Ascolta Guarda

Capitale italiana della Cultura 2025, la Puglia ci riprova con Otranto e Monte Sant’Angelo

La Puglia ci riprova ancora con due nuove candidature a Capitale italiana della Cultura, stavolta per il 2025. Tra i sedici comuni che hanno aderito alla manifestazione d’interesse ci sono Otranto, nel Salento, e Monte Sant’Angelo, nel Foggiano. Nei mesi scorsi ci aveva provato, per la Puglia, Mesagne, candidandosi per l’anno 2024, battuta da Pesaro.

Entro il 13 settembre dovranno perfezionare la candidatura redigendo e inviando un dossier secondo le modalità indicate dalle Linee guida messe a disposizione dal ministero per i Beni culturali. Entro il 15 novembre la documentazione sarà esaminata dalla Giuria che selezionerà un massimo di dieci progetti finalisti. Entro il 20 dicembre si svolgeranno le convocazioni di ciascuno dei finalisti a un’audizione pubblica di presentazione e approfondimento del dossier di candidatura, ed entro il 17 gennaio 2023, la Giuria comunicherà al Ministro la candidatura ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di Capitale italiana della cultura per l’anno 2025, dandone opportuna motivazione. Sarà infine su proposta del Ministro che Consiglio dei Ministri con propria delibera conferirà il titolo.

La selezione della Capitale italiana della cultura 2025 avverrà in base ai criteri di coerenza del progetto rispetto alle finalità di legge e alle altre iniziative di valorizzazione del territorio, nonché coordinamento e sinergia degli interventi proposti; efficacia del progetto come azione culturale diretta al rafforzamento della coesione e dell’inclusione sociale, in termini di crescita della domanda e dell’offerta culturale; previsione di forme di cofinanziamento pubblico e privato, condivisione progettuale con altri enti territoriali e con soggetti pubblici e privati portatori di interesse presenti sul territorio, da attuarsi nel rispetto della vigente normativa in materia di appalti e terzo settore; efficacia della struttura incaricata per lo sviluppo e l’attuazione sostenibili del progetto contenuto nel dossier di candidatura e per il monitoraggio dei risultati; innovatività e capacità delle soluzioni proposte di fare uso di nuove tecnologie, anche al fine del maggiore coinvolgimento dei giovani e del potenziamento dell’accessibilità; capacità del progetto di incrementare l’attrattività turistica del territorio, anche in termini di destagionalizzazione delle presenze; realizzazione di opere e infrastrutture di pubblica utilità destinate a permanere sul territorio a servizio della collettività; coerenza del cronoprogramma; effetto di ‘completamento’, inteso quale capacità di favorire la piena realizzazione di progetti già avviati ma non ancora conclusi; coerenza degli obiettivi del progetto con quelli stabiliti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU.

La città vincitrice, oltre al titolo, si aggiudicherà anche un contributo di un milione di euro.

Stefania Losito

Sport

 
  Diretta

Top News

Ricevette il referto della biopsia dopo 8 mesi, addio alla prof che denunciò la presunta malasanità nel Trapanese

E’ morta stamattina l’insegnante 56enne di Mazara del Vallo, nel Trapanese, Maria Cristina Gallo. Ha denunciato di aver ricevuto con otto mesi di ritardo il…

Il Nobel per la Pace va a Maria Corina Machado, “iron lady” del Venezuela. Trump resta a bocca asciutta e spera nel 2026

Il premio Nobel per la Pace, almeno in questo 2025, non va al presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Il riconoscimento è andato alla “iron…

Israele e Hamas firmano l’accordo. Herzog: “Trump merita il Nobel per la pace”. Tajani: “Pronti alla ricostruzione di Gaza”

Per ora si sa soltanto che c’è la firma di Hamas e Israele nell’accordo per la prima fase del piano di pace, che prevede uno…

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma è anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music