Ascolta Guarda

Concessioni lidi, no alla proroga automatica. Il consiglio di Stato accoglie il ricorso contro il comune di Manduria

Le norme che hanno disposto la proroga automatica delle concessioni balneari ‘sono in contrasto’ con l’articolo 12 della direttiva europea Bolkestein e, dunque, ‘non devono essere applicate’. Lo ribadisce il Consiglio di Stato nella sentenza che accoglie il ricorso dell’Agcom contro il comune di Manduria che aveva prorogato fino al 31 dicembre 2033 una serie di ‘concessioni demaniali marittime con finalita’ turistico-ricreative’. La maggioranza intende tuttavia andare avanti, come conferma il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, della Lega: “La sentenza non ci sorprende. Ma rivendichiamo la norma introdotta con la conversione in legge del Milleproroghe e il diritto del Parlamento a legiferare. Invitiamo il governo ad accelerare sulla mappatura delle coste”.

La sentenza è relativa ad un ricorso dell’Autorita’ garante della concorrenza e del mercato contro il comune di Manduria che aveva prorogato fino al 31 dicembre 2033 una serie di “concessioni demaniali marittime con finalita’ turistico-ricreative”. Ritenendo le delibere in contrasto con la normativa europea 2006/123, la cosiddetta Bolkestein, l’Autorita’ ha notificato un parere al Comune con il quale si ribadiva la necessita’ di assegnare le concessioni con le gare in modo da rispettare i principi di concorrenza sottolineando inoltre che, essendo la normativa italiana di proroga delle concessioni in contrasto con quella europea, doveva scattare “l’obbligo di disapplicazione da parte di tutti gli organi dello Stato, sia giurisdizionali che amministrativi”. Il Comune di Manduria non ha pero’ mai ottemperato al parere dell’Autorita’, che ha presentato ricorso al Tar della Puglia. Quest’ultimo a giugno del 2021, si legge nella sentenza, “lo ha dichiarato, per un verso, inammissibile e, per altro verso, ritenuto di doverlo, comunque, esaminare nel
merito, lo ha respinto”.
Di qui l’appello al Consiglio di Stato, con l’udienza pubblica che si e’ tenuta il 16 febbraio e la sentenza depositata
ieri nella quale i giudici ricordano che gia’ con le sentenze del 2021 era stato sottolineato come “le concessioni di beni
demaniali per finalita’ turistico ricreative rappresentano autorizzazioni di servizi ai sensi dell’articolo 12 della direttiva” europea e “come tali sottoposte all’obbligo di gara”.
Il Consiglio di Stato ricorda inoltre che in caso di contrasto tra la normativa nazionale e quella Europea “deve darsi
precedenza alla seconda, con conseguente necessita’ che tutte le autorita’ dello Stato membro, siano essi organi giurisdizionali o pubbliche amministrazioni, disapplichino la norma interna a favore di quella sovranazionale”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Luk3 questa sera in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 21:30 con Stefania Sorrentini e Cristobal

Sport

 
  Diretta

Top News

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma è anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music