Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Amministrative, in Puglia vincono centrosinistra e astensionismo

La coalizione che governa la Regione Puglia è senza dubbio la vincitrice delle Amministrative 2022, come ha voluto precisare subito il governatore Michele Emiliano. Anche se sulle elezioni pesa un astensionismo senza precedenti. Il  successo del centrosinistra arriva grazie soprattutto alla riconquista di Taranto da parte di Rinaldo Melucci e dalle vittorie in comuni importanti come Bitonto e Martina Franca e potrebbe solo essere scalfito dall’esito del ballottaggio a Barletta. Nel capoluogo della Sesta Provincia infatti l’uscente Cosimo Cannito del centrodestra ha chiuso al 42% contro il 36,6 di Santa Scommegna, ma se al secondo turno dovessero arrivare i voti della sinistra e dei 5 Stelle potrebbe esserci il ribaltone. Che segnerebbe la debacle del centrodestra. Ad esultare, insieme a Emiliano, è soprattutto il PD, primo partito quasi ovunque e spesso in doppia cifra. Tanto che il segretario uscente, da Bitonto dove ha festeggiato la vittoria di Francesco Paolo Ricci, lancia un messaggio ironico anche ai suoi avversari interni in vista del prossimo congresso.

“Il PD è un partito allo sbando, come tutti dicono. Vorrei che continuasse a essere allo sbando come lo è stato in questa tornata elettorale. Credo che ora sia il momento di lasciare la guida di questo partito perché è evidente che più di così non si può vincere”.

Il centrodestra si lecca le ferite, con Forza Italia e Lega fortemente ridimensionate e Fratelli d’Italia che anche qui ormai è primo partito di una colazione che, a parte l’eccezione di Canosa, non vince da nessuna parte: “Non si può dire che abbia stravinto il centrosinistra – spiega il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Davide Bellomo – perché in queste Amministrative c’era un frutto misto in entrambile le coalizioni, vedi Bitonto o la stessa Barletta”.

Ma a preoccupare lo stesso Bellomo e anche il sindaco di Bari Antonio Decaro è la crescente disaffezione dei cittadini: “Sono preoccupato – ammette Decaro – perché il sindaco è sempre stato la figura istituzionale di prossimità, la più vicina ai bisogni e alle aspirazioni dei cittadini. Vedere una astensione così alta un po’ mi preoccupa per i prossimi passaggi”.

Chi deve essere scontento su tutti i fronti è il Movimento 5 Stelle che spera nei ballottaggi a Polignano (con Maria Laghezza) e a Mottola (con Giovanni Piero Barilli) per conquistare almeno un comune. “Un risultato che non ci soddisfa – puntualizza la consigliera regionale Grazia Di Bari – e ci impone una riflessione sull’attività del Movimento. Si ripartirà da una riorganizzazione”.

Mauro Denigris

 
  Diretta

Top News

Papa Francesco, sabato i funerali. Le ultime parole: “Grazie per avermi portato in piazza”. Mattarella a Santa Marta

Cinque giorni di lutto nazionale in Italia I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Morto a 44 anni il consigliere regionale Pd Donato Metallo, firmò la legge sui diritti Lgbtqi+

All’età di 44 anni è morto oggi il consigliere regionale pugliese del Partito Democratico Donato Metallo che da tempo lottava contro un male incurabile. Metallo…

Quando il papa citò i panzerotti nell’enciclica: “Nessun algoritmo sostituirà la chiusura con la forchetta”

Il legame di papa Francesco con la Puglia non si è fermato al ricordo delle cinque visite tra il 2018 e il 2024, ma gli…

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Made with 💖 by Xdevel