Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Censis, quasi otto italiani su dieci teme di non riconoscere le fake news. Settecentomila non si informano affatto

Aumentano paure e timori di non essere in grado di riconoscere disinformazione e fake news. Il 76,5% degli italiani ritiene che le fake news siano sempre più sofisticate e difficili da scoprire, il 20,2% di non avere competenze per riconoscerle e il 61,1% di averle solo in parte. Ma il 29,7% ne nega l’esistenza, e pensa che non si debba parlare di fake, ma di notizie vere deliberatamente censurate e poi fatte passare come false. Si legge nel Rapporto Ital Communications-Censis sul sistema dell’informazione alla prova dell’Intelligenza Artificiale”. Nel rapporto si legge anche che per il 34,7% c’è troppo allarme sul riscaldamento globale, e il 16,2% nega che esista. Percentuale che sale al 18,3% tra i più anziani e al 18,2% tra i meno scolarizzati.

Oggi circa 47 milioni di italiani, il 93,3% del totale, si informa abitualmente (con una frequenza come minimo settimanale) almeno su una delle fonti disponibili: l’83,5% usa anche il web e il 74,1% sui media tradizionali. Sul
versante opposto, sono circa 3 milioni e 300mila (il 6,7% del totale) gli individui che hanno rinunciato ad avere
un’informazione puntuale su ciò che accade, mentre 700.000 italiani non si informano affatto.

Dalla ricerca emerge come sia cresciuta la consapevolezza degli effetti devastanti della disinformazione, che può essere
arginata da professionisti della comunicazione accreditati come fonti autorevoli e garanti dell’affidabilità e della qualità
delle notizie. Di fronte alle insidie che possono venire dal web e dall’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, per distinguere
la buona dalla cattiva informazione servono competenze solide sulle nuove tecnologie e regolazioni più stringenti. Il 64,3% degli italiani utilizza un mix di fonti informative, tradizionali e online, il 9,9% si affida solo ai media tradizionali e il 19,2% (circa 10 milioni di italiani in valore assoluto) alle fonti online. Social media, blog, forum, messaggistica istantanea sono espansioni del nostro io e del modo di vedere il mondo: è il fenomeno delle echo chambers, cui sono esposti tutti quelli che frequentano il web e soprattutto i più giovani, tra i quali il 69,1% utilizza la messaggistica istantanea e il 76,6% i social media per informarsi. Il 56,7% degli italiani è convinto che, di fronte al disordine
informativo che caratterizza il panorama attuale dell’informazione, sia legittimo rivolgersi alle fonti informali di cui ci si fida di più.

In generale l’85,8% degli italiani ha paura di farsi trovare impreparato di fronte a un cambiamento tecnologico che,
presumibilmente, regolerà nuovamente il modo di vivere, studiare, lavorare e anche di produrre e accedere alle
informazioni, e ritiene che ci sia bisogno di far conoscere di più ai cittadini i vantaggi e i limiti dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. È una consapevolezza trasversale alla popolazione, ma che, significativamente, trova d’accordo “solo” il 74,2% di chi ha un titolo di studio basso contro l’86,5% dei laureati, a testimonianza di una carenza di consapevolezza dell’impatto cruciale che nel futuro avranno questi sistemi nella vita degli italiani proprio da parte di chi ha meno strumenti di lettura e interpretazione della realtà.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Russia-Ucraina, da Mosca il no alle forze di pace con i Paesi che armano Kiev: “La storia non insegna nulla agli europei”

No alla presenza delle forse di pace in Ucraina dei Paesi che forniscono armamenti a Kiev La Russia è contraria, fa sapere Kirill Logvinov, direttore…

Dal 2 aprile i cittadini europei che entrano in Gran Bretagna dovranno avere il visto d’ingresso

Da mercoledì, per entrare in Gran Bretagna, ai cittadini europei non basterà più soltanto il passaporto: avranno bisogno di un visto di ingresso obbligatorio. Il…

E’ morto l’attore Richard Chamberlain, padre Ralph di Uccelli di rovo

Cinema in lutto. E’ morto l’attore Richard Chamberlain, padre Ralph di Uccelli di rovo. Aveva 90 anni. La notizia è stata confermata dal suo staff.…

Locali

Ciclista investita sulla provinciale a Monte Sant’Angelo: grave una turista tedesca di 63 anni

Stava percorrendo in bicicletta la provinciale 89 che collega Foggia al Gargano quando, all’altezza di Monte Sant’Angelo, è stata investita da un automobilista a bordo…

Scontri al Via del Mare prima di Lecce – Roma, feriti 9 agenti. Il sindacato di categoria: Lo Stato ha fallito

Polemiche e condanna unanime per quanto accaduto sabato pomeriggio a Lecce, a poche ore dall’inizio della partita con la Roma. Un gruppo di tifosi salentini,…

Molfetta, coppia si perde in campagna. Ritrovata dai vigili del fuoco con il nuovo elicottero

Salvati questo pomeriggio dai vigili del fuoco di Bari due anziani coniugi dispersi a Molfetta. Alla centrale è arrivata una chiamata: al telefono un uomo…

Noleggia Ferrari ma non la restituisce, indagato per estorsione pugliese di 32 anni

Prende a noleggio una Ferrari modello F8, ma non la riconsegna e per restituirla chiede un riscatto di oltre 30 mila euro. È indagato per…

Made with 💖 by Xdevel