Ascolta Guarda
PALATOUR

Approvata in Consiglio dei ministri la riforma del Csm e lo stop alle ‘porte girevoli’: sono i ritocchi voluti dalla Cartabia

Il Consiglio dei ministri ha approvato la riforma della Giustizia. Gli emendamenti al disegno di legge in discussione in Parlamento, approvati dal Governo, conterranno la separazione delle funzioni dei magistrati, la riforma del Consiglio superiore della magistratura e lo stop delle porte girevoli. Gli emendamenti sarebbero stati approvati dal Cdm all’unanimità. Si tratta del pacchetto di ritocchi messo a punto dalla ministra Marta Cartabia alla riforma del Csm. Assente la ministra di Italia Viva Elena Bonetti, impegnata a Expo Dubai.

IL BLOCCO DELLE ‘PORTE GIREVOLI’ – Non sarà più possibile a un magistrato svolgere in contemporanea funzioni giurisdizionali e incarichi politici, elettivi e governativi, a livello nazionale e locale ma è obbligatoria l’aspettativa senza assegno. Non ci si può candidare nella regione in cui si è esercitato nei tre anni precedenti. Nessuna possibilità di tornare a fare il giudice o il pm al rientro dal mandato elettorale o da un incarico di governo: in questi casi scatterà il collocamento fuori ruolo presso il ministro della Giustizia o altre amministrazioni. Lo stop dalle funzioni giudiziarie sarà invece di 3 anni per chi si candida ma non viene eletto. E lo stesso trattamento toccherà a fine mandato a chi viene chiamato a ricoprire l’incarico di capo di gabinetto, segretario generale o capo dipartimento di un ministero, ma la regola si applicherà solo agli incarichi futuri.

RIFORMA DEL CSM – I componenti del Consiglio superiore della magistratura torneranno a 30, come prima della riforma del 2002: 20 togati e 10 laici. E saranno eletti con un sistema misto, basato su collegi binominali, ma che prevede anche una distribuzione proporzionale di 5 seggi a livello nazionale. Non ci saranno liste, ma candidature individuali. C’è invece il meccanismo del sorteggio per riequilibrare le candidature del genere meno rappresentato. Non saranno più possibili le nomine a pacchetto dei capi degli uffici giudiziari perché il Csm dovrà procedere rispettando il rigoroso ordine cronologico delle scoperture.

E gli avvocati avranno per la prima volta diritto di voto nei consigli giudiziari sulle valutazioni di professionalità dei magistrati ma solo se ricorrono precise condizioni.


I ministri di Forza Italia sono arrivati in ritardo alla riunione perché hanno chiesto tempo per esaminare nel dettaglio i provvedimenti, e hanno ottenuto che il Governo non ponga la fiducia sul tema.
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Roberto Garofoli, magistrato, non ha partecipato ai lavori del Consiglio
dei Ministri per “sensibilità istituzionale”. Gli emendamenti sulle ‘porte girevoli’ non si applicano comunque agli incarichi in corso, quindi né a Garofoli né agli altri magistrati impegnati nel Governo.

Il ministro della Giustizia Marta Cartabia ha spiegato che la riforma “era ineludibile” non solo per la scadenza a luglio del Consiglio in carica, ma anche “per accompagnare la magistratura in un percorso di recupero della piena fiducia e credibilità”. Sulle riforme del sistema penale e civile, spiega ancora la Cartabia, dobbiamo anticipare i tempi: “Stiamo già lavorando ai decreti legislativi di attuazione. Abbiamo un impegno con l’Europa per portarli a termine entrambi entro la fine dell’anno”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Alex Wyse in diretta su Radio Norba

Appuntamento lunedì 17  novembre alle 21:20 con Stefania e Cristobal  

Sport

Tennis, Sinner si congratula con il numero uno Alcaraz: “Felice per lui, se lo merita. Ma non super felice”

L’altoatesino ammette che sarà una motivazione in più per l’anno prossimo

Tennis, Atp Finals: Alcaraz batte Musetti e si assicura il 2025 da numero uno al mondo

L'azzurro: "Sarebbe servito un miracolo, mi fermo: niente Coppa Davis"

Leggerissime

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

Il sonno arriva in 4 minuti e mezzo: lo studio per trattare l’insonnia o prevenire la sonnolenza al volante

Basta registrare l'attività cerebrale di una persona per una notte per poi prevedere i tempi del sonno nelle notti successive

 
  Diretta

Top News

Save the Children, 4 adolescenti italiani su 10 chiedono aiuto all’intelligenza artificiale. Maschi più soddisfatti delle femmine

Sei adolescenti italiani su dieci si dicono soddisfatti di se stessi, una percentuale che aumenta nei maschi, il 71% rispetto al 50% delle femmine. Ma…

Carta d’identità, dal 2026 niente rinnovo per gli ultrasettantenni: il provvedimento in Parlamento entro la fine dell’anno

Niente più rinnovo della carta d’identità per chi ha compiuto 70 anni. Il provvedimento sul rinnovo automatico della Carta d’identità per gli over 70 “lo…

Stati Uniti, terminato lo ‘shutdown’. Trump ha firmato il provvedimento dopo il via libera del Congresso

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato il provvedimento approvato dal Congresso per porre fine allo shutdown, ossia al blocco delle attività amministrative,…

Giovani in fuga dal Sud, in 170mila cercano fortuna altrove

Ogni anno 134mila studenti e 36mila laureati lasciano il Sud per andare al Centro-Nord, una fuga che al Mezzogiorno “costa oltre 4 miliardi”. Lo dice…

Locali

Ex Ilva di Taranto: esplosione al convertitore, contatto tra acqua e colata. Nessun ferito

Esplosione al Convertitore 1 dell’ex Ilva di Taranto, venerdì sera, probabilmente causata da un contatto tra l’acqua e la colata. Non ci sono feriti. I…

Corato, travolto da un tir mentre attraversava a piedi la provinciale: la vittima è un 27enne

Stava attraversando a piedi la strada provinciale 231 in direzione nord, all’altezza di Corato, quando è stato investito da un camion, ieri sera. Un uomo…

Save the Children: gli adolescenti pugliesi leggono più libri, quelli lucani vanno di più a teatro

Più di un adolescente pugliese su due legge libri al di fuori di quelli scolastici. Buon dato, ma sotto la media italiana di due punti…

Foggia, al policlinico Riuniti il primo impianto di cuore artificiale

Al policlinico Riuniti di Foggia è stato impiantato per la prima volta un cuore artificiale. L’intervento è avvenuto su un cittadino Foggiano di 68 anni.…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music