Ascolta Guarda

Case “smoke free”, Italia quarta in Europa. In sette abitazioni su 10 è vietato fumare

Le case degli italiani “libere dal fumo”, cioè quelle nelle quali è vietato accendersi una sigaretta, posizionano il Paese al quarto posto in Europa nella classifica europea pubblicata su ERJ Open Research, coordinata dall’Istituto Mario Negri. Il lavoro mette a fuoco il fenomeno del fumo passivo di sigaretta nelle abitazioni di 12 paesi nel periodo 2017-2018.

E’ emerso che l’Italia, con il 75,8% di case con restrizione totale del fumo, si posiziona al 4 posto tra gli Stati considerati, con il 13,4% di case con restrizione parziale e il restante 10,8% senza alcuna restrizione. “L’Italia, grazie alla Legge Sirchia del 2005, è stata il primo Paese europeo, con l’Irlanda, a vietare il fumo al chiuso negli ambienti pubblici e nei luoghi di lavoro”, commenta Silvano Gallus responsabile del Laboratorio di Ricerca sugli Stili di Vita dell’Istituto Mario Negri. 

L’indagine, che ha coinvolto quasi 12mila cittadini, evidenzia che le abitazioni libere da fumo stanno aumentando gradualmente in Europa, con un incremento di circa l’1% all’anno. Risulta inoltre che le donne, le persone anziane, le persone con un livello di istruzione più alto e quelle che vivono con bambini sono più propense a vietare il fumo nelle loro case. Ma non basta.

“A questo ritmo lento – spiega l’autrice dello studio Olena Tigova, dell’Unita’ di Controllo del Tabagismo dell’Istituto Catalano di Oncologia di Barcellona – potrebbero essere necessari altri 30 anni prima che tutte le abitazioni in Europa siano libere da fumo. Per accelerare il processo sono necessarie misure di controllo del tabacco più incisive. L’espansione delle leggi contro il fumo nei luoghi di lavoro, negli spazi pubblici e in alcune aree private, come le auto, insieme a nuove strategie per ridurre il fumo nelle case, contribuirà a rendere le abitazioni europee libere da fumo più rapidamente”.

Il 70% delle persone intervistate non consente di fumare in nessuna parte della propria casa. Un ulteriore 18% ha
dichiarato di applicare alcune regole, ma di non rendere la propria casa completamente libera da fumo. Il 13% delle case in cui non vivono fumatori consente comunque ai visitatori di fumare.

La proporzione di case senza fumo per Stato, dal valore più alto al più basso, è stata la seguente: Inghilterra (84,5%), Irlanda (79,4%), Lettonia (78,9%), Italia (75,8%), Germania (75%), Portogallo (74%), Polonia (69,6%), Francia (65,1%), Spagna (57,6%), Bulgaria (56,6%), Romania (55,2%) e Grecia (44,4%).

Stefania Losito

Sport

Supercoppa europea a Udine: Psg batte il Tottenham ai rigori

Intanto il questore di Udine ha emesso cinque Daspo di un anno nei confronti di altrettanti tifosi francesi

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Viminale, il report sulla sicurezza: +15% le donne uccise dai partner o dagli ex. I reati sono però calati del 9%

Aumentano gli omicidi mentre il dato dei reati è in calo. I numeri dei femminicidi restano alti, con un aumento di oltre il 15% per…

Eurispes, figli digitali più veloci ma deconcentrati. Genitori analogici più lenti ma riflessivi

Se vuoi conoscere davvero i tuoi figli e la loro identità devi saper usare internet, i social e le piattaforme online. Anche se sei nativo…

Ferragosto, viaggi in auto meno cari: cala il prezzo della benzina

A sorpresa cala il prezzo della della benzina a Ferragosto, una boccata d’ossigeno ai milioni di italiani che si metteranno alla guida per andare in…

Caldo, al Centro-Nord temperature massime di 40 gradi e minime non inferiori a 30

L’anticiclone africano, che ha raggiunto tutta l’Europa meridionale, continua a farsi sentire nelle regioni centro-settentrionali dell’Italia. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, in molte zone…

Locali

Ferrandina, un fulmine fa cadere una quercia su un’auto: morto un 29enne, feriti tre amici

C’è una vittima in Basilicata per il maltempo che ha costretto, nella mattina di Ferragosto, la protezione civile a emettere un messaggio di allerta gialla…

Due incidenti stradali nel Salento: a perdere la vita altrettanti motociclisti, il più giovane ha 23 anni

Due gli incidenti mortali in Salento, nella mattina di Ferragosto. Uno sulla circonvallazione che collega Veglie a Porto Cesareo. A perdere la vita un motociclista…

Ferragosto di sangue: due vittime sul lavoro in Puglia

Due incidenti sul lavoro in Puglia, all’alba di Ferragosto. A Manduria, nel Tarantino, un operatore ecologico di 53 anni, Pasquale Dinoi, ha perso la vita…

Prima la lite, poi l’accoltellamento tra la folla: ferito un 36enne a Torchiarolo

Prima un litigio per futili motivi, poi l’accoltellamento per strada, tra la gente, vicino una piazzetta in cui c’erano famiglie con bambini. A Torchiarolo, nel…

Made with 💖 by Xdevel