Ascolta Guarda
PALATOUR

Case green, via libera dell’Ue ma l’Italia vota contro. Il ministro Giorgetti: “Il tema è chi paga”

Via libera dagli stati Ue alla nuova direttiva sulle case green, che dovranno essere a emissioni zero entro il 2050. Il
costo stimato è di 275 miliardi l’anno. Italia e Ungheria hanno votato contro; si sono astenute Repubblica Ceca, Croazia, Polonia, Slovacchia e Svezia. “Il tema è ‘chi paga’: abbiamo esperienze purtroppo note in Italia”, chiarisce il ministro dell’Economia Giorgetti facendo riferimento al Superbonus.

Ma cosa vuol dire case “green”? Case nuove a emissioni zero. E per tutte le altre requisiti più stringenti di efficienza. La
dibattuta svolta dell’Europa sulle emissioni degli edifici pubblici e privati incassa il sì definitivo del Consiglio Ue.
Una direttiva dai vincoli più soft rispetto alla prima proposta di legge presentata da Bruxelles, che concede maggiore
flessibilità per le ristrutturazioni. Ecco i principali elementi del testo.

EDIFICI NUOVI – Dovranno essere a emissioni zero a partire dal 2030. Per quelli di proprietà pubblica la scadenza e’
fissata al 2028.

RISTRUTTURAZIONI – Abbandonata l’idea delle classi energetiche armonizzate, almeno il 16% – rispetto al 2020 –
degli edifici pubblici con le peggiori prestazioni andrà ristrutturato entro il 2030 e il 26% entro il 2033. Per le case
si applicherà un obiettivo di riduzione del consumo energetico del 16% dal 2030 e del 20-22% entro il 2035. Una promozione che richiede interventi come cappotto termico, sostituzione degli infissi, nuove caldaie a condensazione, pannelli solari. Obiettivo finale: un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050.

PANNELLI SOLARI – L’obbligo di installarli riguarderà i nuovi edifici pubblici e sarà progressivo, dal 2026 al 2030.
Dovranno inoltre essere attuate strategie, politiche e misure nazionali per dotare di impianti solari gli edifici
residenziali.

CALDAIE A GAS – I Paesi avranno tempo fino al 2040 per dire addio alle caldaie a combustibili fossili, mentre dal 2025
saranno aboliti tutti i sussidi per le caldaie autonome a combustibili fossili. Previsti anche incentivi per incoraggiare
il passaggio a sistemi di riscaldamento e raffreddamento alimentati da energie rinnovabili.

FLESSIBILITA’ – Le misure di ristrutturazione adottate dal 2020 saranno conteggiate ai fini dell’obiettivo di efficienza.

ESENZIONI – I governi potranno esentare gli edifici storici e agricoli, le chiese e i luoghi di culto, gli immobili a uso
militare e quelli utilizzati solo temporaneamente.

ENTRATA IN VIGORE – L’accordo dovrà ora essere confermato dai governi nazionali per poi essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrare in vigore venti giorni più tardi.

PIANI NAZIONALI – I Ventisette avranno due anni di tempo per adeguarsi presentando a Bruxelles le loro tabelle di marcia per indicare la via che intendono seguire per centrare gli obiettivi di efficientamento.

INVESTIMENTI – La Commissione europea stima che entro il 2030 saranno necessari 275 miliardi di euro di investimenti annui per la svolta energetica del parco immobiliare, ovvero 152 miliardi di euro di investimenti all’anno in più rispetto alle risorse attuali. Non sono previsti finanziamenti dedicati, ma i Paesi potranno attingere ai fondi Ue per sostenere la svolta: tra questi, il Fondo sociale per il clima, il Recovery fund e i Fondi di sviluppo regionale.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Sport

Italia, diramati i convocati per Moldova e Norvegia. Novità Caprile, tornano Buongiorno e Ricci

Azzurri in campo il 13 e il 16 novembre negli ultimi due incontri del girone di qualificazione al Mondiale 2026

Europa League, vince la Roma e pareggia il Bologna. In Conference Fiorentina beffata allo scadere

Oggi riparte la Serie A: alle 20.45 Pisa-Cremonese. Domani in campo il Lecce

Leggerissime

I Maestri dell’Accoglienza, sei le strutture premiate. Puglia sul podio con Cisternino e i piccoli borghi

Per sei italiani su dieci è fondamentale l'atmosfera familiare e "l'odore del caffè appena fatto"

 
  Diretta

Top News

Spesa sociale, nel 2024 in Ue aumento del 7%. In Italia crescita ai minimi (+4,3%)

Nel 2024 la spesa sociale da parte degli Stati dell’Unione europea ha raggiunto quota 4925 miliardi di euro, con un incremento del 6,9% rispetto al…

Bagagli smarriti in volo, più semplice il rimborso. La Cassazione: “Nessun obbligo di lista per gli oggetti in valigia”

Il viaggiatore che subisce lo smarrimento in volo del proprio bagaglio ha diritto al rimborso anche in caso di assenza della lista degli oggetti in…

Sono oltre 23mila i centenari in Italia. In Campania vive la donna più anziana

Da una parte il calo della natalità, dall’altra una popolazione anziana sempre più longeva. Sono oltre 23mila in totale, secondo l’Istat, i centenari residenti in…

Sanità, Istat: liste d’attesa troppo lunghe, un italiano su dieci rinuncia alle cure. Sono soprattutto donne

Liste d’attesa troppo lunghe, difficoltà economiche per affrontare le prestazioni private (più veloci) e scomodità delle strutture sanitarie. “Nel 2024 il 9,9% delle persone ha…

Locali

Crisi idrica in Puglia, allarme di Coldiretti: “Invaso di Occhito agli sgoccioli. Volume morto la prossima settimana in assenza di piogge”

Non si ferma la crisi idrica in Puglia. La situazione più critica, secondo Coldiretti, è nel foggiano, dove l’invaso di Occhito potrebbe raggiungere il volume…

A Cersosimo, nel potentino, squarciati i pneumatici dell’auto della sindaca Paglia. Libera: “Atto vile”

A Cersosimo, piccolo Comune nel potentino, ignoti hanno squarciato i pneumatici dell’auto della sindaca, Domenica Paglia. A denunciare l’accaduto, in un post sui social, è…

Tre incendi in abitazioni in Salento, non ci sono feriti

Tre diversi incendi in altrettante abitazioni si sono verificati nelle scorse ore in Salento. Uno a Brindisi, nella frazione di Tuturano, all’interno di un’abitazione di…

Blitz nel Foggiano: sei arresti. Assaltavano banche e aziende in trasferta nel nord Italia

Avrebbero assaltato i bancomat e le aziende del nord Italia, colpendo in particolare Cremona e la provincia. Blitz dei carabinieri nel Foggiano, arrestati sei rapinatori…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music