Ascolta Guarda

Scuola: Mezzogiorno più colpito dai tagli di sedi e organico. Gli effetti degli accorpamenti dal 2024

Gi Uffici scolastici regionali e provinciali hanno iniziato a pubblicare i piani di dimensionamento scolastico per l’anno scolastico 2023/24. Nella Legge di Bilancio, infatti, è prevista una norma sul dimensionamento scolastico con un taglio calcolato di sedi e organico che avranno effetto principalmente a partire dal 2024/2025.
Le fusioni sono concentrate nel Mezzogiorno, in particolare Campania, Sicilia, Calabria, Puglia, Sardegna, a causa del calo demografico e di una situazione preesistente piu’ complessa. Secondo alcune stime, tra le Regioni piu’ penalizzate ci sarebbe proprio la Campania con oltre 140 fusioni, tagli di personale e di dirigenti scolastici. La tabella proposta per le fusioni di istituti e’ sul tavolo della Conferenza delle Regioni per trovare un’intesa entro maggio, altrimenti il ministero dell’Istruzione decidera’ entro giugno.

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara difende la norma: “Le scelte del dicastero vanno nella doppia direzione di mitigare gli effetti delle normative precedenti e osservare i vincoli dell’Ue in attuazione del PNRR: non si puo’ essere europeisti a corrente alternata”. E aggiunge: “Se non fossimo intervenuti si sarebbe arrivati a una disciplina piu’ penalizzante per 90 posizioni di dirigente scolastico e direttore amministrativo. La norma da noi proposta non prevede
chiusure di plessi scolastici, ma l’efficientamento della presenza della dirigenza sul territorio, eliminando l’abuso
della misura della reggenza”.

Le Regioni meridionali – con capofila il governatore della Campania, Vincenzo De Luca – cercheranno di fare fronte comune contro i tagli proposti dal ministero, proponendo eccezioni agli accorpamenti, eccezioni che il ministero dell’Istruzione puo’ accettare se arriveranno all’unanimita’ proposte dalla Conferenza delle Regioni ma quelle
del nord potrebbero opporsi.
Gli accorpamenti in base alla legge di bilancio saranno decisi quest’anno, entro il 30 novembre, ed entreranno in vigore
nell’anno scolastico 2024/25 ma gia’ dal prossimo settembre molti istituti si troveranno a dover condividere il dirigente
scolastico.
Il dimensionamento sara’ dunque predisposto a fine 2023 e fara’ sentire i suoi effetti soprattutto nell’anno scolastico
2024-2025. Qualora la concertazione tra Ministero dell’Istruzione, dell’Economia e Conferenza unificata non
dovesse arrivare a trovare un punto di intesa, entro il 30 giugno, il contingente organico dei dirigenti scolastici e dei
Dsga (direttore dei servizi generali e amministrativi) viene calcolato sulla base di un coefficiente tra 900 e 1.000 alunni
per scuola. Per il dimensionamento si dovra’ tenere conto anche delle situazioni derogabili perche’ sedi montane o di piccola isola.

Stefania Losito

Sport

Tennis, Sinner è arrivato a Shanghai per il Masters 1000 cinese. Sabato l’esordio contro il tedesco Altmaier

L’azzurro, reduce dal successo di Pechino: “Sto bene. I primi turni non sono mai facili”

 
  Diretta

Top News

Via libera del Senato alla legge che riconosce l’obesità come una malattia. L’Italia è il primo Paese al mondo

L’Italia è il primo Paese al mondo a riconoscere per legge l’obesità come una malattia. Ieri il Senato ha approvato il disegno di legge, già…

Istat, ad agosto 57mila occupati in meno rispetto al mese precedente. In un anno sono 103mila in più

Ad agosto 2025 gli occupati sono stati 47mila in meno rispetto al mese precedente e 103mila in più rispetto ad agosto 2024. È quanto rileva…

Flotilla abbordata dalla marina israeliana. Oltre 200 arresti, ma 23 navi sono ancora in rotta verso Gaza

Sono 19 le navi della Global Sumud Flotilla intercettate dalla marina militare israeliana a meno di 70 miglia da Gaza. Secondo quanto riferito dagli attivisti,…

Striscia di Gaza, l’ultimatum di Trump al piano di pace: “Hamas ha 3-4 giorni per accettare”

Qatar, Egitto e Turchia fanno pressing perché il movimento islamista dica di sì I Paesi arabi, con in testa Qatar ed Egitto, ma anche la…

Locali

Droga e armi sotto i sedili di un’auto, due arresti della Polizia tra Lecce e Altamura

Operazione anti droga tra Altamura, nel Barese, e Lecce da parte della Polizia. Sequestrati 18 chili di stupefacenti, armi e strumenti per il confezionamento dello…

Spaccio di droga, trenta arresti ad Andria, c’è anche una donna

Operazione anti droga della polizia ad Andria. Sono 30 gli arresti eseguiti mercoledì mattina. L’accusa, a vario titolo, è di detenzione a fini di spaccio…

Donatella, la nuova Checco Zalone nella casa del Grande Fratello: casalinga pugliese, ironica e senza freni

“E’ una casalinga, per niente disperata”. Così Simona Ventura ha presentato Donatella Mercoledisanto, 46enne di Bari vecchia, che ieri sera ha fatto il suo ingresso…

Terremoto: scossa nel Potentino magnitudo 2.3, nessun danno a persone o cose

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 e’ stata registrata ad Abriola (in provincia di Potenza) questa mattina presto, intorno alle 6 e 14. Il…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music