Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Bologna, frode su carburante per 9 milioni di euro: un arresto e 112 denunce. Coinvolta una società inattiva della Bat

Una frode sui carburanti con accise evase per 9 milioni di euro, un imprenditore arrestato e finito ai domiciliari e 112 persone denunciate. Questo il bilancio di una operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Bologna che, su provvedimento del Gip del Tribunale della citta’ emiliana, oltre a eseguire l’arresto dell’amministratore di una
azienda della provincia attiva nel nel commercio di carburanti ha sequestrato, in via preventiva, la cifra di 5 milioni e
300.000 a carico della stessa societa’ e del legale rappresentante. Nel dettaglio, ad architettare il meccanismo fraudolento, sarebbe stato un gruppo composto da sei persone che si e’ avvalso della complicita’ e collaborazione di diversi operatori economici dislocati sul territorio nazionale, per sottrarsi al pagamento di accise e evadere l’Iva: in particolare la societa’ bolognese, gestita da un soggetto sprovvisto di competenze specialistiche nel comparto dei prodotti petroliferi e domiciliata, solo formalmente, presso la sede di un business center, ha sistematicamente sfruttato, per la propria attivita’, la licenza di esercizio di un distributore di gasolio situato nella provincia di Barletta-Andria-Trani.
All’esito dell’indagine, coordinata dalla Procura di Bologna sono state denunciate, a vario titolo, 112 persone per
associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati in materia di accise e tributari, tra i quali l’omessa
presentazione di dichiarazioni fiscali, riciclaggio, auto riciclaggio, reimpiego di proventi illeciti. In base a incroci e
riscontri attraverso le banche dati, le Fiamme Gialle hanno identificato diversi soggetti economici con sedi nella
provincia di Bologna attivi nel commercio all’ingrosso di prodotti petroliferi, benche’ sprovvisti di depositi e delle
relative posizioni fiscali ai fini doganali.
Da quanto emerso dai controlli compiuti dai finanzieri bolognesi, l’azienda al centro della vicenda, nella veste di ‘destinatario registrato’, ossia di operatore autorizzato a ricevere prodotti non ancora sottoposti ad accisa avrebbe acquistato da depositi di prodotti petroliferi coinvolti nella frode, 15 milioni di litri di gasolio, per un controvalore di 9 milioni di euro, da destinare, sulla carta, a uso motopesca – settore che gode di un regime fiscale agevolato – ma, in realta’, reimpiegato, in maniera piu’ remunerativa. Il carburante, caricato su autobotti da parte di trasportatori compiacenti, anziche’ raggiungere l’impianto di distribuzione pugliese per il rifornimento di pescherecci – di
fatto inattivo – veniva invece ceduto, in contrabbando, a prezzi piu’ appetibili rispetto a quelli di mercato, circa un euro in meno al litro. Gli operatori, identificati grazie ad accertamenti bancari, sono stati segnalati all’Autorita’ Giudiziaria con l’accusa di ricettazione.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Locali

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Maltempo Salento: grandinate e allagamenti, 18 operazioni dei vigili del fuoco

Sono stati 18 gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte appena trascorsa, a causa delle forti precipitazioni e della grandinata che ha colpito in…

Il Gargano trema ancora: scossa di magnitudo 3.8 con epicentro in mare

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i…

Made with 💖 by Xdevel