Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Cibo, bollette e benzina le spese obbligate sempre più care. Al Sud sfiorano il 60% del totale

Ogni mese le famiglie italiane spendono più di metà dello stipendio per comprare cibo, pagare bollette e benzina. Nel Sud l’incidenza delle spese fisse sfiora il 60%. I costi si aggirano intorno ai 1.191 euro, pari al 56 per cento della spesa totale che, invece, in valore assoluto si è attestata a 2.128 euro. Un’incidenza in calo rispetto al dato del 2022 (57,1 per cento), ma decisamente superiore alle quote che registravamo prima dell’avvento della pandemia. Sono i dati settimanali dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese.
Dei 1.191 euro di spesa mensile, 526 euro sono riconducibili all’acquisto di beni alimentari e bevande analcoliche, 374 per la manutenzione della casa, bollette e spese condominiali e 291 per i trasporti, ovvero per il pieno dell’auto e per gli abbonamenti su bus/tram/metro/treni. A questi 1.191 euro vanno sommati 937 euro che, invece, sono ascrivibili alla cosiddetta spesa complementare che fa salire la spesa complessiva media nazionale a 2.128 euro.

Il gap tra Nord e Sud non accenna a colmarsi, tanto che emergono forti differenze di spesa. Certo, nel Mezzogiorno la spesa complessiva mensile tocca i 1.758 euro, mentre nel Nordovest i 2.337 euro, ma nelle spese obbligate, invece, e’ il Sud a registrare un’incidenza di queste ultime sulla spesa totale più elevata d’Italia. Se nel Nordovest e nel Nordest la quota sul totale e’ del 55 per cento circa, al Sud sale al 59,4 per cento, con picchi in Basilicata, Calabria e Campania di oltre il 60% .

“La crisi che ha interessato tantissime botteghe artigiane e altrettanti negozi di vicinato e’ sicuramente ascrivibile alle tasse, ai costi elevati degli affitti, alla concorrenza molto aggressiva praticata dalla grande distribuzione e alla forte espansione del commercio online, ma, soprattutto, dal calo dei consumi che, purtroppo, negli ultimi 10 anni ha riguardato le famiglie economicamente più fragili e quelle che costituiscono il cosiddetto ceto medio” spiega la Cgia, preoccupata del fatto che, con spese “obbligate” in grado ormai di “drenare” ben oltre la meta’ della spesa totale delle famiglie, i prossimi acquisti di Natale subiscano una frenata rispetto a quanto avvenuto nel 2023.
L’anno scorso, infatti, le stime indicano che in Italia la spesa per i regali da mettere sotto l’albero e’ stata pari a poco piu’ di 11 miliardi di euro. Quest’anno, invece, dovrebbe aggirarsi attorno ai 10 miliardi di euro (-9 per cento). Le ragioni di questa contrazione vanno ricercate nella minore disponibilità di spesa delle famiglie, a fronte delle difficolta’ economiche avvertite negli ultimi mesi, e dal fatto che sempre piu’ persone anticipano l’acquisto dei regali di Natale a fine novembre, approfittando degli sconti offerti dal Black Friday. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Lunedì 14 luglio nuovo appuntamento con “Cornetto Battiti Live”, il festival musicale più amato dell’estate italiana

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della seconda puntata The Kolors, Annalisa, Boomdabash, Loredana Bertè, Olly, Tananai, Fedez, Clara…

Esordio vincente per la nuova edizione di “Cornetto Battiti Live”

Leader della serata con il 20% di share e 8.172.000 spettatori complessivi nella serata

Sport

Mondiale per Club, Chelsea campione. Battuto per 3-0 in finale il Paris Saint-Germain

Per la squadra di Maresca secondo trofeo stagionale dopo la Conference League

Tennis, impresa di Sinner: batte Alcaraz ed è il primo italiano a vincere a Wimbledon

L’azzurro, numero uno al mondo, ha superato lo spagnolo in quattro set

 
  Diretta

Top News

Dazi al 30% anche all’Unione Europea, Trump sconvolge i mercati di tutto il mondo. Palazzo Chigi: “Scontro commerciale senza senso”

La segretaria del Pd Schlein: Meloni prenda posizione netta. Von der Leyen: lavoriamo per accordo, ma anche a possibili contromisure Dopo Canada e Messico, è…

Dazi Usa, l’aumento costerà all’Italia 12 miliardi. Puglia l’unica regione del Sud meno a rischio

Se i dazi imposti dal presidente degli stati uniti Donald Trump dovessero rimanere gli stessi di oggi, al 10%, costerebbero al nostro Paese 3,5 miliardi…

Esodo estivo, bollino rosso sulle strade nel weekend: traffico in aumento verso i luoghi di villeggiatura

Nel secondo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas è atteso traffico in costante aumento con spostamenti in crescita dai grandi…

Immigrazione clandestina e sfruttamento, falsi contratti in cambio di 5mila euro. Tre le province pugliesi coinvolte, una lucana

Ci sono anche Bari, Foggia e Taranto in Puglia, e Matera in Basilicata, tra le 23 province coinvolte nell’operazione della polizia contro l’immigrazione clandestina e…

Locali

Scontro auto-ambulanza, morto ex sindaco del Foggiano

L’ex sindaco di San Giovanni Rotondo, nel Foggiano, Antonio Squarcella, è morto in un incidente stradale avvenuto sabato pomeriggio sulla provinciale 58 che da Manfredonia…

Droga, doping e farmaci scaduti in palestra, arrestato personal trainer

Un personal trainer 52enne originario di Taranto, ma residente ad Andria, è stato arrestato dalla polizia perché avrebbe venduto farmaci scaduti, sostanze dopanti e droga.…

Goletta Verde, inquinata spiaggia di Lama Monachile a Polignano ma non è emergenza. Legambiente: “Turismo impattante”

Il punto più suggestivo in assoluto della Puglia risulta il più inquinato, sui 29 monitorati a giugno dalle analisi di Goletta Verde di Legambiente: è…

Luoghi di lavoro insicuri e dipendenti irregolari, in Salento 25 denunce e sanzioni per 200mila euro

Luoghi di lavoro non sicuri: 25 imprenditori denunciati e multati e 6 sospensioni dell’attività imprenditoriale in provincia di Lecce. I carabinieri del Nucleo Ispettorato del…

Made with 💖 by Xdevel