Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Coronavirus, il nuovo decreto: libertà di movimento e protocolli meno rigidi

Da lunedì la gestione dell’emergenza coronavirus passa alle Regioni, fino al 3 giugno gli italiani saranno liberi di muoversi all’interno del territorio regionale, dal 3 giugno via libera agli spostamenti senza limitazioni nel territorio nazionale e apertura delle frontiere nazionali. Solo in tarda notte, all’una e trenta, il Consiglio dei Ministri è riuscito ad approvare il decreto che di fatto ripristina le libertà limitate per contenere i contagi. Una riunione iniziata nel pomeriggio alle 14 e sospesa due volte per raggiungere un accordo con i presidenti delle Regioni. Le Regioni per le attività economiche hanno deciso di adottare i protocolli nazionali di sicurezza che potranno modificare, protocolli ritoccati in modo da alleggerirli e renderli attuabili: è il caso delle spiagge, dei ristoranti, delle attività turistiche dei mercati e dei negozi al dettaglio.
Ecco cosa prevede il decreto.
Spostamenti
A partire dal 18 maggio 2020, gli spostamenti delle persone all’interno del territorio della stessa regione non saranno soggetti ad alcuna limitazione. Lo Stato o le Regioni, in base a quanto
previsto dal decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, potranno adottare o reiterare misure limitative della circolazione all’interno del territorio regionale relativamente a specifiche aree interessate da
un particolare aggravamento della situazione epidemiologica. Fino al 2 giugno 2020 restano vietati gli spostamenti, con mezzi di trasporto pubblici e privati, in una regione diversa rispetto a quella in cui
attualmente ci si trova, cosi’ come quelli da e per l’estero, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute; resta in ogni caso consentito il rientro presso il
proprio domicilio, abitazione o residenza. A decorrere dal 3 giugno 2020, gli spostamenti tra regioni diverse potranno essere limitati solo con provvedimenti statali adottati ai sensi dell’articolo 2 del
decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, in relazione a specifiche aree del territorio nazionale, secondo principi di adeguatezza e proporzionalità al rischio epidemiologico effettivamente presente in
dette aree. Tali norme varranno anche per gli spostamenti da e per l’estero, che potranno essere limitati solo con provvedimenti statali anche in relazione a specifici Stati e territori, secondo principi di adeguatezza e proporzionalità al rischio epidemiologico e nel rispetto dei vincoli derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea e degli obblighi internazionali. Saranno comunque consentiti gli spostamenti tra la Città del Vaticano o la Repubblica di San Marino e le regioni confinanti.
E’ confermato il divieto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per le persone sottoposte alla misura della quarantena per provvedimento dell’autorità sanitaria in quanto risultate positive al virus COVID-19, fino all’accertamento della guarigione o al ricovero in una struttura sanitaria o altra struttura allo scopo destinata. La quarantena precauzionale è applicata con provvedimento dell’autorità sanitaria ai soggetti che hanno avuto contatti stretti con casi confermati di soggetti positivi al virus COVID-19 e agli altri soggetti indicati con i provvedimenti adottati ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020. Resta vietato, l’assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico. Le funzioni religiose con la partecipazione di persone si svolgono nel rispetto dei protocolli sottoscritti dal Governo e dalle rispettive confessioni, contenenti le misure idonee a prevenire il rischio di contagio.
Attività economiche e produttive
A partire dal 18 maggio, le attività economiche, produttive e sociali devono svolgersi nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel
settore di riferimento o in ambiti analoghi, adottati dalle regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome, nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida
nazionali. In assenza di quelli regionali trovano applicazione i protocolli o le linee guida adottati a livello nazionale. Le misure limitative delle attivita’ economiche e produttive possono essere
adottate, nel rispetto dei principi di adeguatezza e proporzionalità, con provvedimenti statali emanati ai sensi dell’articolo 2 del decreto legge n. 19 del 2020 o, nelle more di tali provvedimenti, dalle Regioni.
Per garantire lo svolgimento in condizioni di sicurezza delle attività economiche, produttive e sociali, le regioni monitorano con cadenza giornaliera l’andamento della situazione epidemiologica nei propri
territori e, in relazione a tale andamento, le condizioni di adeguatezza del sistema sanitario regionale. I dati del monitoraggio sono comunicati giornalmente dalle regioni al Ministero della salute, all’Istituto superiore di sanità e al Comitato tecnico-scientifico. In relazione all’andamento della
situazione epidemiologica sul territorio, la singola regione, informando contestualmente il Ministro della salute, può introdurre misure derogatorie, ampliative o restrittive, rispetto a quelle disposte a livello statale.
Sanzioni
Il mancato rispetto dei contenuti dei protocolli o delle linee guida regionali o, in assenza, nazionali, che non assicuri adeguati livelli di protezione, determina la sospensione dell’attività economica o produttiva fino al ripristino delle condizioni di sicurezza. Salvo che il fatto costituisca reato
diverso da quello di cui all’articolo 650 del codice penale (“Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità”), le violazioni delle disposizioni del decreto, o dei decreti e delle ordinanze emanati per darne attuazione, sono punite con la sanzione amministrativa di cui all’articolo 4, comma 1, del
decreto-legge 25 marzo 2020 n. 19, che prevede il pagamento di una somma da euro 400 a euro 3.000, aumentata fino a un terzo se la violazione avviene mediante l’utilizzo di un veicolo. Nei
casi in cui la violazione sia commessa nell’esercizio di un’attività di impresa, si applica altresì la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’esercizio o dell’attività da 5 a 30 giorni. Ove necessario per impedire la prosecuzione o la reiterazione della violazione, l’autorità procedente può disporre la chiusura provvisoria dell’attività o dell’esercizio per una durata non superiore a 5 giorni,
eventualmente da scomputare dalla sanzione accessoria definitivamente irrogata, in sede di sua esecuzione. In caso di reiterata violazione della medesima disposizione la sanzione amministrativa è raddoppiata e quella accessoria è applicatanella misura massima.

Musica & Spettacolo

Alfa, venerdì 9 maggio esce il singolo “A me mi piace” feat Manu Chao

Il 30 maggio esce la versione deluxe dell’album “Non so chi ha creato il mondo ma so ce era innamorato” già disco di platino …

Sport

Ciclismo, il Giro d’Italia renderà omaggio a Papa Francesco. L’ultima tappa partirà da Città del Vaticano

L’edizione 2025, la numero 108, partirà il 9 maggio da Durazzo, in Albania

Tennis, Musetti agli ottavi del ‘Masters 1000’ di Madrid. Eliminato Tsitsipas, affronterà De Minaur

Per l’azzurro vittoria in due set (7-5, 7-6) in poco meno di due ore di gioco

 
  Diretta

Top News

Lavoro, allarme di Mattarella a due giorni dal 1 maggio: “Salari insufficienti una grande questione per l’Italia”

A due giorni dal 1 maggio, festa dei Lavoratori, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha lanciato un allarme relativo ai salari. “Sappiamo tutti”, ha…

Blackout in Spagna, ripristinata l’elettricità. Re Felipe per la prima volta in un Consiglio straordinario di sicurezza

Per la prima volta nella storia un monarca presiede il Consiglio di sicurezza nazionale convocato d’urgenza a Moncloa, sede del governo spagnolo, dopo il blackout…

Scuola, stop a più verifiche in classe nello stesso giorno e ai compiti inseriti all’ultimo minuto: la circolare di Valditara

No alle verifiche a scuola nello stesso giorno e a compiti inseriti all’ultimo minuto dai docenti nel registro elettronico. Il ministro dell’Istruzione e del merito,…

Roma, la città dei cardinali in giro per bar e osterie. E i ristoratori raccontano i loro gusti, tra spaghetti alle vongole e gelati

Roma è dipinta di porpora, in questi giorni, soprattutto nella cintura intorno a piazza San Pietro. Sono quasi trecento i cardinali che s’incontrano per le…

Locali

Turi, ai domiciliari il prete indagato per omicidio stradale. La Procura: “Rischio di inquinamento prove”

E’ stato arrestato stamani dai carabinieri di Turi, nel Barese, il sacerdote don Nicola D’Onghia, indagato per omicidio stradale aggravato dalla fuga e omissione di…

Autoriciclaggio, furti e ricettazione: 11 misure cautelari nel Potentino

I Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, su disposizione della Procura della Repubblica di questo capoluogo, dalle prime ore di questa mattina stanno dando esecuzione,…

Taranto, il parco archeologico intitolato a Massimo Battista: fu operaio ex Ilva e uno degli ideatori dell’Uno Maggio

Il parco archeologico delle mura greche, che ospita dal 2013 il concertone dell’Uno maggio a Taranto, sarà intitolato a Massimo Battista, operaio ex Ilva, già…

Incidenti stradali in Puglia, due morti a Bari e nel Foggiano

Due morti e altrettanti feriti in due diversi incidenti stradali, in Puglia, nelle ultime ore. A Bari, lunedì mattina, ha perso la vita un uomo…

Made with 💖 by Xdevel