Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Bari, rubavano farmaci e siringhe per malati di cancro: misure cautelari per 6 dipendenti dell’ospedale oncologico

Avrebbero rubato per nove anni farmaci e dispositivi medico-chirurgici destinati ai malati di cancro in cura all’Irccs Giovanni Paolo II di Bari. La polizia ha eseguito ieri, per ordine della Procura barese, sei misure cautelari nei confronti di dipendenti ed ex dipendenti dell’Ospedale oncologico.

Le misure, un’interdizione dai pubblici uffici, un obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria, 4 divieti di dimora nel comune di Bari, emesse dal Gip, costituiscono l’epilogo di una indagine iniziata nel 2020 dopo la denuncia da parte di una dipendente dell’Irccs che, nel 2021, aveva portato a perquisizioni e sequestri di ingenti quantità di presidi medico-ospedalieri di appartenenza del nosocomio e, dunque, pubblica.

L’attività d’indagine, svolta dal personale della Polizia di Stato in servizio presso la Sezione di P.G. e coordinata dalla Procura di Bari, attraverso l’ausilio di intercettazioni telefoniche e ambientali audio/video all’interno dei locali del reparto di Oncologia Medica dell'”Oncologico” di Bari, anche grazie alla collaborazione dei dirigenti del IRCCS, ha portato alla luce un singolare “magazzino di rifornimento gratuito” di medicinali e presidi medico-chirurgici a completa disposizione del personale (in servizio e non) del nosocomio.

La diffusa attività di sottrazione di farmaci e presidi medici (farmaci di ogni genere, siringhe, flebo, cateteri, Port-a-Cath, garze, pannoloni, traverse, ecc.) era finalizzata ad alimentare l’attività domiciliare “in nero” (prelievi del sangue, medicazioni, somministrazione di flebo ecc.) svolta quotidianamente dai destinatari delle misure, tra cui anche ex dipendenti in quiescenza, che con la complicità e collaborazione del personale in servizio, sottraevano dall’interno degli armadi dell’infermeria e dai depositi del reparto di “oncologia medica”,  farmaci e dispositivi medico-chirurgici destinati agli ammalati oncologici.

Il sistema monitorato ha permesso di rilevare una situazione stratificata nel tempo e risalente in alcuni casi al 2014, suscettibile, quindi, di durare sine die in assenza di un energico intervento repressivo, atteso il diffuso disinteresse documentato da parte del personale per legge tenuto alla corretta custodia di questi beni (sovente coinvolto nel successivo smercio a fini di lucro della refurtiva).

Parte dell’ingente materiale sequestrato, trafugato dai locali del nosocomio e accumulato in depositi “casalinghi”, è stato già donato ad associazioni di volontariato – Soc. Coop. Aliante, Ente Assistenziale SER Bari, Emporio della Salute – operanti sul territorio barese, in favore di persone indigenti.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live da record: ancora una volta leader assoluto della serata e con la quarta puntata segna il record stagionale

Quasi 9 milioni di telespettatori nella serata, oltre 2,5 milioni di telespettatori hanno seguito in media ciascun minuto della lunga puntata. Share del 22,2%, la…

Musica, addio a Celso Valli, il produttore di Vasco, Ramazzotti, Pausini

Valli è stato compositore e arrangiatore e ha partecipato a molte edizioni del festival di Sanremo  come direttore d’orchestra

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Terremoto devastante di 8.8 nella regione russa della Kamchatka, allerta tsunami in tutto il Pacifico, dall’Asia al Nord e Sud America

Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito nella notte italiana tra martedì e mercoledì la regione russa orientale della Kamchatka. Si tratta di uno dei…

Sparatoria a Manhattan: quattro morti tra cui un poliziotto. L’attentatore, deceduto, era un 27enne di Las Vegas

Momenti di paura nel cuore di Manhattan dove un uomo ha aperto il fuoco in un grattacielo a Park Avenue adibito a uffici che ospita…

Istat, il lavoro al Sud aumenta più del resto d’Italia. A fare da traino è il settore delle costruzioni

A Sud c’è più lavoro. Lo rileva l’Istat nella “Stima preliminare del Pil e dell’occupazione territoriale”. Nel 2024 il Prodotto interno lordo del Mezzogiorno è…

Gaza, tornano a casa gli attivisti tra cui il barese La Piccirella

Dopo la giornata di tregua umanitaria, a Gaza, per l’arrivo di aiuti dal cielo e da terra, l’agenzia di stampa palestinese Wafa riporta che 13…

Locali

Virus West Nile, al Policlinico di Bari le donazioni di sangue continuano in sicurezza come ogni estate

Al Policlinico di Bari le donazioni di sangue restano sicure e non subiscono alcuna limitazione. Come ogni anno, infatti, nei mesi estivi è attivo il…

Possesso e spaccio di droga, arresti nel Brindisino e a Potenza anche grazie alla app YouPol

Sarebbero responsabili di almeno 300 cessioni di droga in due mesi, dal marzo al maggio 2024. Per questo i carabinieri hanno notificato gli arresti domiciliari…

Panico a Gallipoli, non funziona telecomando e un bimbo di due anni resta chiuso in auto: salvato da un carabiniere

Storia a lieto fine, martedì mattina, a Gallipoli, in provincia di Lecce, intorno a Mezzogiorno. Nel parcheggio dell’ospedale, un bambino di meno di due anni…

Ex Ilva, il sindaco di Taranto si dimette a un mese dalla sua elezione. Scontro con gli ambientalisti

Terremoto politico a Taranto: il sindaco Piero Bitetti ha rassegnato le dimissioni, circa 50 giorni dopo la sua elezione, parlando nella lettera depositata al protocollo…

Made with 💖 by Xdevel