Ascolta Guarda
PALATOUR

Cgia: la crescita economica in Italia rallenta, ma nel 2019-2023 ha superato i “big” dell’Europa

Nonostante il rallentamento dell’economia degli ultimi sei mesi per una congiuntura internazionale molto difficile, l’Italia ha superato meglio dei Big dell’Ue gli effetti negativi dovuti alla crisi pandemica, dal caro energia e dalla crescita esponenziale registrata dai tassi di interesse. Tra il 2019 (anno pre Covid) e il 2023, l’Italia ha segnato un +3% del Pil, contro +2,3 della Spagna, +1,8 della Francia e +0,7 della Germania. Lo rileva la Cgia spiegando che la ripresa parte dal turismo, dalla manifattura, dai consumi delle famiglie, da investimenti ed export. Un trend positivo che ad ottobre ha spinto il tasso di occupazione al 61,8% con quasi 23,7 milioni di addetti, un record mai raggiunto in precedenza.

A livello regionale, la Lombardia, rispetto al 2019, è cresciuta del 5,3%, l’Emilia R. +4,9%, la Puglia +3,9, il Friuli
V.G. +3,5, il Trentino A.A.+3,4 e il Veneto +3,3. Solo la Liguria e la Toscana non hanno ancora recuperato: la prima deve
riprendere 0,8 punti di Pil rispetto al 2019, la seconda 2 punti. A trainare l’economia nel 2023 saranno Lombardia e Veneto dove il Pil è destinato a crescere dello 0,9% rispetto al 2022. Seguono Friuli, Trentino e Lazio tutte con +0,8%, Emilia, Valle d’Aosta, Piemonte e Toscana con un +0,7 %. Ultime Basilicata e Marche con un +0,3%
Ma la Cgia di Mestre avverte: “Nessun trionfalismo”. I problemi non mancano come povertà, disoccupazione femminile, lavoro nero, tasse, burocrazia, evasione, inefficienza della Pa e debito pubblico che frenano da 20 anni la crescita italiana. Nonostante le chiusure delle attività, i divieti alla mobilità e la contrazione dei consumi provocata dal Covid nel 2020-2021; l’aumento dei costi delle bollette di luce e gas esploso nel l 2022 e l’impennata dei tassi di interesse determinato dalla Bei per frenare il tasso di inflazione che in Italia nell’ultimo trimestre 2022 ha sfiorato il 12%; le misure economiche/sociali degli ultimi esecutivi per mitigare queste difficoltà hanno sortito l’effetto sperato.
Tra i 20 paesi dell’area dell’euro, quelli demograficamente più piccoli hanno registrato le crescite più alte. L’Irlanda ha
segnato +33,1%, Malta +14,4, Cipro +14,2, la Croazia +13,4, la Lituania +8,3 e la Slovenia +7,7. Per contro, i paesi più
importanti hanno registrato variazioni inferiori all’Italia (+3%):, la Spagna +2,3, la Francia un +1,8 e la Germania +0,7
(media Ue +3,5%). Nel 2023 la crescita in Italia dovrebbe essere del +0,7%, un dato inferiore al +2,4 stimato alla Spagna e al +1 alla Francia. La Germania con un -0,3% sul 2022 rimane in recessione.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Sport

Italia, diramati i convocati per Moldova e Norvegia. Novità Caprile, tornano Buongiorno e Ricci

Azzurri in campo il 13 e il 16 novembre negli ultimi due incontri del girone di qualificazione al Mondiale 2026

Europa League, vince la Roma e pareggia il Bologna. In Conference Fiorentina beffata allo scadere

Oggi riparte la Serie A: alle 20.45 Pisa-Cremonese. Domani in campo il Lecce

Leggerissime

I Maestri dell’Accoglienza, sei le strutture premiate. Puglia sul podio con Cisternino e i piccoli borghi

Per sei italiani su dieci è fondamentale l'atmosfera familiare e "l'odore del caffè appena fatto"

 
  Diretta

Top News

Spesa sociale, nel 2024 in Ue aumento del 7%. In Italia crescita ai minimi (+4,3%)

Nel 2024 la spesa sociale da parte degli Stati dell’Unione europea ha raggiunto quota 4925 miliardi di euro, con un incremento del 6,9% rispetto al…

Bagagli smarriti in volo, più semplice il rimborso. La Cassazione: “Nessun obbligo di lista per gli oggetti in valigia”

Il viaggiatore che subisce lo smarrimento in volo del proprio bagaglio ha diritto al rimborso anche in caso di assenza della lista degli oggetti in…

Sono oltre 23mila i centenari in Italia. In Campania vive la donna più anziana

Da una parte il calo della natalità, dall’altra una popolazione anziana sempre più longeva. Sono oltre 23mila in totale, secondo l’Istat, i centenari residenti in…

Sanità, Istat: liste d’attesa troppo lunghe, un italiano su dieci rinuncia alle cure. Sono soprattutto donne

Liste d’attesa troppo lunghe, difficoltà economiche per affrontare le prestazioni private (più veloci) e scomodità delle strutture sanitarie. “Nel 2024 il 9,9% delle persone ha…

Locali

Crisi idrica in Puglia, allarme di Coldiretti: “Invaso di Occhito agli sgoccioli. Volume morto la prossima settimana in assenza di piogge”

Non si ferma la crisi idrica in Puglia. La situazione più critica, secondo Coldiretti, è nel foggiano, dove l’invaso di Occhito potrebbe raggiungere il volume…

A Cersosimo, nel potentino, squarciati i pneumatici dell’auto della sindaca Paglia. Libera: “Atto vile”

A Cersosimo, piccolo Comune nel potentino, ignoti hanno squarciato i pneumatici dell’auto della sindaca, Domenica Paglia. A denunciare l’accaduto, in un post sui social, è…

Tre incendi in abitazioni in Salento, non ci sono feriti

Tre diversi incendi in altrettante abitazioni si sono verificati nelle scorse ore in Salento. Uno a Brindisi, nella frazione di Tuturano, all’interno di un’abitazione di…

Blitz nel Foggiano: sei arresti. Assaltavano banche e aziende in trasferta nel nord Italia

Avrebbero assaltato i bancomat e le aziende del nord Italia, colpendo in particolare Cremona e la provincia. Blitz dei carabinieri nel Foggiano, arrestati sei rapinatori…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music