Ascolta Guarda

Papa Francesco ai leader religiosi: “Non giustificare la violenza”. Guerra, clima, pandemia, povertà e disuguaglianze: il discorso in Kazakhstan

Secondo giorno in Kazakhstan per papa Francesco, che sta partecipando stamani al settimo Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali. A Nur-Sultan il pontefice ha fatto appello a “non giustificare mai la violenza”, perché “Dio conduce alla pace, mai alla guerra”. Il pontefice ha ricordato che “negli ultimi decenni il dialogo tra i responsabili delle religioni ha riguardato soprattutto questa tematica”. “Eppure – ha proseguito – vediamo i nostri giorni ancora segnati dalla piaga della guerra, da un clima di esasperati confronti, dall’incapacità di fare un passo indietro e tendere la mano all’altro”.
“E come possiamo pensare che gli uomini del nostro tempo, molti dei quali vivono come se Dio non esistesse, siano motivati a impegnarsi in un dialogo rispettoso e responsabile se le grandi religioni, che costituiscono l’anima di tante culture e tradizioni, non si impegnano attivamente per la pace?”, ha aggiunto.

Bergoglio ha quindi ammonito: “Non permettiamo che il sacro venga strumentalizzato da ciò che è profano. Il sacro non sia puntello del potere e il potere non si puntelli di sacralità!”. “Memori degli orrori e degli errori del passato, uniamo gli sforzi, affinché mai più l’Onnipotente diventi ostaggio della volontà di potenza umana”, ha aggiunto il
Pontefice.

 “Un’ultima sfida globale ci interpella: la custodia della casa comune – ha detto papa parlando dell’emergenza climatica – di fronte agli stravolgimenti climatici occorre proteggerla, perche’ non sia assoggettata alle logiche del guadagno, ma preservata per le generazioni future, a lode del Creatore”.
“Con cura amorevole l’Altissimo ha disposto una casa comune per la vita: e noi, che ci professiamo suoi, come possiamo permettere che venga inquinata, maltrattata e distrutta? – ha affermato il Pontefice – Uniamo gli sforzi anche in questa sfida. Non è l’ultima per importanza. Essa, infatti, si ricollega alla prima, a quella pandemica. Virus come il
Covid-19, che, pur microscopici, sono in grado di sgretolare le grandi ambizioni del progresso, spesso sono legati a un
equilibrio deteriorato, in gran parte per causa nostra, con la natura che ci circonda”.
“Pensiamo ad esempio alla deforestazione, al commercio illegale di animali vivi, agli allevamenti intensivi: è la mentalità dello sfruttamento a devastare la casa che abitiamo – ha aggiunto Francesco – non solo: essa porta a eclissare quella
visione rispettosa e religiosa del mondo voluta dal Creatore. Perciò è imprescindibile favorire e promuovere la custodia della vita in ogni sua forma”.

Purtuttavia c’è qualcosa che è peggio della pandemia, secondo papa Francesco: “Fino a quando continueranno a imperversare disparita’ e ingiustizie, non potranno cessare virus peggiori del Covid: quelli dell’odio, della violenza, del
terrorismo”. “Il maggior fattore di rischio dei nostri tempi permane la povertà”.

E ha infine lanciato un appello: “Investiamo, vi prego, in questo: non negli armamenti, ma nell’istruzione!”. 

Stefania Losito

(Credits: immagine da Vaticannews)

Musica & Spettacolo

I Negramaro mercoledì 15 ottobre in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 12 con Giuliano Sangiorgi che sarà  con Alan e Veronica per parlare del nuovo tour della band e dell’album “Free Love” …

Addio a Diane Keaton

L’attrice aveva 79 anni. Nel 1977 vinse l'Oscar come miglior attrice per "Io e Annie"

Sport

Calcio, l’abitudine dei giocatori di sputare in campo. Da Totti a Rijkaard, gli episodi celebri e le spiegazioni

New York Times: "La respirazione affannosa aumenta la secchezza aumentando il bisogno di inumidire la bocca"

Leggerissime

Da predatore a preda: il granchio blu diventa paté per cani e gatti

Fedagripesca, i ricercatori hanno messo a punto una macchina per la trasformazione del crostaceo in farina proteica

 
  Diretta

Top News

Elezioni in Toscana, Giani riconfermato presidente. E’ flop della Lega di Vannacci: i consensi crollano dal 21 al 4%

“Ha vinto la Toscana illuminata e riformista. E mi sento da ora presidente di tutti”, così Eugenio Giani, ha commentato la vittoria schiacciante alle Regionali…

Moda, morto a 67 anni Cesare Paciotti

È morto ieri a 67 anni nella sua abitazione di Civitanova Marche l’imprenditore calzaturiero Cesare Paciotti, fondatore del marchio di scarpe che porta il suo…

Hamas libera gli ostaggi israeliani, migliaia di persone in piazza a Tel Aviv. Trump: “La guerra è finita”

Hamas ha liberato i 20 ostaggi israeliani ancora in vita. La liberazione è avvenuta in due fasi, tra le 7 e le 9 ora italiana.…

Boom delle bollette negli ultimi dieci anni: l’elettricità costa il 74% in più rispetto al 2015

Fa impressione guardare i dati elaborati da Confedilizia sull’aumento delle bollette in Italia negli ultimi dieci anni. Soprattutto per i costi di gestione e manutenzione…

Locali

Salute, i pugliesi si sentono bene più che nel resto del Mezzogiorno, e sono secondi in Italia. Male la Basilicata

In Italia, più di sette italiani su dieci dichiara di stare bene o sentirsi bene. Al Sud sono i pugliesi quelli più soddisfatti, otto su…

Riscaldamento, a Potenza si possono accendere i termosifoni dal 15 ottobre. Prezzo del gas in calo del 24%

C’è anche Potenza tra le province in cui, a partire dal prossimo 15 ottobre, sarà possibile accendere gli impianti di riscaldamento. Dovranno invece aspettare il…

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music