Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Calcio, gli Azzurri rinascono: 0-0 con l’Ucraina e si qualificano agli Europei 2024. Spalletti: “Adesso viene il bello”

E’ bastato un pari per accedere direttamente alla fase finale

L’Italia fa 0-0 con l’Ucraina sul campo neutro di Leverkusen, un pari che basta per evitare gli spareggi e accedere direttamente alla fase finale degli Europei di calcio del 2024.

“Adesso viene il bello”, ha commentato il ct Luciano Spalletti a fine partita. Il tecnico toscano ha raccolto a fine agosto l’eredità di Roberto Mancini e che è stato capace di “ricreare quell’incantesimo che si era rotto”, come sottolineato dal presidente della Federcalcio Gabriele Gravina.
“Non era né facile né scontato – dice Spalletti al termine della sfida con l’Ucraina – niente nel calcio in generale. Noi
oggi abbiamo fatto una buona partita perché nel primo tempo abbiamo avuto molte occasioni per andare a mettere al sicuro il risultato. Poi quando non ci riesci, la partita è diventata più sporca e fisica. L’Ucraina ha fatto vedere di essere una squadra attrezzata e che ci ha dato filo da torcere. Ora ci sarà più tempo per mettere a punto alcune cose, dopo una fase in cui ci siamo studiati e conosciuti. E’ il discorso che ho fatto alla prima conferenza: i giocatori devono capire quanto è importante vestire questa maglia. Secondo me, proprio tutti tutti tutti non l’hanno ancora capito bene, fino in fondo…”.
Spalletti spiega anche perché al fischio finale è rientrato negli spogliatoi: “Sono andato dentro a salutare chi era già
rientrato, i miei collaboratori, il presidente e tutto l’entourage della Federazione perché eravamo tutti attaccati a
questo risultato – le parole del tecnico toscano – Siamo andati a fare quello che dovevamo fare, anche quel momento in cui ci si deve dire ‘Bravi’. E adesso viene il bello”.
Spalletti incassa anche i complimenti del n.1 della Figc :”Avevamo preso un impegno con i tifosi, di recuperare dopo
alcune ferite azzurre: e stasera abbiamo mantenuto quella promessa”, dice. “Le differenze dal passato? Si era rotto un
incantesimo, e Spalletti è stato bravo in breve tempo a recuperarlo. Stasera la nazionale ha mostrato un grande spirito.
Siamo all’Europeo – la conclusione – abbiamo rischiato di non andare, ma era un obbligo esserci”
Azzurri entusiasti per l’obiettivo centrato: “Siamo contentissimi. Siamo dove meritiamo di essere con tutte le difficoltà che abbiamo avuto ma grazie al nuovo mister e allo staff siamo tornati – esclama Gianluigi Donnarumma – E’ giusto
che siamo lì per portare a casa qualcosa perché andiamo lì da vincitori. C’è tanto orgoglio, ringraziamo tutti questi tifosi. Ci hanno dato una mano incredibile a difendere negli ultimi minuti che non si può spiegare. Nella sofferenza siamo tutti uniti, si è vista la forza del gruppo e dell’Italia. Ci siamo anche noi”.
“Abbiamo sofferto, ma la partita è stata buona e contava passare il turno”, sintetizza Davide Frattesi. E sul contatto in
area tra Cristante e Mudryk che ha fatto tremare gli azzurri, dice: “Non sembra così netto. Sembra che non lo tocchi, poi dal campo sinceramente non ho visto praticamente nulla: rivedendo un altro replay sembrava l’avesse toccato, ma se ne vedo un altro non l’ha neanche sfiorato”. Guardando a Euro 2024 aggiunge: “Siamo l’Italia, siamo campioni in carica e andremo lì cercando di ripetere qualcosa di fantastico”.
“A settembre sembrava impossibile, avevamo tutti contro: e invece è arrivata una qualificazione che è importantissima, per noi, per i tifosi che ci amano e per tutto il calcio italiano”. Così Federico Chiesa, dopo lo 0-0 che qualifica l’Italia a Euro 2024. “Avevamo due risultati su tre – le sue parole – e siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo. Ho sofferto con tutti i tifosi, da casa infortunato, quando siamo stati eliminati dal Mondiale dalla Macedonia. Ma ora questo ci ripaga, andremo all’Europeo a difendere il titolo vinto”.

Oggi tocca all’Italia Under 21, che a Cork sfiderà alle 18:30 l’Irlanda per le qualificazioni agli Europei di categoria.

Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

L’addio a papa Francesco: i funerali sabato 26 aprile alle 10. La salma esposta a San Pietro

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Quando il papa citò i panzerotti nell’enciclica: “Nessun algoritmo sostituirà la chiusura con la forchetta”

Il legame di papa Francesco con la Puglia non si è fermato al ricordo delle cinque visite tra il 2018 e il 2024, ma gli…

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Pasqua, i pugliesi spendono 150 milioni per il pranzo, trionfano agnello cotto e “benedetto”

I pugliesi hanno speso circa 150 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua: la stima è di Coldiretti, secondo la quale in otto…

Made with 💖 by Xdevel