Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Caro-benzina/Nessun taglio alle accise anzi sì: il Consiglio dei ministri modifica il decreto sulla trasparenza. Oggi l’incontro con i gestori

Le accise per ora non scendono, o forse sì: il Governo è pronto ad intervenire quando ci saranno maggiori
incassi dall’Iva. E il decreto che è stato approvato prima ancora di andare al Quirinale è stato già modificato. Lo annuncia la premier Giorgia Meloni cercando di placare la tensione salita alle stelle dopo le misure decise dall’esecutivo contro i rincari. I gestori vanno allo scontro aperto annunciando uno sciopero per il 25 e il 26 gennaio. Meloni, davanti a una Lega che sta a guardare, difende le scelte fatte con il provvedimento sulla trasparenza dei prezzi, ma è costretto a correre ai ripari, convocando per oggi un incontro con il settore. “Nessuna volontà di fare scaricabarile”, assicura ai tg la stessa premier. “Tutti i nostri interventi sono per calmierare l’inflazione”, aggiunge, e sulla benzina assicura: “Quello che che lo Stato incassa in più di Iva verrà utilizzato per abbassare il prezzo”.
Non è previsto alcun intervento, scandiscono fonti dell’esecutivo, dopo le parole del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti su un possibile taglio nel caso di aumento dei prezzi. Ma il consiglio dei ministri “aggiusta” una norma che gia’ esiste e consente di ridurre le accise se il prezzo supera almeno il 2% del valore indicato nel Def: in caso
di aumento del prezzo del greggio e quindi dell’Iva in un quadrimestre di riferimento, il maggiore introito incassato in
termini di imposta dallo Stato potra’ essere utilizzato per finanziare riduzioni del prezzo finale alla pompa. In cdm sono
state inoltre approvate alcune modifiche al decreto varato appena due giorni fa sulla trasparenza, garantendo che i buonibenzina saranno esentasse fino a fine anno.
Intanto si monitoreranno i prezzi che, comunque, spiega Giorgetti, sono sui livelli di agosto 2022, lontano dai picchi (sopra i 2 euro) toccati quando il governo Draghi decise gli sconti. E sarebbero sorti dubbi sull’idea di fissare un tetto per i prezzi applicati nelle autostrade.
Intanto i gestori hanno annunciato la decisione che era nell’aria: sciopero per il 25 e 26 gennaio, con presidio
sotto Montecitorio. L’obiettivo e’ “porre fine a questa ‘ondata di fango’ contro una categoria di onesti lavoratori e cercare di ristabilire la verita’”, spiegano Faib-Confesercenti, Fegica, Figisc-Confcommercio, che accusano il governo di aumentare il prezzo dei carburanti, scaricando “la responsabilita’ sui gestori”.
Per il Governo le misure adottate sono contro i fenomeni speculativi e “quindi a tutela dei distributori”, spiega il sottosegretario alla presidente del consiglio Giovanbattista Fazzolari. “Non c’è nessuna ondata di fango nei confronti dei titolari delle pompe di benzina e del settore”, cerca di svelenire il clima l’altro sottosegretario alla presidenza, Alfredo Mantovano, che a metà giornata ha annunciato la decisione di convocare un incontro con i sindacati del settore. “Per ascoltare le loro ragioni e confrontarle con le misure che il governo intende adottare e ha adottato”, spiega Mantovano che sara’ al tavolo insieme ai ministri Giorgetti e Urso. Un impegno, quello del governo, che
comunque gia’ soddisfa i gestori. “Vediamo nelle prossime ore come evolve la situazione”, dice il presidente della Faib-Confesercenti Giuseppe Sperduto.
I consumatori criticano la scelta dei benzinai: “assurdo e immotivato” lo sciopero, dice il Codacons, che presentare una
istanza urgente al Garante per gli scioperi perché blocchi la mobilitazione.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Locali

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Maltempo Salento: grandinate e allagamenti, 18 operazioni dei vigili del fuoco

Sono stati 18 gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte appena trascorsa, a causa delle forti precipitazioni e della grandinata che ha colpito in…

Il Gargano trema ancora: scossa di magnitudo 3.8 con epicentro in mare

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i…

Made with 💖 by Xdevel