Ascolta Guarda

Cibo, bollette e benzina le spese obbligate sempre più care. Al Sud sfiorano il 60% del totale

Ogni mese le famiglie italiane spendono più di metà dello stipendio per comprare cibo, pagare bollette e benzina. Nel Sud l’incidenza delle spese fisse sfiora il 60%. I costi si aggirano intorno ai 1.191 euro, pari al 56 per cento della spesa totale che, invece, in valore assoluto si è attestata a 2.128 euro. Un’incidenza in calo rispetto al dato del 2022 (57,1 per cento), ma decisamente superiore alle quote che registravamo prima dell’avvento della pandemia. Sono i dati settimanali dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese.
Dei 1.191 euro di spesa mensile, 526 euro sono riconducibili all’acquisto di beni alimentari e bevande analcoliche, 374 per la manutenzione della casa, bollette e spese condominiali e 291 per i trasporti, ovvero per il pieno dell’auto e per gli abbonamenti su bus/tram/metro/treni. A questi 1.191 euro vanno sommati 937 euro che, invece, sono ascrivibili alla cosiddetta spesa complementare che fa salire la spesa complessiva media nazionale a 2.128 euro.

Il gap tra Nord e Sud non accenna a colmarsi, tanto che emergono forti differenze di spesa. Certo, nel Mezzogiorno la spesa complessiva mensile tocca i 1.758 euro, mentre nel Nordovest i 2.337 euro, ma nelle spese obbligate, invece, e’ il Sud a registrare un’incidenza di queste ultime sulla spesa totale più elevata d’Italia. Se nel Nordovest e nel Nordest la quota sul totale e’ del 55 per cento circa, al Sud sale al 59,4 per cento, con picchi in Basilicata, Calabria e Campania di oltre il 60% .

“La crisi che ha interessato tantissime botteghe artigiane e altrettanti negozi di vicinato e’ sicuramente ascrivibile alle tasse, ai costi elevati degli affitti, alla concorrenza molto aggressiva praticata dalla grande distribuzione e alla forte espansione del commercio online, ma, soprattutto, dal calo dei consumi che, purtroppo, negli ultimi 10 anni ha riguardato le famiglie economicamente più fragili e quelle che costituiscono il cosiddetto ceto medio” spiega la Cgia, preoccupata del fatto che, con spese “obbligate” in grado ormai di “drenare” ben oltre la meta’ della spesa totale delle famiglie, i prossimi acquisti di Natale subiscano una frenata rispetto a quanto avvenuto nel 2023.
L’anno scorso, infatti, le stime indicano che in Italia la spesa per i regali da mettere sotto l’albero e’ stata pari a poco piu’ di 11 miliardi di euro. Quest’anno, invece, dovrebbe aggirarsi attorno ai 10 miliardi di euro (-9 per cento). Le ragioni di questa contrazione vanno ricercate nella minore disponibilità di spesa delle famiglie, a fronte delle difficolta’ economiche avvertite negli ultimi mesi, e dal fatto che sempre piu’ persone anticipano l’acquisto dei regali di Natale a fine novembre, approfittando degli sconti offerti dal Black Friday. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Champions League, il Napoli pesca il City. Liverpool e Atletico per l’Inter. Juve contro il Real, per l’Atalanta c’è il PSG

La fase campionato inizierà il 16 settembre e terminerà il 28 gennaio 2016. Finale a Budapest il 30 maggio con fischio d’inizio alle 18 …

 
  Diretta

Top News

Acquisti al supermercato, un prodotto su quattro è italiano e il “made in Puglia” aumenta il proprio valore

Male le indicazioni Doc e Docg, resistono le Dop Oltre un prodotto su quattro venduto in super e ipermercati in Italia si presenta come “italiano”,…

Nel 2025 è cresciuta la spesa media delle famiglie italiane. Boom di tecnologia e tempo libero

Nel 2025 la spesa media delle famiglie italiane ha raggiunto i 22.144 euro, 239 in più (+1,23%) rispetto al 2024, anche se resta ancora lontana…

L’agricoltura di Amalfi diventa patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. Il riconoscimento conferito dalla Fao

I terrazzamenti agricoli di Amalfi, nel salernitano, sono diventati patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. Lo ha deciso la Fao, che ha così premiato i terrazzamenti in…

La cucina italiana vale oltre 250 miliardi di euro: crescita in tutto il mondo, soprattutto in Usa e Cina

Nel 2024 la cucina italiana ha raggiunto nel mondo un valore complessivo di 251 miliardi di euro, con una crescita del +4,5% su base annua.…

Locali

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Imprese del tempo libero, Basilicata tra le peggiori regioni italiane secondo Unioncamere

La Basilicata è la terzultima regione in Italia, davanti a Molise e Valle d’Aosta, per quanto riguarda la presenza di imprese del tempo libero. È…

Made with 💖 by Xdevel