Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Case green, via libera dell’Ue ma l’Italia vota contro. Il ministro Giorgetti: “Il tema è chi paga”

Via libera dagli stati Ue alla nuova direttiva sulle case green, che dovranno essere a emissioni zero entro il 2050. Il
costo stimato è di 275 miliardi l’anno. Italia e Ungheria hanno votato contro; si sono astenute Repubblica Ceca, Croazia, Polonia, Slovacchia e Svezia. “Il tema è ‘chi paga’: abbiamo esperienze purtroppo note in Italia”, chiarisce il ministro dell’Economia Giorgetti facendo riferimento al Superbonus.

Ma cosa vuol dire case “green”? Case nuove a emissioni zero. E per tutte le altre requisiti più stringenti di efficienza. La
dibattuta svolta dell’Europa sulle emissioni degli edifici pubblici e privati incassa il sì definitivo del Consiglio Ue.
Una direttiva dai vincoli più soft rispetto alla prima proposta di legge presentata da Bruxelles, che concede maggiore
flessibilità per le ristrutturazioni. Ecco i principali elementi del testo.

EDIFICI NUOVI – Dovranno essere a emissioni zero a partire dal 2030. Per quelli di proprietà pubblica la scadenza e’
fissata al 2028.

RISTRUTTURAZIONI – Abbandonata l’idea delle classi energetiche armonizzate, almeno il 16% – rispetto al 2020 –
degli edifici pubblici con le peggiori prestazioni andrà ristrutturato entro il 2030 e il 26% entro il 2033. Per le case
si applicherà un obiettivo di riduzione del consumo energetico del 16% dal 2030 e del 20-22% entro il 2035. Una promozione che richiede interventi come cappotto termico, sostituzione degli infissi, nuove caldaie a condensazione, pannelli solari. Obiettivo finale: un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050.

PANNELLI SOLARI – L’obbligo di installarli riguarderà i nuovi edifici pubblici e sarà progressivo, dal 2026 al 2030.
Dovranno inoltre essere attuate strategie, politiche e misure nazionali per dotare di impianti solari gli edifici
residenziali.

CALDAIE A GAS – I Paesi avranno tempo fino al 2040 per dire addio alle caldaie a combustibili fossili, mentre dal 2025
saranno aboliti tutti i sussidi per le caldaie autonome a combustibili fossili. Previsti anche incentivi per incoraggiare
il passaggio a sistemi di riscaldamento e raffreddamento alimentati da energie rinnovabili.

FLESSIBILITA’ – Le misure di ristrutturazione adottate dal 2020 saranno conteggiate ai fini dell’obiettivo di efficienza.

ESENZIONI – I governi potranno esentare gli edifici storici e agricoli, le chiese e i luoghi di culto, gli immobili a uso
militare e quelli utilizzati solo temporaneamente.

ENTRATA IN VIGORE – L’accordo dovrà ora essere confermato dai governi nazionali per poi essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrare in vigore venti giorni più tardi.

PIANI NAZIONALI – I Ventisette avranno due anni di tempo per adeguarsi presentando a Bruxelles le loro tabelle di marcia per indicare la via che intendono seguire per centrare gli obiettivi di efficientamento.

INVESTIMENTI – La Commissione europea stima che entro il 2030 saranno necessari 275 miliardi di euro di investimenti annui per la svolta energetica del parco immobiliare, ovvero 152 miliardi di euro di investimenti all’anno in più rispetto alle risorse attuali. Non sono previsti finanziamenti dedicati, ma i Paesi potranno attingere ai fondi Ue per sostenere la svolta: tra questi, il Fondo sociale per il clima, il Recovery fund e i Fondi di sviluppo regionale.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Orietta Berti con i Fuckyourclique è pronta a sorprenderci

“Cabaret” è il nuovo singolo per questa estate

Aka7even in radio con il nuovo singolo

"Ragione e follia” con Tormento e Junior K

Sport

Mondiale per Club, Juventus eliminata. Bianconeri battuti per 1-0 dal Real Madrid

Decisivo il gol di Gonzalo Garcia al 9’ della ripresa. I ‘blancos’ attendono la vincente di Borussia Dortmund-Monterrey

Mondiale per Club, l’Inter è fuori. Lo sfogo di capitan Lautaro: “Chi non vuole restare vada via”

Ai quarti il Fluminense: se la vedrà con l'Al Hilal di Inzaghi il 4 luglio a Orlando che ha eliminato il Manchester City di Guardiola …

Leggerissime

Bevande gassate e snack zuccherati, oltre la metà dei bambini italiani li consumano 3 volte alla settimana

E' il report della fondazione Aletheia: le abitudini alimentari scorrette costano all'Italia 12 miliardi l'anno

 
  Diretta

Top News

Firmato il protocollo contro il caldo estremo: modifica di turni e orari. Ecco le nuove regole

Lavorare in sicurezza anche con le alte temperature. E’ stato sottoscritto al Ministero del Lavoro il nuovo Protocollo sulle condizioni climatiche estreme, firmato dalla ministra…

Caldo torrido in Francia, chiuse oltre mille scuole pubbliche. Sospesi treni Parigi-Milano per violenti temporali

E’ allerta rossa per caldo torrido fino a domani in 16 dipartimenti francesi, tra cui quello di Parigi: è quanto annuncia Météo France, l’agenzia meteorologica…

Ondata polare in Argentina: è il Paese con le temperature più basse al mondo

L’Argentina come la Groenlandia: l’ondata di freddo polare che colpisce il Sud America ha portato il Paese di Maradona ad avere le temperatyure più basse…

Campi Flegrei, torna la paura: scossa più forte degli ultimi 40 anni. Epicentro a Bacoli, sfiorata tragedia a Punta Pennata

Torna a far paura la terra tremante dei Campi Flegrei. Dopo un mese di tregua, una scossa forte, quella delle 12.47 di lunedì, la più…

Locali

Guida senza patente e si rifiuta di sottoporsi all’alcol test: denunciato 41enne che non si ferma all’alt dei carabinieri

Non si ferma all’alt dei carabinieri e tenta la fuga per le vie di Campi Salentina, in provincia di Lecce, ma viene bloccato. Un 41enne…

Vasto rogo nel centro rifiuti Eco Ambiente Sud a Fasano, il Comune ai residenti: “Chiudete le finestre”

Un vasto incendio è divampato nella tarda serata di ieri a Fasano all’interno dell’azienda Eco Ambiente Sud che si occupa dello smaltimento di alcune tipologie…

Incidenti stradali, due vittime in poche ore in Puglia. Entrambi sono motociclisti

Salgono a due i motociclisti morti in altrettanti incidenti stradali in Puglia, nelle ultime ore. Ieri sera a Gallipoli, in Salento, un 61enne del posto,…

Rubano due auto a Foggia e Termoli, poi tentano la fuga a piedi: tre adolescenti arrestati dai carabinieri

Prima rubano una Fiat 500 a Foggia, poi arrivano a Termoli con la vettura da poco rubata e, qui, portano via una Panda, ma vengono…

Made with 💖 by Xdevel