Ascolta Guarda

Botulino: tre vittime tra Calabria e Sardegna e tre indagati. Sotto la lente anche i tempi degli interventi

E’ allarme botulino: tre i morti tra Calabria e Sardegna, con tre persone iscritte nel registro degli indagati e ancora 12 ricoverati in ospedale per intossicazione alimentare, di cui due in gravi condizioni.

Uno dei due focolai di intossicazioni alimentari che ha avuto come epicentro Diamante, località turistica sulla costa tirrenica cosentina: ha provocato due vittime e oltre 12 persone ricoverate in prognosi riservata nell’ospedale di Cosenza, due delle quali in gravi condizioni. La terza vittima è invece una 38enne in Sardegna, secondo focolaio, rimasta intossicata a fine luglio: era stata tra i primi ad accusare i sintomi dopo avere mangiato della salsa guacamole durante la Fiesta Latina a Monserrato, in provincia di Cagliari, che si è tenuta dal 22 al 25 luglio. E il Codacons ha già annunciato un’azione legale in favore di tutti i cittadini coinvolti.

Il dipartimento della Prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del ministero della Salute ha così attivato i
protocolli sanitari per le due Regioni, in modo da “garantire ai pazienti l’accesso tempestivo ai trattamenti antidotici
salvavita”. Un intervento tempestivo, spiega Maria Rosaria Campitiello, capo dipartimento della prevenzione, reso possibile grazie “alla rete capillare della Scorta strategica nazionale antidoti e farmaci (Snaf) e alla collaborazione sinergica di tutti gli enti coinvolti”.
E proprio sulla tempestiva degli interventi si sta concentrando parte dell’azione della Procura di Paola: tre persone sono state iscritte nel registro degli indagati con le ipotesi di reato, a vario titolo, di omicidio colposo, lesioni personali colpose e commercio di sostanze alimentari nocive per i casi avvenuti in Calabria. Si tratta del commerciante ambulate che avrebbe venduto il prodotto contaminato dal suo truck e i legali rappresentanti di due ditte che avrebbero fornito gli alimenti utilizzati per la preparazione dei prodotti venduti. Dai primi accertamenti è emerso che tutti i soggetti coinvolti hanno consumato un panino, con salsiccia e rape, dal venditore ambulante di Diamante. Il suo mezzo è stato sequestrato. I rilievi, sottolinea la Procura, indicano anche “che il mezzo stazionava per l’intera giornata sotto il sole, condizione che potrebbe aver favorito la proliferazione delle tossine botuliniche in prodotti deperibili, soprattutto se non adeguatamente conservati”. Naturalmente le ipotesi accusatorie sono solo all’inizio e dovranno tenere conto delle verifiche tecniche e scientifiche portate avanti dai carabinieri del Nas e dell’Asp di Cosenza con esami microbiologici.
Ma il focus della procura riguarda anche la clinica privata di Belvedere Marittimo. Le vittime, infatti, si erano recate entrambe nella struttura ma, pare, senza ricevere cure e l’invito a recarsi in una struttura più attrezzata. Tanto che gli stessi inquirenti evidenziano che “in alcuni casi il decorso clinico è stato aggravato dalla mancata tempestiva diagnosi, in quanto i sintomi non sono stati immediatamente riconosciuti come compatibili con intossicazione da botulino, ritardando pertanto l’avvio del trattamento specifico”. Una delle vittime, Luigi Di Sarno, un turista 52enne di Cercola (Napoli), dopo avere ingerito il panino, ha avvertito i primi malori ed ha deciso di andare nella clinica. Poi però ha pensato di tornare in Campania. Lungo il viaggio le sue condizioni sono peggiorate ed i familiari hanno allertato
il 118. E’ intervenuta anche l’eliambulanza ma Di Sarno è morto prima di arrivare all’ospedale di Lagonegro (Potenza). Anche la donna, una 45enne di Praia a Mare, ha accusato dei malori dopo avere consumato il pasto ed anche lei si è recata in clinica.

La terza vittima è invece la 38enne di Cagliari che era stata ricoverata in gravi condizioni il 21 luglio scorso assieme ad
altre sette persone. La donna era stata posta in rianimazione e le sue condizioni erano rimaste stazionarie: nelle ultime ore, però, un peggioramento e il trasferimento dal Brotzu all’ospedale Businco, dove è deceduta.

Intanto sono stazionarie le condizioni delle dodici persone ricoverate nell’ospedale di Cosenza. Dei 12 pazienti, nove sono ricoverati in rianimazione e tre in reparti perché meno gravi. Ieri in tarda serata, secondo quanto si è appreso, ad uno dei pazienti ricoverati è stato iniettato il siero anti botulino. Con quest’ultima salgono a sei le fiale utilizzate dai medici dell’ospedale di Cosenza.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Serie A, al via stasera la seconda giornata. Si parte con Cremonese-Sassuolo e Lecce-Milan

Il campionato si fermerà per lasciare spazio alle Nazionali. Lunedì chiude il calciomercato

 
  Diretta

Top News

Opere incompiute in calo in quasi tutta Italia, tranne in Puglia

L’analisi del Centro Studi Enti Locali: il 64% delle cattedrali nel deserto è al Sud Le opere incompiute, inno agli sprechi di denaro pubblico in…

Nel secondo trimestre del 2025 il Pil italiano è calato dello 0,1% rispetto al precedente. In calo agricoltura e industria, stazionari i servizi

Nel secondo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo italiano è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% rispetto allo…

Controesodo, un fine settimana tra bollino rosso sulle strade e maltempo

Pioggia e temporali in arrivo al Sud. L’Anas: 12 milioni e mezzo di spostamenti Sarà un rientro dalle ferie bagnato e in alcuni casi già…

Acquisti al supermercato, un prodotto su quattro è italiano e il “made in Puglia” aumenta il proprio valore

Male le indicazioni Doc e Docg, resistono le Dop Oltre un prodotto su quattro venduto in super e ipermercati in Italia si presenta come “italiano”,…

Locali

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Imprese del tempo libero, Basilicata tra le peggiori regioni italiane secondo Unioncamere

La Basilicata è la terzultima regione in Italia, davanti a Molise e Valle d’Aosta, per quanto riguarda la presenza di imprese del tempo libero. È…

Made with 💖 by Xdevel