Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Caro-benzina/Nessun taglio alle accise anzi sì: il Consiglio dei ministri modifica il decreto sulla trasparenza. Oggi l’incontro con i gestori

Le accise per ora non scendono, o forse sì: il Governo è pronto ad intervenire quando ci saranno maggiori
incassi dall’Iva. E il decreto che è stato approvato prima ancora di andare al Quirinale è stato già modificato. Lo annuncia la premier Giorgia Meloni cercando di placare la tensione salita alle stelle dopo le misure decise dall’esecutivo contro i rincari. I gestori vanno allo scontro aperto annunciando uno sciopero per il 25 e il 26 gennaio. Meloni, davanti a una Lega che sta a guardare, difende le scelte fatte con il provvedimento sulla trasparenza dei prezzi, ma è costretto a correre ai ripari, convocando per oggi un incontro con il settore. “Nessuna volontà di fare scaricabarile”, assicura ai tg la stessa premier. “Tutti i nostri interventi sono per calmierare l’inflazione”, aggiunge, e sulla benzina assicura: “Quello che che lo Stato incassa in più di Iva verrà utilizzato per abbassare il prezzo”.
Non è previsto alcun intervento, scandiscono fonti dell’esecutivo, dopo le parole del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti su un possibile taglio nel caso di aumento dei prezzi. Ma il consiglio dei ministri “aggiusta” una norma che gia’ esiste e consente di ridurre le accise se il prezzo supera almeno il 2% del valore indicato nel Def: in caso
di aumento del prezzo del greggio e quindi dell’Iva in un quadrimestre di riferimento, il maggiore introito incassato in
termini di imposta dallo Stato potra’ essere utilizzato per finanziare riduzioni del prezzo finale alla pompa. In cdm sono
state inoltre approvate alcune modifiche al decreto varato appena due giorni fa sulla trasparenza, garantendo che i buonibenzina saranno esentasse fino a fine anno.
Intanto si monitoreranno i prezzi che, comunque, spiega Giorgetti, sono sui livelli di agosto 2022, lontano dai picchi (sopra i 2 euro) toccati quando il governo Draghi decise gli sconti. E sarebbero sorti dubbi sull’idea di fissare un tetto per i prezzi applicati nelle autostrade.
Intanto i gestori hanno annunciato la decisione che era nell’aria: sciopero per il 25 e 26 gennaio, con presidio
sotto Montecitorio. L’obiettivo e’ “porre fine a questa ‘ondata di fango’ contro una categoria di onesti lavoratori e cercare di ristabilire la verita’”, spiegano Faib-Confesercenti, Fegica, Figisc-Confcommercio, che accusano il governo di aumentare il prezzo dei carburanti, scaricando “la responsabilita’ sui gestori”.
Per il Governo le misure adottate sono contro i fenomeni speculativi e “quindi a tutela dei distributori”, spiega il sottosegretario alla presidente del consiglio Giovanbattista Fazzolari. “Non c’è nessuna ondata di fango nei confronti dei titolari delle pompe di benzina e del settore”, cerca di svelenire il clima l’altro sottosegretario alla presidenza, Alfredo Mantovano, che a metà giornata ha annunciato la decisione di convocare un incontro con i sindacati del settore. “Per ascoltare le loro ragioni e confrontarle con le misure che il governo intende adottare e ha adottato”, spiega Mantovano che sara’ al tavolo insieme ai ministri Giorgetti e Urso. Un impegno, quello del governo, che
comunque gia’ soddisfa i gestori. “Vediamo nelle prossime ore come evolve la situazione”, dice il presidente della Faib-Confesercenti Giuseppe Sperduto.
I consumatori criticano la scelta dei benzinai: “assurdo e immotivato” lo sciopero, dice il Codacons, che presentare una
istanza urgente al Garante per gli scioperi perché blocchi la mobilitazione.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Neolaureati italiani più “imprenditori” dei colleghi americani, ma pesano ancora genere e contesto familiare

Se un anno dopo la laurea gli studenti italiani scelgono un impiego in un impresa, cinque anni dopo tre neolaureati italiani su dieci decidono di…

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Locali

In moto contro un muretto a secco, a Turi muore soccorritrice del 118: aveva 32 anni e amava il rugby

Una 32enne soccorritrice sanitaria del 118 di Turi, e giocatrice dei Bears Rugby Capurso, Fabiana Chiarappa, è morta in un incidente stradale sulla statale 172…

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Made with 💖 by Xdevel