Ascolta Guarda
PALATOUR

Migranti, bufera per le parole del ministro Piantedosi. Viminale: “Strumentalizzazioni vergognose”

“La disperazione non può mai giustificare condizioni di viaggio che mettono in pericolo le vite dei propri figli”. Sono queste le parole del ministro Piantedosi, dopo la tragedia dei migranti in Calabria, che hanno fatto esplodere le polemiche. Per l’opposizione si tratta di frase “indegna”, Medici senza Frontiere parla di “uno schiaffo alle vittime”. Dal Viminale la replica: “E’ vergognoso strumentalizzare le parole del ministro”.

“Io penso che il messaggio debba essere chiaro: chi scappa da una guerra non deve affidarsi a scafisti senza scrupoli, devono essere politiche responsabili e solidali degli Stati ad offrire la via di uscita al loro dramma”. Fa sapere in un’intervista al Corriere della Sera il ministro dell’Interno. “Sono andato subito sul luogo della tragedia per testimoniare il cordoglio per le vittime e la vicinanza ai superstiti a nome mio e di tutto il governo – spiega – per occuparci concretamente della disperazione delle persone, e non a chiacchiere, così anche da evitare simili naufragi, ci siamo mossi sin dal nostro insediamento intensificando i corridoi umanitari con numeri (617 persone) che mai si erano registrati in un cosi’ breve lasso di tempo. In soli due mesi abbiamo anche approvato il decreto flussi che consentirà l’ingresso regolare di 83.000 persone”. Per lui “i nostri sono fatti, e non dichiarazioni ipocrite, con cui intendiamo fare il possibile per fermare le partenze ed evitare altre tragedie”. Il ministro sottolinea anche che a Cutro “non c’è stato alcun ritardo” nei soccorsi: “Ho presieduto la riunione a Crotone e so che sono stati fatti tutti gli sforzi possibili in condizioni del mare assolutamente proibitive”.

E il ministro degli Esteri cerca di placare le polemiche: “E’ inutile dare la colpa al governo, alla Gdf e la guardia costiera. E’ inutile ribaltare le responsabilita’, la responsabilita’ e’ del criminale” che traffica in esseri umani”, dice Antonio Tajani. Il ministro Piantedosi “ha dato sempre disposizione di salvare le vite in mare”, mentre guardia costiera e Gdf hanno “salvato migliaia di vite” in mare, quindi gli attacchi sono “ingiusti”.

Il procuratore capo di Crotone, Giuseppe Capoccia, che ha aperto un’indagine sulla strage, infatti, aveva attaccato: “Qui mancano uomini e mezzi alle forze dell’ordine. Il governo dovrebbe capire che sarebbe necessaria impostare in modo diverso le strutture. In estate abbiamo 3 sbarchi la settimana”. La fascia ionica calabrese, dice il magistrato, “dovrebbe essere il fiore all’occhiello per questo tipo di interventi e questo non avviene per mancanza di uomini e mezzi. Bisogna attrezzare questi uffici. Siamo una piccola provincia che regge uno scontro che dovrebbe riguardare l’Italia ma anche tutta l’Europa”. Capoccia pero’, evidenzia anche che un eventuale abbordaggio per un trasbordo con mare grosso e’ altamente pericoloso e ricorda l’episodio avvenuto anni fa nel canale d’Otranto quando una nave militare venne in contatto con un barcone provocandone l’affondamento.

La premier Meloni scrive all’Ue: “Occorre agire immediatamente: l’unico modo per affrontare seriamente e con umanità questa materia è fermare le partenze”.

A Cutro, intanto, sono stati trovati i corpi di altre quattro persone affogate nel naufragio avvenuto davanti la spiaggia di Steccato: tra loro anche una ragazzina di 14 anni, e le vittime accertate salgono a 63 ma all’appello mancano altre trenta persone. Da oggi a Crotone è allestita nel palasport la camera ardente delle vittime. Ieri, in Prefettura, si è riunito il Centro coordinamento dei soccorsi per un aggiornamento delle fasi delle ricerche che sono riprese stamani anche con l’impiego di due elicotteri dei vigili del fuoco e della Guardia di finanza. Le attivita’ economiche di Cutro si
fermeranno per un minuto, alle 11, in segno di raccoglimento per le vittime del naufragio di ieri a Steccato. Lo ha deciso il sindaco Antonio Ceraso dopo la proclamazione del lutto cittadino. Ieri sera associazioni e cittadini hanno dato vita a una fiaccolata per le vittime.

Sul fronte delle indagini, è stato eseguito un nuovo fermo a carico di un altro dei presunti scafisti dell’imbarcazione
naufragata ieri mattina davanti alla costa di “Steccato” di Cutro. Le persone fermate finora sono tre. Si tratta di un turco e di due pachistani, uno dei quali minorenne. I tre presunti scafisti sono stati rintracciati nel Centro richiedenti asilo di Isola Capo Rizzuto, dove erano stati portati dopo lo sbarco, e condotti in carcere. I fermi sono stati fatti da carabinieri, Guardia di finanza e Squadra mobile in esecuzione di un decreto emesso dalla Procura della Repubblica di Crotone. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Eros Ramazzotti ha presentato il nuovo disco

“Una storia importante/Una historia importante” esce il 21 novembre. Ecco le date del tour mondiale

Baby K in diretta su Radio Norba

Ospite venerdì 21 novembre alle 14.20 con Marco e Claudia

Sport

Playoff Mondiali, l’Italia affronterà l’Irlanda del Nord in semifinale. Galles o Bosnia in caso di finale

Gli azzurri giocheranno il 26 marzo in casa e l’eventuale finale in trasferta

Tennis, Coppa Davis: Italia in semifinale grazie a Berrettini e Cobolli

Gli azzurri battono gli austriaci 2-0, la prossima sfida col Belgio venerdì

Leggerissime

Black Friday, 9 italiani su dieci scelgono la “seconda mano”: usato non più solo necessità economica ma consapevolezza

Quattro su dieci acquistano articoli usati almeno una volta al mese Per il Black Friday e gli acquisti di Natale in anticipo, gli italiani sono…

Natale, i Mondiali del panettone premiano i migliori pasticcieri, sul podio anche un pugliese

Michele Pirro, di San Marco in Lamis, eccelle nella categoria “classica”

 
  Diretta

Top News

Australia, social vietati ai minori di 16 anni. Meta chiede la collaborazione dei genitori

L’Australia vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni. L’ha deciso la eSafety Commissioner Julie Inman Grant, la commissaria per la sicurezza telematica. Meta…

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

E’ sempre stupro senza consenso, la Camera approva il disegno di legge sulla violenza sessuale. Le vittime non dovranno più dimostrare di essersi opposte

La Camera dei Deputati ha dato all’unanimità il primo via libera alla proposta che stravolge l’art. 609 – bis del codice penale sul reato di…

Milano-Cortina 2026, la torcia olimpica fa tappa anche in Puglia e Basilicata. A Bari la city celebration il 31 dicembre

Comincia il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, il viaggio della torcia olimpica che approderà definitivamente a cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo…

Locali

A Bari attivati due nuovi ambulatori medici per turisti, studenti fuorisede e persone non residenti

A Bari la Asl ha attivato due nuovi ambulatori diurni di Medicina generale per offrire assistenza sanitaria a turisti, studenti fuorisede e persone non residenti…

Ex Ilva, scontro tra Governo e sindacati sulla cassintegrazione per 6mila dipendenti. Proclamato sciopero di 24 ore per domani

E’ rottura tra i sindacati e il Governo. Al termine del vertice di odierno a Roma, i confederali hanno proclamato 24 ore di sciopero a…

Acquedotto Pugliese dedica una sala a Francesco Martino, atleta barese bicampione olimpico nel 1924

Acquedotto Pugliese ha dedicato una sala della sua sede, il Palazzo dell’Acqua, a Francesco Martino, atleta barese che nel 1924 vinse due medaglie d’oro alle…

Lavoro, in Basilicata oltre 9 mila assunzioni fino a gennaio, ma saranno quasi tutti contratti a termine

In Basilicata si prevedono 3.070 assunzioni a novembre e 9.410 nel trimestre fino a gennaio 2026. Sono i dati del Bollettino mensile del Sistema Informativo…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music