Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Bevande gassate e snack zuccherati, oltre la metà dei bambini italiani li consumano 3 volte alla settimana

E’ il report della fondazione Aletheia: le abitudini alimentari scorrette costano all’Italia 12 miliardi l’anno

Bevande e snack fanno parte delle abitudini alimentari quotidiane dei bambini di tutto il mondo, con una spesa che va oltre i due miliardi di dollari. Non è un fenomeno lontano da noi, ma riguarda anche l’Italia, dove oltre la metà dei bimbi consuma snack dolci più di tre volte a settimana, mentre più di uno su dieci mangia regolarmente snack salati e uno su quattro beve quotidianamente bibite zuccherate. Frutta e verdura sono assenti dalla dieta giornaliera di un quarto dei ragazzi, e la colazione sta progressivamente scomparendo dalle loro abitudini: il 10,9% la salta del tutto e un bambino su tre la consuma in modo non adeguato.

È quanto emerge dal nuovo rapporto ‘Cibo e bambini’, presentato dalla fondazione Aletheia, dove viene evidenziato
come nel nostro Paese il 9,6% dei bambini e adolescenti tra i 5 e i 19 anni versa in condizione di obesità, mentre il 27,3% risulta in sovrappeso. Questi dati evidenziano la diffusione di abitudini alimentari rischiose con impatti crescenti sulla salute delle nuove generazioni: investire nella prevenzione diventa quindi cruciale, partendo dalle mense scolastiche che devono diventare il primo presidio a promuovere stili di vita sani.

Quattro bambini europei delle scuole primarie su 10, infatti, hanno accesso quotidiano a un pasto scolastico gratuito o sovvenzionato, percentuale che sale al 61% nei Paesi ad alto reddito.

Gli investimenti pubblici in programmi di alimentazione scolastica a livello mondiale hanno raggiunto nel 2023 i 48 miliardi di dollari, con un aumento di 5 miliardi rispetto al 2020. Solo nell’Unione Europea, la spesa supera i 12 miliardi di euro all’anno, interessando oltre 25 milioni di bambini e adolescenti.

“La scuola è un luogo fondamentale in cui diffondere comportamenti alimentari corretti, ridurre le disuguaglianze e
arginare abitudini scorrette – sottolinea Riccardo Fargione, direttore della fondazione Aletheia – studi internazionali dimostrano che ogni dollaro investito in mense scolastiche nei Paesi a medio e basso reddito genera un ritorno economico e sociale 17 volte superiore. Questo dimostra quanto tali investimenti possano rappresentare una leva efficace anche per i sistemi sanitari dei Paesi sviluppati, come l’Italia, che devono far fronte all’aumento delle patologie croniche tra i giovani dovute ad alimentazioni sbagliate che costano al nostro Paese 12 miliardi l’anno”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live da record: ancora una volta leader assoluto della serata e con la quarta puntata segna il record stagionale

Quasi 9 milioni di telespettatori nella serata, oltre 2,5 milioni di telespettatori hanno seguito in media ciascun minuto della lunga puntata. Share del 22,2%, la…

Musica, addio a Celso Valli, il produttore di Vasco, Ramazzotti, Pausini

Valli è stato compositore e arrangiatore e ha partecipato a molte edizioni del festival di Sanremo  come direttore d’orchestra

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

 
  Diretta

Top News

Dal prossimo anno studenti ammessi con almeno 7 in condotta. Con il 6 dovranno scrivere una tesina sulla cittadinanza attiva

E’ definitivo: dal prossimo anno scolastico saranno ammessi alla classe successiva della scuola secondaria le studentesse e gli studenti che, in sede di scrutinio finale,…

Terremoto devastante di 8.8 nella regione russa della Kamchatka, allerta tsunami in tutto il Pacifico, dall’Asia al Nord e Sud America

Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito nella notte italiana tra martedì e mercoledì la regione russa orientale della Kamchatka. Si tratta di uno dei…

Sparatoria a Manhattan: quattro morti tra cui un poliziotto. L’attentatore, deceduto, era un 27enne di Las Vegas

Momenti di paura nel cuore di Manhattan dove un uomo ha aperto il fuoco in un grattacielo a Park Avenue adibito a uffici che ospita…

Istat, il lavoro al Sud aumenta più del resto d’Italia. A fare da traino è il settore delle costruzioni

A Sud c’è più lavoro. Lo rileva l’Istat nella “Stima preliminare del Pil e dell’occupazione territoriale”. Nel 2024 il Prodotto interno lordo del Mezzogiorno è…

Locali

Modugno, tragedia in un cantiere: operaio muore cadendo da un ponteggio alto 5 metri

Tragedia sul lavoro a Modugno, in provincia di Bari. Stamani, a perdere la vita cadendo da un ponteggio alto cinque metri, un operaio di 54…

Auto contro moto a Conversano, muore 15enne. Lo scontro in città con una Panda guidata da un anziano

E’ il terzo morto in quattro giorno sulle strade del Barese. Dopo giusy Lucente, di Sammichele, morta sulla tangenziale di Bari per soccorrere una motociclista,…

Virus West Nile, al Policlinico di Bari le donazioni di sangue continuano in sicurezza come ogni estate

Al Policlinico di Bari le donazioni di sangue restano sicure e non subiscono alcuna limitazione. Come ogni anno, infatti, nei mesi estivi è attivo il…

Possesso e spaccio di droga, arresti nel Brindisino e a Potenza anche grazie alla app YouPol

Sarebbero responsabili di almeno 300 cessioni di droga in due mesi, dal marzo al maggio 2024. Per questo i carabinieri hanno notificato gli arresti domiciliari…

Made with 💖 by Xdevel