Ascolta Guarda

Arte, addio ad Arnaldo Pomodoro: aveva 99 anni. Famose le Sfere davanti alla Farnesina e alla sede dell’Onu a New York

E’ morto nella sua casa di Milano, all’età di 99 anni, lo scultore di fama internazionale Arnaldo Pomodoro: ne ha
dato notizia il direttore generale della fondazione che porta il suo nome, Carlotta Montebello. “Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro il mondo dell’arte perde una delle sue voci più autorevoli, lucide e visionarie”, si legge in una nota su Facebook. “Il Maestro lascia un’eredità immensa, non solo per la forza della sua opera, riconosciuta a livello internazionale, ma anche per la coerenza e l’intensita’ del suo pensiero, capace di guardare al futuro con instancabile energia creativa”.

Arnaldo, fratello maggiore di Giorgio ‘Gio’ Pomodoro, anche lui scultore, fa dapprima studi da geometra per scoprire
presto la sua passione per il metallo e la scultura. Orafo in un primo momento, è negli anni Cinquanta che inizia a realizzare le prime grandi forme dopo il trasferimento a Milano dal 1954 quando inizia a tessere le sue trame segniche in rilievo creando situazioni visive al limite tra bi-dimensione e tridimensione. “Per me – aveva raccontato l’artista già ultranovantenne – è stato un periodo fittissimo di scambi intellettuali”. Con Lucio Fontana ed altri fonda il gruppo Continuità. Oggi le sue opere sono esposte ovunque nel mondo.

Pomodoro si e’ spento domenica sera, alla vigilia del suo 99mo compleanno. Nato a Montebello di Romagna, era famoso soprattutto per le sue opere di grandi dimensioni collocate negli spazi urbani: obelischi, piramidi e soprattutto le iconiche sfere di bronzo, capolavori a meta’ tra arte e architettura. Tra queste sono diventate un simbolo quelle davanti al Ministero degli Esteri a Roma e al quartier generale dell’Onu a New York, in cui la perfetta lucidita’ esalta la
linearita’ geometrica dei volumi, interrotta da falde innaturali al cui interno si apre un groviglio. L’opera di Pomodoro, soprattutto le grandi sculture pubbliche, sono apprezzate sia all’occhio dell’esperto che a quello del semplice appassionato.

L’ultima grande mostra nel 2023 in collaborazione con Fendi, al Palazzo della Civiltà Italiana, maison che aveva anche scelto una delle sue opere ambientali più significative, Ingresso nel labirinto, per la sede di Via Solari a Milano. 

“Non ho mai creduto alle fondazioni che celebrano un solo artista come unicum. L’artista è parte di un tessuto di cultura, il suo contributo attivo non può venire mai meno ed è per questo che ho concepito la mia Fondazione come un luogo attivo e vivo di elaborazione culturale, oltre che come centro di documentazione della mia opera, capace di fare proposte originali e non solo di conservare passivamente. Ma il meglio deve ancora venire: questo è stato solo un inizio e nelle mie intenzioni il progetto – rivolto ai giovani e al futuro – si deve radicare, fare della continuità un elemento ineludibile…“. La Fondazione, nata da questa visione e forte della direzione tracciata da Arnaldo Pomodoro nel corso di trent’anni, continuerà ad operare secondo la volontà del fondatore, garantendo la conservazione e la valorizzazione della sua opera, impegnandosi a diffondere il proprio patrimonio materiale e immateriale attraverso la realizzazione di mostre, eventi e iniziative in uno spazio inventivo, quasi sperimentale, di studio e confronto sui temi dell’arte e della scultura, che mira a un coinvolgimento, profondo e globale, con le persone e la società.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

I Negramaro mercoledì 15 ottobre in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 12 con Giuliano Sangiorgi che sarà  con Alan e Veronica per parlare del nuovo tour della band e dell’album “Free Love” …

Addio a Diane Keaton

L’attrice aveva 79 anni. Nel 1977 vinse l'Oscar come miglior attrice per "Io e Annie"

Sport

Calcio, la squadra del Capo Verde per la prima volta ai Mondiali. Ed è festa nazionale

Merito dell'allenatore Bubista e dei gol di Livramento, ex del Verona

Calcio, l’abitudine dei giocatori di sputare in campo. Da Totti a Rijkaard, gli episodi celebri e le spiegazioni

New York Times: "La respirazione affannosa aumenta la secchezza aumentando il bisogno di inumidire la bocca"

Leggerissime

Da predatore a preda: il granchio blu diventa paté per cani e gatti

Fedagripesca, i ricercatori hanno messo a punto una macchina per la trasformazione del crostaceo in farina proteica

 
  Diretta

Top News

Esplode casolare nel Veronese, morti tre carabinieri. Fermati tre fratelli

Tre carabinieri sono morti e quindici, tra militari e agenti di polizia, sono rimasti feriti in un’esplosione che si è verificata in un casolare di…

Elezioni in Toscana, Giani riconfermato presidente. E’ flop della Lega di Vannacci: i consensi crollano dal 21 al 4%

“Ha vinto la Toscana illuminata e riformista. E mi sento da ora presidente di tutti”, così Eugenio Giani, ha commentato la vittoria schiacciante alle Regionali…

Moda, morto a 67 anni Cesare Paciotti

È morto ieri a 67 anni nella sua abitazione di Civitanova Marche l’imprenditore calzaturiero Cesare Paciotti, fondatore del marchio di scarpe che porta il suo…

Hamas libera gli ostaggi israeliani, migliaia di persone in piazza a Tel Aviv. Trump: “La guerra è finita”

Hamas ha liberato i 20 ostaggi israeliani ancora in vita. La liberazione è avvenuta in due fasi, tra le 7 e le 9 ora italiana.…

Locali

Esplosione a Castel D’Azzano, uno dei tre carabinieri morti era originario di Taranto

Una foto di un veliero illuminato con il tricolore, in copertina una veduta di Venezia, e nella descrizione la frase tragicamente profetica: “La vita è…

Operazione “Ricci di mare”, gestivano lo spaccio di droga tra Trani e Bisceglie anche dal carcere. Cinque arresti

Gestivano lo spaccio su Trani e Bisceglie anche dal carcere. La guardia di finanza della provincia Barletta-Andria-Trani, su ordine del tribunale di Trani, ha eseguito…

Salute, i pugliesi si sentono bene più che nel resto del Mezzogiorno, e sono secondi in Italia. Male la Basilicata

In Italia, più di sette italiani su dieci dichiara di stare bene o sentirsi bene. Al Sud sono i pugliesi quelli più soddisfatti, otto su…

Riscaldamento, a Potenza si possono accendere i termosifoni dal 15 ottobre. Prezzo del gas in calo del 24%

C’è anche Potenza tra le province in cui, a partire dal prossimo 15 ottobre, sarà possibile accendere gli impianti di riscaldamento. Dovranno invece aspettare il…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music