Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

I Tiromancino, quando suona il mare

[inpost_pixedelic_camera slide_width=”1000″ slide_height=”640″ thumb_width=”75″ thumb_height=”75″ post_id=”7735″ skin=”camera_black_skin” alignment=”” time=”7000″ transition_period=”1500″ bar_direction=”leftToRight” data_alignment=”topLeft” easing=”linear” slide_effects=”simpleFade” grid_difference=”250″ thumbnails=”1″ pagination=”0″ auto_advance=”0″ hover=”0″ play_pause_buttons=”0″ pause_on_click=”0″ id=”” random=”0″ group=”0″ show_in_popup=”0″ album_cover=”” album_cover_width=”200″ album_cover_height=”200″ popup_width=”800″ popup_max_height=”600″ popup_title=”Gallery” type=”pixedelic_camera” sc_id=”sc1462536198306″]

Federico Zampaglione è la serenità in persona. Così lo dipingono le sue parole durante l’intervista in diretta su Radionorba questo per presentare l’album “Nel respiro del mondo” uscito ad aprile.

Il singolo che lo ha presentato è “Piccoli miracoli”, una canzone in cui Federico ha saputo raccontare l’importanza del qui e ora: “Ci sono momenti di vita che ripercorri  dopo anni, non te li sei saputi godere e non li hai voluti vedere. I piccoli miracoli raccontano che  la vita è oggi. E’ importante il domani, ma conta molto l’oggi e seguire il cuore”.

Evidentemente abbiamo un limite nel goderci il presente che potrebbe essere la frenesia. Secondo Federico: “Sicuramente è così. Magari quando qualcosa va bene  la risposta è ‘speriamo che duri’,  però va detto che intanto oggi va bene e godiamocelo e diamo il massimo anche perchè poi si entra nell’imponderabile. Noi  non siamo in grado di controllare quello che ci accade. Abbiamo l’illusione di farlo,  ma quello che succede nella realtà non possiamo controllarlo. Per esempio, mi trovavo in Tahilandia, di fronte a un mare stupendo, avevo scritto la musica di ‘Piccoli miracoli’ e non avevo le parole e non sapevo se le avrei trovare. Poi però ero davanti a un  tramonto meraviglioso, un miracolo! Ma non ho ragionato su questo… poi la chitarra mi ha fatto arrivare le parole dall’inconscio”.

Il singolo è programmatissimo dalle radio e sta avendo un grandissimo successo. Dice Federico: “Ringrazio chi lo programma, la gente che scrive commenti e che lo visualizza e lo acquista su iTunes, perchè  non è  niente scontato. Ogni  volta che esce un disco nuovo ti metti in gioco e se mi avessero detto che avrebbe avuto tutto questo successo avrei stappato più di una bottiglia!”.

Molo 4” è uno dei brani poetici del disco. Spiega Federico: “Il molo 4 è un non luogo ed è in qualche modo immaginario. Si parla di viaggio con il mare citando i marinai, ma potrebbero essere i migranti che partono alla volta di coste sconosciute pieni di speranza e c’è anche un messaggio al di là di tutto: la speranza verso qualcosa,  ma dobbiamo essere in grado di affrontare il mare per andare incontro al destino. Se stai chiuso dentro casa e aspetti che ti suonino, a parte una bolletta e equitalia è difficile che qualcosa di bello ti accada…..”

Una delle fortune di Federico, come lui stesso racconta, è stata quella di avere un papà grande appassionato di musica: “E’ stato lui che facendomi ascoltare dischi fondamentali per la mia vita mi ha portato per passione verso la musica, cosa che  io stesso faccio ora con mia figlia. Lei ama la musica, canta tutto il giorno, perchè  la musica ti salva da tante cose. Anche lei ascolta la radio e le capita anche di ascoltare le mie canzoni. Anzi, io ringrazio sempre la radio che alla fine è la voce della gente. E’ cambiato il  modo di ascoltare musica e la musica è cambiata, ma la radio è l’unica realtà rimasta identica nel tempo”.

Il filo conduttore del disco è  il mare. “Le onde possono essere i pensieri”, dice Federico,  ” i sentimenti, le emozioni che non hanno fine e si rigenerano con un moto perpetuo simile alle onde. Sono i luoghi dell’anima, la metafora è il mare come simbolo di pace, serenità, ma anche di solitudine ed estraniazione che  mette in contatto terre culture e mentalità diverse. L’immagine visiva del mare evoca suoni che sono diversi rispetto al solito meno vintage, più moderni grazie a Luca Chiaravalli e la sua  produzione.  Ero  in città,  volevo fare il disco sul mare e stavo diventando pazzo. Poi un  pomeriggio con mia figlia sono andato in un negozio che vende percussioni. Ho acquistato tutto ciò che produce suoni, ho preso casa sulla spiaggia me ne sono andato a Sabaudia. Ho riempito la casa di strumenti, i telefonini neanche prendevano e parecchi giorni dopo avevamo buttato giù il cuore del disco. L’ho fatto sulla spiaggia: quando  cercavo sonorità che non riuscivo a raggiungere mi mettevo seduto sulla riva, uscivo da casa e osservavo il mare e sentivo che qualcosa si muoveva e le traducevo in suoni”.

Del disco fa parte “Tra di noi”, pezzo che Federico ha scritto con il  padre e che è un “inno agli amori che superano il tempo”. “A volte – sospira il cantante – si dice che l’amore dura tre anni o due anni, ma esistono amori che vanno bene al di là degli anni nonostante fasi difficili e questa è una canzone dedicata a chi si ama da tanto tempo e ha intenzione di continuare a farlo“.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

La Corte Costituzionale boccia la norma “anti sindaci” della Puglia, “irragionevole e sproporzionata”

È incostituzionale la norma della regione Puglia cosiddetta “anti sindaci”, sui termini anticipati entro i quali i primi cittadini devono dimettersi per candidarsi a presidente…

Scatta il primo weekend di esodo estivo, bollino rosso sulle strade italiane fino a domenica

Anas ha eliminato l’81% dei cantieri attivi Primo grande fine settimana di partenze e così scatta il piano esodo estivo dell’Anas, con più personale su…

Annuncio storico di Macron: “La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina alle Nazioni Unite”

“La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”. Annuncio storico, nella serata di giovedì, da parte  del presidente francese Emmanuel Macron sui propri canali social. Il passo…

Viaggi in aereo, Unione europea verso l’ok ai liquidi nel bagaglio a mano senza limiti

I liquidi, tra cui profumi, creme, alcolici e bottiglie, potranno presto tornare a viaggiare nei bagagli a mano in aereo senza più il limite dei…

Locali

Appicca il fuoco in un appartamento pieno di bombole del gas dopo un litigio, un arresto ad Andria

Un 30enne di nazionalità nigeriana è stato arrestato dai carabinieri ad Andria perché avrebbe appiccato il fuoco all’interno dell’appartamento in cui viveva insieme a un…

Droga nascosta in pacchetti da snack all’interno di un passaggio segreto in casa, tre arresti nel Leccese

Scoperta incredibile a Racale, nel Leccese, da parte della polizia, che ha portato all’arresto di tre persone: una donna di 42 anni, già sottoposta ai…

Crisi idrica, allarme di Coldiretti Puglia: “A breve la diga di Occhito potrebbe restare a secco”

A breve la diga di Occhito, nel foggiano, potrebbe restare a secco di acqua a causa del gran caldo e dell’assenza di piogge. A lanciare…

Caldo: a Matera i turisti rimandano il giro nei Sassi e visitano ipogei, bar e negozi con l’aria condizionata

Ancora allarme caldo al Sud. Se a Bari c’è il bollino arancione per le alte temperature pubblicato sul sito del ministero della Salute, per oggi…

Made with 💖 by Xdevel