Ascolta Guarda
BANNER TRANI

Caffè Alzheimer, dall’Asl di Bari il progetto per prendersi cura di pazienti e familiari

Prendersi cura delle persone insieme, davanti a un buon caffè. Pazienti affetti da demenza, ma anche le persone che assieme a loro affrontano il lungo e difficile decorso della malattia. Si chiama “Caffè Alzheimer” ed è il primo esempio di iniziativa socio-sanitaria della ASL Bari pensato per mettere a disposizione delle persone con demenza e i loro familiari spazi di incontro informale e strutturati.

Una saletta, all’interno del Presidio Integrato “Fallacara” di Triggiano, fungerà da punto di ritrovo per i partecipanti, circa 100 persone coinvolte tra pazienti e caregiver, e il gruppo multidisciplinare di professionisti selezionati dal Distretto socio sanitario di Triggiano, il cui direttore Francesco Germini è responsabile del progetto assieme al neurologo Giuseppe Pietrarossa.

«Nella nostra ASL – spiega Germini – è il primo progetto sperimentale di questa natura, in grado di dare risposte importanti a utenti e famiglie non solo unendo momenti di socialità al percorso terapeutico, ma soprattutto aggiungendo il supporto psicologico e il sostegno anche per esigenze contingenti, ad esempio richiedere ausili, farmaci e materiali di consumo».

Nel team, infatti, sono inserite diverse competenze e professionalità: oltre al neurologo, la geriatra Flora Delle Grazie, la psicologa Francesca Ferrante, il coordinatore infermieristico Giuseppe Romanelli, l’infermiera Rocca Maria Tangorra e l’assistente sociale Valentina Allegra.

Da giugno a fine anno, il programma prevede di svolgere un incontro settimanale con ognuno dei due gruppi in cui saranno suddivisi i partecipanti. Agli operatori il compito di animare il “Caffè Alzheimer”, un ambiente accogliente in cui i partecipanti possono condividere esperienze, ricevere supporto medico e psicologico, informazioni e assistenza, oltre a partecipare ad attività cognitive e ricreative volte a stimolare le funzioni residue della persona con demenza.

«Una sfida – spiega il dr. Pietrarossa – che mira da un lato a stimolare le residue facoltà cognitive dei pazienti, con malattia in fase d’esordio o moderata gravità, dall’altro a creare una rete di soccorso per i caregiver che hanno bisogno di aiuto e con cui è utile confrontarsi per offrire soluzioni concrete a un problema che può generare difficoltà e frustrazione. Demenza e Alzheimer sono patologie dalla complessa gestione e per questo alle persone dobbiamo dire che non sono sole, che da oggi c’è un sistema di supporto ancora più forte e articolato che abbraccia le tante variabili della patologia con diverse figure professionali».

Il valore aggiunto del progetto sta proprio nell’approccio multidisciplinare e nella presa in carico globale della persona, grazie al “case manager” che garantisce una gestione infermieristica di problematiche sanitarie e sociali e agli specialisti impegnati nel curare ogni aspetto. La geriatra è chiamata ad intervenire nel trattamento dei fattori di rischio cardiologici, cerebrali e vascolari in modo da rallentare la progressione della malattia; e ancora la psicologa, il cui compito mira anche a diminuire la distanza con le persone per aumentare il tempo di ascolto delle loro domande, dei dubbi e dei problemi quotidiani; quindi l’infermiera e l’assistente sociale, figure capaci di accogliere e indirizzare necessità pratiche e richieste.

«Questo lavoro – sottolinea Germini – nasce come progetto sperimentale ma, in base ai risultati raggiunti, auspichiamo che diventi strutturale nel nostro distretto e anche oltre». A monte del progetto, del resto, c’è l’esperienza positiva del Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) del Distretto di Triggiano, che ha in carico circa 4mila pazienti baresi, pugliesi ed extra-regionali, con l’obiettivo finale di aggiungere alla cura farmacologica il valore relazionale e terapeutico dello “stare insieme”.

Sport

Zeman al mare col figlio, la foto sui social e i fan: “Grazie, Maestro!”

Il figlio pubblica una foto con il papà che sembra essersi ripreso dopo l'ischemia

Calcio, accordo Serie A-Assocalciatori: stipendi ridotti del 25% in caso di retrocessione in B

Siglato il nuovo accordo collettivo. Simonelli (pres. Lega Serie A): “Intesa storica”

Leggerissime

Clima, in Puglia si producono più frutti esotici: dall’origano cubano all’amaranto rosso, fino ai germogli tropicali

Coldiretti Puglia: i cambiamenti climatici cambiano anche produzioni e alimentazione

Non solo il mese delle stelle, il cielo di agosto 2025 è anche di Luna e Venere

Cinque le fasi lunari, e la stella del mattino sarà più brillante di sempre baciando Giove il 12 agosto

 
  Diretta

Top News

Via libera al Ponte sullo Stretto, cantieri da settembre

Disco verde del Cipess al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina. Dopo decenni di false partenze, ricorsi e polemiche, il piano per collegare…

Caldo, torna l’anticiclone africano. Da domani nuovo aumento delle temperature, previsti picchi di 40 gradi

Nuova ondata di caldo e afa in arrivo sull’Italia. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, da domani la colonnina di mercurio tornerà a salire e…

Famiglie, aumenta la spesa per beni e servizi. Confcommercio: “Spese obbligate pari al 42,2% del totale”

Le spese obbligate, legate a beni e servizi di cui non si può fare a meno, continuano a pesare sui bilanci familiari, rappresentando il 42,2%…

Liquidi nel bagaglio a mano in aereo, l’Enac: “Solo in cinque aeroporti si potranno trasportare oltre 100 ml”

Sono solo cinque gli aeroporti italiani nei quali, a oggi, si potranno trasportare oltre 100 millilitri di liquidi nel bagaglio a mano. A darne notizia…

Locali

Incendio distrugge locale sul lungomare Galileo Galilei di Gallipoli

A Gallipoli, nel Leccese, un incendio di sospetta natura dolosa ha distrutto all’alba di giovedì un noto locale sul lungomare Galileo Galilei, il Trésor. Le…

Donna uccisa a coltellate in strada a Foggia, si cerca l’ex compagno che era stato denunciato

È ricercato l’ex compagno della donna 46enne uccisa a coltellate a Foggia nella notte tra mercoledì e giovedì. Alla base del delitto ci sarebbe una…

Virus della zanzara, primo caso in Basilicata: è un 60enne di Pisticci ricoverato ad Altamura

Dopo il caso accertato in Puglia, nel Salento, il virus della zanzara West Nile colpisce anche la Basilicata. Arriva il primo caso lucano su un…

Bari, ufficiale l’arrivo di Braunoder in prestito dal Como

Nuovo arrivo in casa Bari. In una nota il club biancorosso ha annunciato l’ingaggio del centrocampista austriaco Matthias Braunoder, in prestito dal Como. Il calciatore,…

Made with 💖 by Xdevel