Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Appello dei sindaci al Governo: Green pass anche nelle scuole. Nardella: “Il rischio è di tornare in dad”

I sindaci scrivono al Governo per chiedere l’obbligo del Green pass nelle scuole per elementari, medie e superiori. “Se non si prende un provvedimento urgente, dopo pausa natalizia questo sarà l’amaro dono nella calza della Befana. Avremo tutti in Dad”, scrive su Twitter il sindaco di Pesaro e presidente dei sindaci di Ali, Matteo Ricci.

E gli fa eco anche il sindaco di Firenze, Dario Nardella, a margine della firma dell’accordo tra ministeri per l’ampliamento della produzione di farmaci a base di cannabis presso lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
di Firenze. “E’ una iniziativa che ho preso con un gran numero di sindaci italiani, di chiedere al governo di valutare il Green pass anche per entrare a scuola, dalle medie in su, dagli over 12 in su”, dice Nardella escludendo i bambini delle scuole elementari, che sono esenti, per età, dalla certificazione verde. “Già ora questi ragazzi devono usare il Green pass per il trasporto pubblico locale – ha aggiunto – e penso che questa misura sia utile per non doverci ritrovare con le scuole in Dad, nel caso in cui i contagi dovessero aumentare. Questa iniziativa è stata lanciata da Ali, e credo sia veramente meritevole di attenzione”.
Come sindaci, ha proseguito Nardella, “siamo preoccupati di dover organizzare il sistema delle scuole, sapendo che
rischieremmo di sacrificare ancora una volta i nostri studenti. Visto che è partita la campagna vaccinale anche fra i bambini, e visto che le nuove misure del governo stanno dando risultati, credo che sarebbe logico e opportuno almeno a partire dalle scuole medie prevedere il Green pass. I docenti e il personale amministrativo già lo devono presentare, nel mondo scolastico il tabù è già stato superato. A Firenze i casi di insegnanti che non hanno voluto attenersi a questa regola sono veramente pochissimi, del tutto fisiologici rispetto alla maggioranza”.

Non sono d’accordo i presidi. “Comprendiamo la preoccupazione di chi si trova a dover fronteggiare la quarta ondata che sta investendo in modo particolare la fascia più giovane della popolazione. D’altra parte la scuola necessita di una estrema e doverosa gradualità nell’introduzione di misure che potrebbero comportare una compressione del diritto all’istruzione, pur se determinate da ragione di salute collettiva”, commenta il presidente dell’Anp (Associazione nazionale presidi, ndr), Antonello Giannelli.

Stefania Losito

(@credits: foto di Dario Nardella dalla pagina Facebook)

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Locali

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Maltempo Salento: grandinate e allagamenti, 18 operazioni dei vigili del fuoco

Sono stati 18 gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte appena trascorsa, a causa delle forti precipitazioni e della grandinata che ha colpito in…

Il Gargano trema ancora: scossa di magnitudo 3.8 con epicentro in mare

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i…

Made with 💖 by Xdevel