 10.25: La notte scorsa Kiev ha tentato una provocazione vicino alla centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia. E’ la versione del ministero della Difesa russo citato dalla Tass.

Ore 10.20: La Russia sta usando “armi severamente vietate dalla Convenzione di Ginevra, ci sono numerose perdite civili. E’ importante attivare il meccanismo di Mosca e avviare una missione per indagare su eventuali crimini di
guerra commessi in Ucraina”. Lo ha detto l’Alto Rappresentante Ue per la Politica Estera Josep Borrell arrivando al vertice dei ministri degli Esteri della Nato. Sono state convocate per oggi riunioni d’emergenza dei ministri degli Esteri di Nato, G7 e Ue sull’Ucraina. Alla riunione europea ci sarà anche il segretario di Stato americano Blinken. “Stiamo lavorando per portare Putin al tavolo”, afferma il ministro degli Esteri Di Maio. 

Ore 10.15: Salgono a 47 i civili uccisi nell’attacco russo di ieri a Chernihiv, nel nord dell’Ucraina. Ieri le operazioni di soccorso erano state sospese a causa dei pesanti bombardamenti, secondo quanto riferito dal servizio dei emergenza locale.

Ore 10.10: La Nato non è parte del conflitto, non lo cerca ma proteggerà i suoi Alleati. Lo fa sapere Jens Stoltenberg, segretario generale Nato, che assicura: “Siamo impegnati a difendere con più forze il fianco Est” dell’Alleanza.
La riunione, spiega Stoltenberg, è un incontro di coordinamento delle future azioni nel lungo conflitto che si prospetta.

Ore 10: A Leopoli suonano le sirene anti bombardamento. La popolazione è stata invitata a raggiungere un rifugio. La città è protetta da almeno tre anelli di check point delle forze ucraine e cavalli di frisia (i cavalletti di legno con il filo spinato per sbarrare le strade e i passaggi, ndr) dove vengono controllati i documenti sia all’ingresso che all’uscita. 

Ore 9.10: Un “massiccio attacco” hacker ai server della piu’ grande azienda spaziale russa, Energia, è stato sferrato nella serata di ieri da siti esteri ma la funzionalità del sito è stata ripristinata. Lo rende noto su Twitter l’agenzia spaziale russa Roscosmos.

Ore 8. 15: E’ stata distrutta dai bombardamenti russi la centrale termoelettrica di Okhtyrka, nel nord-est dell’Ucraina. Lo riferisce il presidente della regione di Sumy, Dmytro Zhyvytsky. “La sala macchine è stata completamente distrutta, in città non c’è né riscaldamento né’ elettricità”, ha riferito Zhyvytsky su Telegram, “stiamo cercando di risolvere il problema dell’evacuazione urgente della popolazione, perché tra un giorno i palazzi residenziali si trasformeranno in gelide trappole di pietra senza acqua, luce ed elettricita’”. Al momento, ha detto Zhyvytsky, non ci sono corridoi umanitari che consentano di far uscire i residenti dalla regione.

Ore 7.50: Una forte esplosione è stata avvertita nella tarda serata di ieri vicino all’ambasciata russa di Washington. Al momento non ci sono altri dettagli sull’esplosione che, secondo una prima ricostruzione, potrebbe essere stata causata da un corto circuito. L’esplosione è avvenuta poche ore dopo che alcuni manifestanti si sono riuniti a Glover Park, davanti all’ambasciata russa, per chiedere la fine dell’invasione russa dell’Ucraina e contro il presidente Vladimir Putin.

Ore 7.45: Il direttore generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (Aiea), Rafael Grossi, si è detto su Twitter “profondamente preoccupato” dalla situazione. “Ho parlato con il primo ministro Denys Shymgal”, scrive Grossi, “l’Aiea sta monitorando ed è in stretto contatto con l’operatore e l’autorità nucleare ucraina. Chiedo alle parti di astenersi da azioni che possano mettere la centrale in pericolo”. Alle 10 e 30, è stato annunciato, Grossi terrà una conferenza stampa sulla situazione. Al momento non sembrano esserci problemi di radioattività.

Ore 7.40: Sono stati sospesi anche i combattimenti nei pressi della centrale. Lo assicura il sindaco di Energodar, la città più vicina alla centrale, Dmytro Orlov, secondo quanto riporta l’Ukrainska Pravda. “L’equipaggiamento della centrale e i blocchi energetici hanno preservato la loro integrità”, spiega una nota dell’Autorità ucraina per la sicurezza nucleare, “si registra qualche danno alle strutture circostanti l’unità del reattore del blocco energetico numero uno, che non colpiscono la sicurezza del blocco energetico”. “I sistemi e gli elementi rilevanti per la sicurezza della centrale nucleare sono operativi”, aggiunge l’Autorità, “non sono stati osservati al momento cambiamenti nei livelli delle radiazioni”. 

Ore 7.30: Fiamme domate e nessuna vittima a Zaporizhzhia. Lo riferisce il Servizio statale per le emergenze ucraino in un comunicato su Facebook.

Anna Piscopo (aggiornamenti Stefania Losito)

Musica & Spettacolo

Cinema e diritti, l’Università di Messina conferisce la laurea honoris causa a Paola Cortellesi

"Con il film C'è ancora domani ha affrontato il rapporto tra diritto, società ed emancipazione femminile"

Le gemelle Kessler morte insieme a 89 anni

Sono state trovate in casa senza vita. A dare la notizia le agenzie di stampa tedesca

Sport

Mondiali, si qualifica anche Curaçao. È il più piccolo Paese a partecipare alla rassegna iridata

Alla squadra guidata dal c.t. olandese Advocaat è bastato lo 0-0 sul campo della Giamaica

Mondiali, qualificate le ultime cinque squadre europee. Domani il sorteggio dei playoff

Le semifinali degli spareggi si giocheranno il prossimo 26 marzo, le finali il 31. Italia inserita in prima fascia

Leggerissime

Natale, i Mondiali del panettone premiano i migliori pasticceri, sul podio anche un pugliese

Michele Pirro, di San Marco in Lamis, eccelle nella categoria “classica”

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

 
  Diretta

Top News

E’ sempre stupro senza consenso, la Camera approva il disegno di legge sulla violenza sessuale. Le vittime non dovranno più dimostrare di essersi opposte

La Camera dei Deputati ha dato all’unanimità il primo via libera alla proposta che stravolge l’art. 609 – bis del codice penale sul reato di…

Milano-Cortina 2026, la torcia olimpica fa tappa anche in Puglia e Basilicata. A Bari la city celebration il 31 dicembre

Comincia il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, il viaggio della torcia olimpica che approderà definitivamente a cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo…

Obesità, al Sud un adolescente su tre è in sovrappeso. Basilicata al terzo posto

In Italia più di un bambino su 4 tra i 3 e i 17 anni è obeso, soprattutto al Sud. Qui, più di un adolescente…

Qualità della vita ItaliaOggi, Foggia e Taranto tra le peggiori province in cui vivere in Italia

Bari è la migliore al Sud, ma oltre metà classifica a livello nazionale La provincia di Foggia è una delle peggiori in cui vivere in…

Locali

A Bari attivati due nuovi ambulatori medici per turisti, studenti fuorisede e persone non residenti

A Bari la Asl ha attivato due nuovi ambulatori diurni di Medicina generale per offrire assistenza sanitaria a turisti, studenti fuorisede e persone non residenti…

Ex Ilva, scontro tra Governo e sindacati sulla cassintegrazione per 6mila dipendenti. Proclamato sciopero di 24 ore per domani

E’ rottura tra i sindacati e il Governo. Al termine del vertice di odierno a Roma, i confederali hanno proclamato 24 ore di sciopero a…

Acquedotto Pugliese dedica una sala a Francesco Martino, atleta barese bicampione olimpico nel 1924

Acquedotto Pugliese ha dedicato una sala della sua sede, il Palazzo dell’Acqua, a Francesco Martino, atleta barese che nel 1924 vinse due medaglie d’oro alle…

Lavoro, in Basilicata oltre 9 mila assunzioni fino a gennaio, ma saranno quasi tutti contratti a termine

In Basilicata si prevedono 3.070 assunzioni a novembre e 9.410 nel trimestre fino a gennaio 2026. Sono i dati del Bollettino mensile del Sistema Informativo…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music