Ascolta Guarda
PALATOUR

Arte, addio ad Arnaldo Pomodoro: aveva 99 anni. Famose le Sfere davanti alla Farnesina e alla sede dell’Onu a New York

E’ morto nella sua casa di Milano, all’età di 99 anni, lo scultore di fama internazionale Arnaldo Pomodoro: ne ha
dato notizia il direttore generale della fondazione che porta il suo nome, Carlotta Montebello. “Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro il mondo dell’arte perde una delle sue voci più autorevoli, lucide e visionarie”, si legge in una nota su Facebook. “Il Maestro lascia un’eredità immensa, non solo per la forza della sua opera, riconosciuta a livello internazionale, ma anche per la coerenza e l’intensita’ del suo pensiero, capace di guardare al futuro con instancabile energia creativa”.

Arnaldo, fratello maggiore di Giorgio ‘Gio’ Pomodoro, anche lui scultore, fa dapprima studi da geometra per scoprire
presto la sua passione per il metallo e la scultura. Orafo in un primo momento, è negli anni Cinquanta che inizia a realizzare le prime grandi forme dopo il trasferimento a Milano dal 1954 quando inizia a tessere le sue trame segniche in rilievo creando situazioni visive al limite tra bi-dimensione e tridimensione. “Per me – aveva raccontato l’artista già ultranovantenne – è stato un periodo fittissimo di scambi intellettuali”. Con Lucio Fontana ed altri fonda il gruppo Continuità. Oggi le sue opere sono esposte ovunque nel mondo.

Pomodoro si e’ spento domenica sera, alla vigilia del suo 99mo compleanno. Nato a Montebello di Romagna, era famoso soprattutto per le sue opere di grandi dimensioni collocate negli spazi urbani: obelischi, piramidi e soprattutto le iconiche sfere di bronzo, capolavori a meta’ tra arte e architettura. Tra queste sono diventate un simbolo quelle davanti al Ministero degli Esteri a Roma e al quartier generale dell’Onu a New York, in cui la perfetta lucidita’ esalta la
linearita’ geometrica dei volumi, interrotta da falde innaturali al cui interno si apre un groviglio. L’opera di Pomodoro, soprattutto le grandi sculture pubbliche, sono apprezzate sia all’occhio dell’esperto che a quello del semplice appassionato.

L’ultima grande mostra nel 2023 in collaborazione con Fendi, al Palazzo della Civiltà Italiana, maison che aveva anche scelto una delle sue opere ambientali più significative, Ingresso nel labirinto, per la sede di Via Solari a Milano. 

“Non ho mai creduto alle fondazioni che celebrano un solo artista come unicum. L’artista è parte di un tessuto di cultura, il suo contributo attivo non può venire mai meno ed è per questo che ho concepito la mia Fondazione come un luogo attivo e vivo di elaborazione culturale, oltre che come centro di documentazione della mia opera, capace di fare proposte originali e non solo di conservare passivamente. Ma il meglio deve ancora venire: questo è stato solo un inizio e nelle mie intenzioni il progetto – rivolto ai giovani e al futuro – si deve radicare, fare della continuità un elemento ineludibile…“. La Fondazione, nata da questa visione e forte della direzione tracciata da Arnaldo Pomodoro nel corso di trent’anni, continuerà ad operare secondo la volontà del fondatore, garantendo la conservazione e la valorizzazione della sua opera, impegnandosi a diffondere il proprio patrimonio materiale e immateriale attraverso la realizzazione di mostre, eventi e iniziative in uno spazio inventivo, quasi sperimentale, di studio e confronto sui temi dell’arte e della scultura, che mira a un coinvolgimento, profondo e globale, con le persone e la società.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Peppe Vessicchio

Il popolare direttore d’orchestra della tv è morto improvvisamente per l’aggravarsi di una polmonite interstiziale

Grammy Awards: guida la classifica il rapper Kendrick Lamar con nove nomination

Per la prima volta candidati il Dalai Lama e la giudice della Corte Suprema Brown Jackson

 
  Diretta

Top News

Il primo giorno a casa dell’ex presidente francese Sarkozy dopo 21 giorni di carcere: famiglia e pranzo alla brasserie con Carla

Dopo 21 giorni in cui ha mangiato soltanto yogurt e cibi confezionati per paura di ritorsioni in carcere, Nicolas Sarkozy, nel suo primo pranzo di…

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Unesco, arriva il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità

Arriva dall’Unesco il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità. Nelle scorse ore l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha…

Locali

Musica: addio a Guido Di Leone, il Maestro barese che ha insegnato il jazz a intere generazioni

I bambini baresi degli Anni Ottanta che si avvicinavano alla musica, e se ne innamoravano, non potevano non passare dalla prima scuola mai esistita che…

Farmaci salvavita trasportati con il drone: la sperimentazione in Puglia, all’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti

Si chiama Esacottero X6000 Pro Rtk, ed è un drone da 25 chili capace di coprire circa 25 chilometri in 25 minuti. Giovedì, 13 novembre,…

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Sanità, in Puglia il primo caso di sostituzione dell’arco aortico senza intervento “a cuore aperto”

Ottant’anni e una diagnosi che sembrava non lasciare alternative. Grazie a un intervento innovativo eseguito al Policlinico di Bari, un paziente giudicato non operabile con…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music