Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Bari, per la prima volta in Italia somministrata la terapia genica per la Sma su una neonata. Emiliano: “Grazie alla Puglia che obbliga lo screening”

A Bari, un neonato di appena un mese potrebbe non sviluppare mai i sintomi della Sma, l’atrofia muscolare spinale, grazie alla diagnosi precoce che è stata effettuata a soli sette giorni dalla nascita. Questo ha consentito, per la prima volta in Italia, di somministrare la terapia genica con il farmaco Zolgensma. Il primato va alla Puglia perché è la prima regione che ha introdotto l’obbligo di screening su tutti i neonati. “E’ il miracolo della diagnosi precoce della Sma”, commenta il presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati, che ha proposto la legge per introdurre l’obbligo di screening su tutti i neonati. “Per la prima volta – sottolinea – è stata somministrata oggi in Puglia, presso il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari, la terapia genica a un neonato senza sintomi con età inferiore a un mese. In questo stato di malattia, diagnosticato attraverso lo screening obbligatorio e solo dopo sette giorni dalla nascita, possiamo coltivare la speranza di risultati inimmaginabili”. “Da questo momento – continua – mi batterò affinché lo screening obbligatorio non sia più solo un beneficio dei neonati pugliesi ma di tutti i bimbi italiani”. “Ringrazio innanzitutto il dottor Delio Gagliardi e il suo staff per la dedizione preziosa nell’affrontare il primo caso da diagnosi precoce – conclude – e il dottor Mattia Gentile, direttore del Laboratorio di genomica del Di Venere di Bari e ispiratore scientifico della legge sullo screening obbligatorio”.

“Grazie ai professionisti della sanità pugliese che offrono una prova di grande efficienza e al Consiglio regionale che ha dimostrato grande sensibilità e lungimiranza con l’approvazione della legge”, ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, commentando la notizia.

La piccola è assistita nel reparto di Neurologia pediatrica dell’ospedale Giovanni XXIII di Bari dove rimarrà ricoverata sotto stretto monitoraggio clinico. La neonata non ha sviluppato alcun sintomo della malattia neurodegenerativa che spesso diventa letale nei primi due anni di vita. La diagnosi precoce di Sma, infatti, è arrivata due settimane fa grazie allo screening neonatale reso obbligatorio dalla Regione Puglia in tutti i 26 punti nascita a partire dallo scorso 6 dicembre. “Lo screening neonatale rappresenta un fondamentale strumento di prevenzione e riveste un’importanza fondamentale per la salute e la crescita dei piccoli perche’ puo’ cambiare il destino della vita dei pazienti: la diagnosi precoce, infatti, consente di adottare una terapia precoce che blocca le evoluzioni piu’ gravi delle patologie e, in particolare per la Sma, il fattore tempo e’ preziosissimo”, commenta il direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore. “Attraverso lo screening neonatale, introdotto per la prima volta in Italia dalla Regione Puglia, siamo in grado di intervenire con tempestività somministrando una terapia precoce capace di bloccare la patologia prima che vi sia degenerazione”, spiega il dottor Delio Gagliardi, dirigente medico della Neurologia pediatrica dell’ospedale Giovanni XXIII.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

La Corte Costituzionale boccia la norma “anti sindaci” della Puglia, “irragionevole e sproporzionata”

È incostituzionale la norma della regione Puglia cosiddetta “anti sindaci”, sui termini anticipati entro i quali i primi cittadini devono dimettersi per candidarsi a presidente…

Scatta il primo weekend di esodo estivo, bollino rosso sulle strade italiane fino a domenica

Anas ha eliminato l’81% dei cantieri attivi Primo grande fine settimana di partenze e così scatta il piano esodo estivo dell’Anas, con più personale su…

Annuncio storico di Macron: “La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina alle Nazioni Unite”

“La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”. Annuncio storico, nella serata di giovedì, da parte  del presidente francese Emmanuel Macron sui propri canali social. Il passo…

Viaggi in aereo, Unione europea verso l’ok ai liquidi nel bagaglio a mano senza limiti

I liquidi, tra cui profumi, creme, alcolici e bottiglie, potranno presto tornare a viaggiare nei bagagli a mano in aereo senza più il limite dei…

Locali

Appicca il fuoco in un appartamento pieno di bombole del gas dopo un litigio, un arresto ad Andria

Un 30enne di nazionalità nigeriana è stato arrestato dai carabinieri ad Andria perché avrebbe appiccato il fuoco all’interno dell’appartamento in cui viveva insieme a un…

Droga nascosta in pacchetti da snack all’interno di un passaggio segreto in casa, tre arresti nel Leccese

Scoperta incredibile a Racale, nel Leccese, da parte della polizia, che ha portato all’arresto di tre persone: una donna di 42 anni, già sottoposta ai…

Crisi idrica, allarme di Coldiretti Puglia: “A breve la diga di Occhito potrebbe restare a secco”

A breve la diga di Occhito, nel foggiano, potrebbe restare a secco di acqua a causa del gran caldo e dell’assenza di piogge. A lanciare…

Caldo: a Matera i turisti rimandano il giro nei Sassi e visitano ipogei, bar e negozi con l’aria condizionata

Ancora allarme caldo al Sud. Se a Bari c’è il bollino arancione per le alte temperature pubblicato sul sito del ministero della Salute, per oggi…

Made with 💖 by Xdevel