Ascolta Guarda
Laura Pausini 29 Marzo

Approvata in Consiglio dei ministri la riforma del Csm e lo stop alle ‘porte girevoli’: sono i ritocchi voluti dalla Cartabia

Il Consiglio dei ministri ha approvato la riforma della Giustizia. Gli emendamenti al disegno di legge in discussione in Parlamento, approvati dal Governo, conterranno la separazione delle funzioni dei magistrati, la riforma del Consiglio superiore della magistratura e lo stop delle porte girevoli. Gli emendamenti sarebbero stati approvati dal Cdm all’unanimità. Si tratta del pacchetto di ritocchi messo a punto dalla ministra Marta Cartabia alla riforma del Csm. Assente la ministra di Italia Viva Elena Bonetti, impegnata a Expo Dubai.

IL BLOCCO DELLE ‘PORTE GIREVOLI’ – Non sarà più possibile a un magistrato svolgere in contemporanea funzioni giurisdizionali e incarichi politici, elettivi e governativi, a livello nazionale e locale ma è obbligatoria l’aspettativa senza assegno. Non ci si può candidare nella regione in cui si è esercitato nei tre anni precedenti. Nessuna possibilità di tornare a fare il giudice o il pm al rientro dal mandato elettorale o da un incarico di governo: in questi casi scatterà il collocamento fuori ruolo presso il ministro della Giustizia o altre amministrazioni. Lo stop dalle funzioni giudiziarie sarà invece di 3 anni per chi si candida ma non viene eletto. E lo stesso trattamento toccherà a fine mandato a chi viene chiamato a ricoprire l’incarico di capo di gabinetto, segretario generale o capo dipartimento di un ministero, ma la regola si applicherà solo agli incarichi futuri.

RIFORMA DEL CSM – I componenti del Consiglio superiore della magistratura torneranno a 30, come prima della riforma del 2002: 20 togati e 10 laici. E saranno eletti con un sistema misto, basato su collegi binominali, ma che prevede anche una distribuzione proporzionale di 5 seggi a livello nazionale. Non ci saranno liste, ma candidature individuali. C’è invece il meccanismo del sorteggio per riequilibrare le candidature del genere meno rappresentato. Non saranno più possibili le nomine a pacchetto dei capi degli uffici giudiziari perché il Csm dovrà procedere rispettando il rigoroso ordine cronologico delle scoperture.

E gli avvocati avranno per la prima volta diritto di voto nei consigli giudiziari sulle valutazioni di professionalità dei magistrati ma solo se ricorrono precise condizioni.


I ministri di Forza Italia sono arrivati in ritardo alla riunione perché hanno chiesto tempo per esaminare nel dettaglio i provvedimenti, e hanno ottenuto che il Governo non ponga la fiducia sul tema.
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Roberto Garofoli, magistrato, non ha partecipato ai lavori del Consiglio
dei Ministri per “sensibilità istituzionale”. Gli emendamenti sulle ‘porte girevoli’ non si applicano comunque agli incarichi in corso, quindi né a Garofoli né agli altri magistrati impegnati nel Governo.

Il ministro della Giustizia Marta Cartabia ha spiegato che la riforma “era ineludibile” non solo per la scadenza a luglio del Consiglio in carica, ma anche “per accompagnare la magistratura in un percorso di recupero della piena fiducia e credibilità”. Sulle riforme del sistema penale e civile, spiega ancora la Cartabia, dobbiamo anticipare i tempi: “Stiamo già lavorando ai decreti legislativi di attuazione. Abbiamo un impegno con l’Europa per portarli a termine entrambi entro la fine dell’anno”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Laura Pausini mercoledì 29 marzo ospite di Radio Norba

Sarà nei nostri studi alle 12. Ecco come si potrà accedere

I Duran Duran si riuniscono

Nuovo album della band con Andy Taylor. Il chitarrista torna nonostante la malattia

Leggerissime

Simona Ventura si sposa

Il matrimonio con Giovanni Terzi era stato rinviato tre volte a causa del covid. Ora c’è la data

Amore, gli uomini soffrono di più… sui social

Secondo una ricerca quando finisce un amore gli uomini parlano più delle donne del dolore che provano

 
  Diretta

Top News

Meloni in Senato: esiste diritto a non essere costretti ad emigrare per cercare una vita migliore

Sulla guerra in Ucraina: è una menzogna dire che senza invio armi pagheremmo meno tasse L’invio delle armi a Kiev e i migranti, in primo…

Giornata della memoria delle vittime della mafia, Mattarella incontra gli studenti a Casal di Principe

Il Presidente della Repubblica: “Siete testimoni di speranza. L’indifferenza è complicità” Per la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime della mafia, il…

Mosca, Xi-Putin “eterni amici”. Il leader russo: “Condividiamo piano di pace”. Visita a sorpresa del premier giapponese a Kiev

Seconda giornata a Mosca degli incontri Putin-Xi, allargati oggi alle delegazioni. “Guardiamo con interesse alle proposte della Cina per risolvere la crisi in Ucraina”, ha…

Italiani spreconi di acqua: consumiamo 236 litri al giorno contro la media europea di 120

Gli italiani sono i più spreconi di acqua tra gli europei: la media europea è di 120 litri per persona al giorno e quella italiana…

Locali

Il Comune di Novoli stanzia il bonus nascita anche per il 2023

Il Comune di Novoli ha confermato anche per il 2023 il bonus nascita. Prevede un contributo di 300 euro per i bambini nati o adottati…

Scontro tra auto e mezzo militare sulla complanare Brindisi-Carovigno, grave un 34enne

Un uomo di 34 anni, che viaggiava a bordo di una Audi A6, è ricoverato in rianimazione con fratture multiple al Perrino dopo uno scontro…

Brucia un’altra auto in Salento: a Gallipoli, in fiamme la vettura di un 24enne

Ancora un incendio di autovetture nel Salento. L’ultimo intorno alle 22 di ieri sera. I vigili del fuoco di Gallipoli sono intervenuti a Sannicola, Lido…

Riciclaggio azienda ortofrutta: 8 misure cautelari nel Metapontino. Coinvolte 11 province

Dalle prime ore di questa mattina i finanzieri di Policoro stanno eseguendo otto misure cautelari nei confronti di imprenditori agricoli del Metapotino, in un’operazione che…

Made with 💖 by Xdevel