Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Approvata in Consiglio dei ministri la riforma del Csm e lo stop alle ‘porte girevoli’: sono i ritocchi voluti dalla Cartabia

Il Consiglio dei ministri ha approvato la riforma della Giustizia. Gli emendamenti al disegno di legge in discussione in Parlamento, approvati dal Governo, conterranno la separazione delle funzioni dei magistrati, la riforma del Consiglio superiore della magistratura e lo stop delle porte girevoli. Gli emendamenti sarebbero stati approvati dal Cdm all’unanimità. Si tratta del pacchetto di ritocchi messo a punto dalla ministra Marta Cartabia alla riforma del Csm. Assente la ministra di Italia Viva Elena Bonetti, impegnata a Expo Dubai.

IL BLOCCO DELLE ‘PORTE GIREVOLI’ – Non sarà più possibile a un magistrato svolgere in contemporanea funzioni giurisdizionali e incarichi politici, elettivi e governativi, a livello nazionale e locale ma è obbligatoria l’aspettativa senza assegno. Non ci si può candidare nella regione in cui si è esercitato nei tre anni precedenti. Nessuna possibilità di tornare a fare il giudice o il pm al rientro dal mandato elettorale o da un incarico di governo: in questi casi scatterà il collocamento fuori ruolo presso il ministro della Giustizia o altre amministrazioni. Lo stop dalle funzioni giudiziarie sarà invece di 3 anni per chi si candida ma non viene eletto. E lo stesso trattamento toccherà a fine mandato a chi viene chiamato a ricoprire l’incarico di capo di gabinetto, segretario generale o capo dipartimento di un ministero, ma la regola si applicherà solo agli incarichi futuri.

RIFORMA DEL CSM – I componenti del Consiglio superiore della magistratura torneranno a 30, come prima della riforma del 2002: 20 togati e 10 laici. E saranno eletti con un sistema misto, basato su collegi binominali, ma che prevede anche una distribuzione proporzionale di 5 seggi a livello nazionale. Non ci saranno liste, ma candidature individuali. C’è invece il meccanismo del sorteggio per riequilibrare le candidature del genere meno rappresentato. Non saranno più possibili le nomine a pacchetto dei capi degli uffici giudiziari perché il Csm dovrà procedere rispettando il rigoroso ordine cronologico delle scoperture.

E gli avvocati avranno per la prima volta diritto di voto nei consigli giudiziari sulle valutazioni di professionalità dei magistrati ma solo se ricorrono precise condizioni.


I ministri di Forza Italia sono arrivati in ritardo alla riunione perché hanno chiesto tempo per esaminare nel dettaglio i provvedimenti, e hanno ottenuto che il Governo non ponga la fiducia sul tema.
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Roberto Garofoli, magistrato, non ha partecipato ai lavori del Consiglio
dei Ministri per “sensibilità istituzionale”. Gli emendamenti sulle ‘porte girevoli’ non si applicano comunque agli incarichi in corso, quindi né a Garofoli né agli altri magistrati impegnati nel Governo.

Il ministro della Giustizia Marta Cartabia ha spiegato che la riforma “era ineludibile” non solo per la scadenza a luglio del Consiglio in carica, ma anche “per accompagnare la magistratura in un percorso di recupero della piena fiducia e credibilità”. Sulle riforme del sistema penale e civile, spiega ancora la Cartabia, dobbiamo anticipare i tempi: “Stiamo già lavorando ai decreti legislativi di attuazione. Abbiamo un impegno con l’Europa per portarli a termine entrambi entro la fine dell’anno”.

Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

25 aprile, Mattarella cita Papa Francesco: “È sempre tempo di Resistenza”. Meloni: “Diventi un momento di concordia nazionale”

Si sono svolte in tutta Italia le celebrazioni per il 25 aprile, 80esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,…

Funerali di Papa Francesco, parteciperanno anche migranti, rifugiati e detenuti in permesso. Il corteo funebre procederà a passo d’uomo

Anche i migranti torturati nei lager libici, i rifugiati, detenuti in permesso e clochard potranno assistere ai funerali di Papa Francesco, in programma sabato mattina…

Funerali di Papa Francesco, sabato, alle 10, le radio osserveranno un minuto di silenzio. Lo hanno deciso gli editori radiofonici

Un minuto di silenzio sabato mattina alle 10, in contemporanea con l’inizio dei funerali di Papa Francesco. Lo hanno deciso gli editori radiofonici, che quindi…

Papa, in piazza San Pietro lunghe file anche nella notte per rendere omaggio alla salma: quasi 50mila i fedeli nel primo giorno

Dalle 11.00 di ieri alle 8.30 di questa mattina, 48.600 persone hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Nella…

Locali

Calcio, niente allenamento per il Lecce. Domani la squadra partirà per Bergamo

Il Lecce non ha svolto la seduta di allenamento odierna in vista del recupero di campionato sul campo dell’Atalanta, in programma domenica alle 20.45. Baschirotto…

Pioggia e allagamenti nel Foggiano, soccorsi automobilisti in difficoltà

Una pioggia violenta si è abbattuta nel pomeriggio di giovedì a Lucera, nel Foggiano, provocando diversi allagamenti e disagi per la circolazione stradale. I vigili…

Operatore sanitario aggredito nell’ospedale di Potenza, arrestato un 28enne

Un operatore sanitario di 38 anni sarebbe stato aggredito nel reparto di Psichiatria dell’ospedale San Carlo di Potenza da un ragazzo 28enne di nazionalità marocchina.…

Calcio, Atalanta-Lecce si giocherà domenica. Il rinvio dopo la morte improvvisa del fisioterapista giallorosso Graziano Fiorita

Sarà recuperata domenica, con fischio d’inizio alle 20.45, Atalanta-Lecce, gara valida per la 34esima giornata di Serie A. La partita, inizialmente in programma domani sera,…

Made with 💖 by Xdevel