Ascolta Guarda
PALATOUR

Angiolini e Renga, fine di una storia

La giustificazione: “Non voglio essere rabbiosa né patetica, e vivo quello che sta succedendo come il più grande gesto d’amore che ci siamo regalati, forse il gesto più altruista che siamo stati in grado di fare dopo la nascita dei nostri figli”. La speranza: ”C’era una ferita sanguinante e io ho deciso di prendere la medicina per curarla. Magari un distacco può rimettere a posto gli equilibri”. La certezza: Francesco Renga e Ambra Angiolini non stanno più insieme. Ambra Angiolini in una intervista a “Io donna” apre le porte del suo animo. Se Francesco è stato pizzicato quest’estate in atteggiamenti teneri con un’altra donna poco le importa. “Chi vive le vicende basandosi sui giornali, dall’esterno, sa già tutto mentre io non so niente: ha già fatto il processo e deciso chi è il colpevole. In realtà è assurdo scavare nell’impossibile da sapere, come fanno i giornali”.
Intanto, ironia della sorte, le capita di dover recitare, dal primo dicembre, all’Eliseo di Roma in “Tradimenti” di Harold Pinter, per la regia di Michele Placido. Coincidenze che costellano la vita di Ambra. Prendi ad esempio quel biglietto che le lasciò un tarantino sul parabrezza dell’auto: “La tempesta lascia sempre qualcosa per cominciare. Ti voglio bene”, c’era scritto. Il caso volle che il messaggio fosse immortalato da un paparazzo. Finì sui giornali. Il titolo: “Francesco le chiede perdono con un biglietto. Prove di pace”. Macché, la storia è finita: “Lo abbiamo deciso insieme. Non volevamo che tutto morisse senza che nemmeno ce ne accorgessimo, a forza di fingere che non stesse succedendo niente”. Ambra continuerà a vivere a Brescia: “Perché le nostre incertezze non pesino sui bambini. In questo momento devono abitare dove sono cresciuti sinora”. Per il resto la vita spesso assomiglia a una telenovela: “Mi sembra di vedere “il Segreto”: “Io sono Maria, Francesco è Gonzalo”. Ma quando una donna capisce che è giunta l’ora di dire “basta”? Per Ambra è stato importante il libro di Michela Marzano, “L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore”. E in particolar modo una frase: “Se esisto solo nel riflesso del suo sguardo, cosa sono quando smette di guardarmi?”.
E’ allora che si è detta: “È ora che io esista al di là dello sguardo di un uomo”. E degli occhi di Francesco.

Maurizio Angelillo

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Lo zio di Laura Pausini travolto e ucciso mentre andava in bicicletta a Bologna: l’investitore si è costituito il giorno dopo

E’ stato travolto e ucciso da un’auto mentre andava in bicicletta. Lo zio di Laura Pausini, Ettore Pausini, 78 anni è morto a Bologna. La…

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Crescita rispetto al periodo pre-Covid, al Sud l’aumento maggiore. Puglia terza tra le regioni

Il Sud è l’area d’Italia in cui si è registrata la crescita maggiore rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è l’ufficio studi della Cgia di…

Un anziano su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno. Gli incidenti soprattutto tra le mura domestiche

Un over 65 su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, nel 18% dei casi ha riportato una frattura e nel 16% ha subito…

Locali

Scontro auto-tir, due morti sulla statale 100 all’altezza di San Basilio

Ancora un incidente mortale sulla statale 100, all’altezza di Mottola – San Basilio, nel Tarantino. Un’auto e un camion che trasportava mezzi meccanici si sono…

Aperto bando Apulia Film Commission: cinque milioni di euro per la produzione di lungometraggi, serie tv e fiction

Arrivano cinque milioni di euro per la produzione di lungometraggi, serie tv, fiction e progetti di animazione. E’ il contributo che la Regione Puglia, con…

Bari, cadono calcinacci dal ponte Garibaldi a Japigia, chiuso il passaggio a mezzi pesanti e pedoni

Il Comune di Bari ha chiuso ai mezzi pesanti e ai pedoni l’accesso al ponte Garibaldi, nel quartiere Japigia, tra via Di Vagno e via…

Vela, cinque ragazzi tarantini parteciperanno al Campionato autunnale grazie al progetto “Mare Dentro”

Cinque giovani tarantini, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, seguiti dall’Ufficio sociale minorenni del ministero della Giustizia del capoluogo ionico, prenderanno…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music