Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Papa Francesco ai leader religiosi: “Non giustificare la violenza”. Guerra, clima, pandemia, povertà e disuguaglianze: il discorso in Kazakhstan

Secondo giorno in Kazakhstan per papa Francesco, che sta partecipando stamani al settimo Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali. A Nur-Sultan il pontefice ha fatto appello a “non giustificare mai la violenza”, perché “Dio conduce alla pace, mai alla guerra”. Il pontefice ha ricordato che “negli ultimi decenni il dialogo tra i responsabili delle religioni ha riguardato soprattutto questa tematica”. “Eppure – ha proseguito – vediamo i nostri giorni ancora segnati dalla piaga della guerra, da un clima di esasperati confronti, dall’incapacità di fare un passo indietro e tendere la mano all’altro”.
“E come possiamo pensare che gli uomini del nostro tempo, molti dei quali vivono come se Dio non esistesse, siano motivati a impegnarsi in un dialogo rispettoso e responsabile se le grandi religioni, che costituiscono l’anima di tante culture e tradizioni, non si impegnano attivamente per la pace?”, ha aggiunto.

Bergoglio ha quindi ammonito: “Non permettiamo che il sacro venga strumentalizzato da ciò che è profano. Il sacro non sia puntello del potere e il potere non si puntelli di sacralità!”. “Memori degli orrori e degli errori del passato, uniamo gli sforzi, affinché mai più l’Onnipotente diventi ostaggio della volontà di potenza umana”, ha aggiunto il
Pontefice.

 “Un’ultima sfida globale ci interpella: la custodia della casa comune – ha detto papa parlando dell’emergenza climatica – di fronte agli stravolgimenti climatici occorre proteggerla, perche’ non sia assoggettata alle logiche del guadagno, ma preservata per le generazioni future, a lode del Creatore”.
“Con cura amorevole l’Altissimo ha disposto una casa comune per la vita: e noi, che ci professiamo suoi, come possiamo permettere che venga inquinata, maltrattata e distrutta? – ha affermato il Pontefice – Uniamo gli sforzi anche in questa sfida. Non è l’ultima per importanza. Essa, infatti, si ricollega alla prima, a quella pandemica. Virus come il
Covid-19, che, pur microscopici, sono in grado di sgretolare le grandi ambizioni del progresso, spesso sono legati a un
equilibrio deteriorato, in gran parte per causa nostra, con la natura che ci circonda”.
“Pensiamo ad esempio alla deforestazione, al commercio illegale di animali vivi, agli allevamenti intensivi: è la mentalità dello sfruttamento a devastare la casa che abitiamo – ha aggiunto Francesco – non solo: essa porta a eclissare quella
visione rispettosa e religiosa del mondo voluta dal Creatore. Perciò è imprescindibile favorire e promuovere la custodia della vita in ogni sua forma”.

Purtuttavia c’è qualcosa che è peggio della pandemia, secondo papa Francesco: “Fino a quando continueranno a imperversare disparita’ e ingiustizie, non potranno cessare virus peggiori del Covid: quelli dell’odio, della violenza, del
terrorismo”. “Il maggior fattore di rischio dei nostri tempi permane la povertà”.

E ha infine lanciato un appello: “Investiamo, vi prego, in questo: non negli armamenti, ma nell’istruzione!”. 

Stefania Losito

(Credits: immagine da Vaticannews)

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Viaggi d’istruzione, uno studente su due non parte: costi alti ma anche poca voglia di stare con i coetanei

Prof accompagnatori che latitano, costi alle stelle, sanzioni disciplinari contro gli studenti turbolenti ma anche giovani che non hanno poi così tanta voglia di stare…

Dazi Trump: tassate anche le isole Heard e McDonald, abitate solo da pinguini

Tassati, con i dazi di Trump, anche terre abitate solo dai pinguini. Se ne parla in lungo e in largo online dopo che da un’analisi…

Nanni Moretti ricoverato per un infarto al San Camillo: operato d’urgenza, è in terapia intensiva

Nanni Moretti è stato colpito ieri da un infarto e portato d’urgenza all’ospedale San Camillo di Roma: è stato sottoposto a un intervento chirurgico e ricoverato…

Dazi, l’offensiva Usa: dal 5 aprile saranno reciproci. In vigore quelli al 25% sulle auto. L’Europa: “Conseguenze terribili”

Con una lavagnetta, davanti alla Casa Bianca, in giardino, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiara la guerra commerciale globale: dazi reciproci del 10%…

Locali

Ottengono indebitamente soldi pubblici per ristrutturare una masseria: 3 indagati e sigilli a beni per un milione di euro

Avrebbero indebitamente ottenuto contributi pubblici per riqualificare una masseria e farci un albergo a quattro stelle nel Salento, finanziando il 50% dell’intervento con contributi regionali.…

In moto contro un muretto a secco, a Turi muore soccorritrice del 118: aveva 32 anni e amava il rugby

Una 32enne soccorritrice sanitaria del 118 di Turi, e giocatrice del Bisceglie Rugby, Fabiana Chiarappa, è morta in un incidente stradale sulla statale 172 tra…

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Made with 💖 by Xdevel