Ascolta Guarda

ActionAid, il Centro di Rimpatrio di Brindisi è il più costoso d’Italia. Il report: troppe spese e poche espulsioni

I Centri di Permanenza per il Rimpatrio (Cpr), sono costosi e fallimentari se si pensa che nel 2023 solo il 10% delle persone con un provvedimento di espulsione è stato rimpatriato. È questo il quadro che emerge nel report “Trattenuti 2024. Una radiografia del sistema detentivo per stranieri” di ActionAid e del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari.

L’intero sistema dei Cpr solo nell’ultimo biennio 2022-2023 è costato 39 milioni e il costo medio annuo di un posto raggiunge quasi 29 mila euro. Costi che sarebbero peraltro sottostimati, poiché non includono le spese accessorie.

Il centro più costoso è quello di Brindisi, che vede il costo medio di un posto all’interno superare i 71.500 euro all’anno tra spese di vitto e alloggio per le forze dell’ordine, gestione e manutenzione. A Palazzo San Gervasio, in provincia di Potenza, si spendono 680mila euro l’anno che nel 2023 hanno portato il costo medio di un posto a più di 45mila euro.

Dal 2018 al 2023, stando ai dati di ActionAid, l’Italia ha sostenuto 93 milioni di euro di spese. Di questi, oltre 33 milioni sono stati spesi per la manutenzione dei centri, di cui oltre il 76% è stato utilizzato per interventi di manutenzione straordinaria, cioè ristrutturazioni dovute a danneggiamenti.

“Una politica che ottiene il 10% dei risultati attesi è inammissibile, a meno che non si riconosca che l’obiettivo non è quello esplicito del rimpatrio, ma è quello di assimilare le persone migranti ai criminali” ha dichiarato Fabrizio Coresi, esperto di migrazioni per ActionAid. “I Cpr in Italia appaiono come modello di disumanità, gestione incontrollata e fallimentare ma comunque sono il modello dei nuovi centri di trattenimento in Albania targati Governo Meloni” ha aggiunto.

Gianvito Magistà

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Addio a Pippo Baudo

Si è spento questa sera a Roma. Aveva 89 anni

Sport

Basket, Marco Belinelli si ritira a 39 anni. L’annuncio sui social: “Non è facile, ma è il momento”

Il cestista è l’unico italiano ad aver vinto un titolo Nba con i San Antonio Spurs nel 2014

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Pippo Baudo, alla camera ardente Venier e Ricciarelli sottobraccio. Eros Ramazzotti: era il migliore

Mercoledì i funerali nella sua Sicilia Mara Venier e Katia Ricciarelli sono state tra le prime ad arrivare, sottobraccio, all’apertura della camera ardente allestita al…

Trump-Zelensky, l’incontro alla Casa Bianca con i leader europei per cercare la pace

Nel tardo pomeriggio italiano di lunedì Donald Trump riceverà alla Casa Bianca il presidente ucraino Zelensky e a seguire diversi leader europei, tra cui Giorgia…

In Italia sono spariti 400mila artigiani in 10 anni: al Sud sopravvivono più che al Nord. Bene solo estetica e informatica

Negli ultimi 10 anni il numero degli artigiani in Italia ha subito un crollo di quasi 400mila unità, il che significa che quasi un artigiano…

Vertice Trump-Putin in Alaska: raggiunto “l’accordo senza accordo” sull’Ucraina

Un’accoglienza con l’applauso, strette di mano, sorrisi e tappeto rosso. Così il presidente americano Trump ha salutato il presidente russo Putin all’arrivo in Alaska, ex…

Locali

Lutto nel giornalismo pugliese per la scomparsa di Francesco Saccente, 61enne cameraman di Antenna Sud

Giornalismo pugliese in lutto per l’improvvisa scomparsa di Francesco Saccente, 61enne cameraman di Antenna Sud, colpito ieri pomeriggio da un infarto mentre era al mare…

Nasce un cucciolo di gorilla allo Zoosafari di Fasano. La struttura: “È il primo in Italia dopo quasi 50 anni”

Un cucciolo di gorilla è nato all’interno dello Zoosafari di Fasano, nel brindisino. Si tratta, secondo quanto riferisce sui social la stessa struttura, di un…

Legionella, la Asl di Bari avvia il programma di prevenzione in oltre 1400 strutture tra Rsa, alberghi e b&b

La Asl di Bari ha avviato, sin dallo scorso luglio, un programma di prevenzione, sorveglianza e controllo per ridurre il rischio di infezioni da legionella…

Terreno trasformato in discarica abusiva, denunciato un 69enne ad Andria

Un terreno agricolo di tremila metri quadrati, trasformato in discarica abusiva, è stato sequestrato in zona Santissimo Salvatore nella periferia di Andria. Denunciato il proprietario,…

Made with 💖 by Xdevel