Ascolta Guarda
PALATOUR

Capire le etichette, arriva il glossario con parole semplici della Federazione delle Società Italiane di Nutrizione

Solo 17 cittadini su cento riconoscono gli zuccheri tra gli ingredienti

Termini come “integrale”, “funzionale”, “probiotico” o “light”, riportati nelle etichette, “spiegati con rigore scientifico ma
in modo accessibile, aiutando i cittadini a decodificare il linguaggio del marketing alimentare e a leggere in modo consapevole le etichette nutrizionali”. Per tradurre in parole comprensibili i concetti della nutrizione moderna arriva il nuovo Glossario della Federazione delle Società Italiane di Nutrizione (FeSin), uno strumento pensato per i professionisti ma “che possiamo considerare al servizio di tutti i cittadini”.

Il glossario, voluto dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), torna, dopo 15 anni, in una versione aggiornata che include duecento termini, circa il doppio della precedente edizione ed è il frutto del lavoro condiviso da oltre 40 esperti provenienti dal mondo della clinica, dell’accademia e della ricerca.

“Essere consapevoli di ciò che mangiamo è il primo passo per alimentarsi in maniera sana”, si legge nella nota dell’Iss. E sicuramente per questo ci viene in aiuto il nuovo Glossario, “uno strumento ancora più prezioso se si pensa che le conoscenze nutrizionali della popolazione italiana sono mediamente basse, a partire dalla quantità del consumo dei diversi nutrienti fino alla capacità di leggere e interpretare correttamente un’etichetta nutrizionale”. I numeri parlano chiaro: solo il 22% della popolazione sa che bisogna consumare almeno cinque porzioni al giorno di frutta e verdura e appena il 16% è consapevole del fatto che i carboidrati devono costituire la base dell’alimentazione quotidiana.

Neanche la metà del campione intervistato, secondo uno studio recente condotto su quasi 3000 adulti, sa che il pesce andrebbe consumato tre o quattro volte a settimana. Ancora di meno, poi, sono quelli che sanno farsi guidare dalle etichette: solo il 17%, per esempio, riconosce correttamente le diverse fonti di zuccheri tra gli ingredienti. Questi risultati evidenziano una fragilità informativa diffusa, che si riflette in abitudini alimentari spesso errate. Alla luce di questo scenario, il Glossario FeSIN rappresenta anche uno strumento di alfabetizzazione scientifica capace di tradurre in parole comprensibili i concetti della nutrizione moderna.
“Abbiamo voluto promuovere quest’iniziativa in Istituto – osserva l’Iss nella nota – perché l’abbiamo sentita in linea con
la nostra vocazione all’alfabetizzazione scientifica che consideriamo uno dei passi più importanti per la sostenibilità e
la tutela della salute pubblica che sono parte integrante della nostra missione.
Non è un caso, infatti, che i ricercatori siano componente essenziale della redazione di Issalute, il nostro portale al servizio di tutta la collettività, perché siamo convinti che l’alleanza con i cittadini, per promuovere le buone pratiche di salute basate sull’evidenza, sia necessaria. E che la crescita della conoscenza vada sempre di pari passo con la crescita
dell’equità in salute”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Peppe Vessicchio

Il popolare direttore d’orchestra della tv è morto improvvisamente per l’aggravarsi di una polmonite interstiziale

Grammy Awards: guida la classifica il rapper Kendrick Lamar con nove nomination

Per la prima volta candidati il Dalai Lama e la giudice della Corte Suprema Brown Jackson

Sport

Formula 1, Elkann: piloti Ferrari pensino a guidare e a parlare di meno

Il presidente del Cavallino duro nell’analisi della stagione: “Meccanici e ingegneri ok, il resto non all'altezza”

 
  Diretta

Top News

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Unesco, arriva il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità

Arriva dall’Unesco il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità. Nelle scorse ore l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha…

Economia, gli italiani risparmiano per paura ma spendono per viaggi e ristoranti

Italiani spaccati in due per i risparmi: da un lato sono timorosi e mettono da parte il più possibile, dall’altro spendono quello che guadagnano in…

Locali

Farmaci salvavita trasportati con il drone: la sperimentazione in Puglia, all’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti

Si chiama Esacottero X6000 Pro Rtk, ed è un drone da 25 chili capace di coprire circa 25 chilometri in 25 minuti. Giovedì, 13 novembre,…

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Sanità, in Puglia il primo caso di sostituzione dell’arco aortico senza intervento “a cuore aperto”

Ottant’anni e una diagnosi che sembrava non lasciare alternative. Grazie a un intervento innovativo eseguito al Policlinico di Bari, un paziente giudicato non operabile con…

Paura sulla statale 100 a san Basilio: tir si ribalta, salvo il conducente

Traffico rallentato e paura nel pomeriggio di sabato sulla statale 100, nel tratto compreso tra Mottola e San Basilio, ove un tir carico di materiale…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music