Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Guerra Ucraina, la resa di Azovstal: liberati 250 combattenti. Kiev propone uno scambio di prigionieri, dentro ancora in trecento. Mosca: Vanno processati”

Si sono arresi 250 combattenti ucraini del battaglione Azov barricati nell’acciaieria Azovstal a Mariupol. Mosca pubblica il video della resa, Kiev parla dell’evacuazione come una ‘operazione umanitaria’. Putin afferma che i soldati che hanno difeso l’acciaieria saranno trattati ‘in linea con le leggi internazionali’. Kiev prospetta uno scambio di prigionieri, ma il presidente della Duma russa si oppone: vanno processati. “I criminali nazisti non dovrebbero essere scambiati, ma processati”, ha tuonato il presidente della Camera bassa Vyacheslav Volodin, e oggi l’aula valuterà una risoluzione che vada in questa direzione. Mentre la procura generale ha chiesto alla Corte suprema di riconoscere gli Azov come “organizzazione terroristica”.

La svolta è arrivata con l’ordine di Kiev ai combattenti asserragliati nell’acciaieria di deporre le armi, ringraziandoli per “l’eroico” impegno. L’irriducibile battaglione Azov ha obbedito e 264 militari – tra cui 50 feriti – hanno lasciato l’impianto. Resta incerta lasorte dei soldati ancora rimasti sotto i tunnel, che potrebbero altri trecento: Zelensky continua a trattare nella “speranza di salvarli”, ma da Mosca arrivano segnali minacciosi, soprattutto verso la milizia
nazionalista: sono “terroristi” e non possono essere oggetto di scambio di prigionieri.
La tregua su Azovstal, annunciata da Mosca nell’82esimo giorno di conflitto per evacuare i soldati ucraini feriti, è stata rispettata. Lo stato maggiore di Kiev ha comunicato che la “guarnigione di Mariupol ha compiuto la sua missione”, fermando il piano dei russi di conquistare Zaporizhzhia e permettendo all’esercito ucraino di riorganizzarsi. Ed ha chiesto ai suoi comandanti di concentrarsi sull’obiettivo di “salvare le vite” di chi è rimasto nell’acciaieria. Il capo del reggimento Azov, Denis Prokopenko, che da settimane chiedeva un intervento politico, ha accettato.
Il consiglio comunale di Mariupol ha diffuso un video dei combattenti fuori dall’impianto, controllati dai russi prima di
salire su alcuni autobus. I 53 feriti gravi sono stati trasferiti in una struttura sanitaria a Novoazovsk. Gli altri 211 sono stati portati via attraverso un corridoio umanitario a Olenivka. Entrambe le zone sotto il controllo dei separatisti filo-russi, che infatti hanno parlato di “resa” degli ucraini.

La citta’ portuale, seppur ridotta in macerie dopo quasi tre mesi di raid e combattimenti, garantirebbe ai russi di completare il corridoio di terra che collega il Donbass alla Crimea. Privando l’Ucraina di gran parte dell’accesso al mare.

L’Oms, intanto, lancia l’allarme sulla città portuale ucraina, che rischia un’epidemia di colera.

Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

Papa, Meloni rende omaggio alla salma. Code fino a 4 ore in piazza S. Pietro, orari prolungati. Misure di sicurezza anche in 3D

La premier Giorgia Meloni è arrivata alle 17.45 nella Basilica di San Pietro per rendere omaggio alla salma di papa Francesco.  Vestita con un completo…

Un cardinale da ogni parte del mondo: al via dal 6 maggio il Conclave per eleggere il nuovo papa. A votare saranno in 135

Sarà un Conclave rappresentativo di ogni angolo del mondo, il più internazionale di sempre, quello per eleggere nei prossimi giorni il nuovo Pontefice, dopo l’addio…

L’ultimo saluto a Papa Francesco, decine di migliaia di fedeli in visita fino a venerdì

È cominciato mercoledì alle 11 il lungo flusso di fedeli all’interno della Basilica di San Pietro, in attesa sin dall’alba, per l’ultimo saluto alla salma…

Papa Francesco, sabato i funerali. Le ultime parole: “Grazie per avermi portato in piazza”. Mattarella a Santa Marta

Cinque giorni di lutto nazionale in Italia I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San…

Locali

Bari, bimba di 14 mesi salvata dai medici del policlinico: aveva ingoiato una scheggia di plastica. E’ stata operata d’urgenza

Un intervento d’urgenza eseguito con successo dall’equipe di Otorinolaringoiatria, diretta dal prof. Nicola Quaranta, ha permesso di salvare la vita a una bambina di soli…

Cade da un ponteggio, muore 59enne nel Foggiano in un’azienda di lavorazione del marmo

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto martedì ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio alto sette metri all’interno di…

Titolare di autofficina aggredito durante una lite, quattro misure cautelari a Bitonto

Divieto di dimora a Bitonto, nel Barese, per quattro persone che a gennaio avrebbero picchiato un uomo di 68 anni, titolare di un’autofficina, procurandogli un…

Morto a 44 anni il consigliere regionale Pd Donato Metallo, firmò la legge sui diritti Lgbtqi+

All’età di 44 anni è morto oggi il consigliere regionale pugliese del Partito Democratico Donato Metallo che da tempo lottava contro un male incurabile. Metallo…

Made with 💖 by Xdevel