Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Covid, da aprile via quasi tutte le restrizioni. Dal 1 maggio niente più Green Pass

Il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità il decreto contenente la ‘road map’ per allentare le misure anti-Covid a partire da aprile, dopo la fine dello stato di emergenza prevista per il 31 marzo. “L’obiettivo del governo”, ha dichiarato il presidente del Consiglio, Mario Draghi, “era il ritorno alla normalità, a riconquistare la nostra socialità. Credo che i provvedimenti approvati oggi riconoscano che questo è uno stato a cui siamo arrivati”. Il premier ha ringraziato gli italiani “per l’altruismo e la pazienza dimostrata in questi anni”.

Mascherine – Fino al 30 aprile le mascherine resteranno obbligatorie in tutti i luoghi nei quali sono già previste.

Addio al sistema dei colori – Con la fine dello stato di emergenza verrà meno il sistema a colori delle regioni, in vigore dall’autunno del 2020.

Super Green Pass e over 50 – Dal 1 aprile cesserà l’obbligo di Super Green Pass per gli over 50 nei luoghi di lavoro. Fino al 30 aprile gli over 50 potranno esibire solo il certificato base. Decadrà anche la sospensione dal lavoro per chi risulterà sprovvisto di Super Green Pass.

Il turismo – Dal 1 aprile il Green Pass non sarà più obbligatorio per ristoranti e bar all’aperto e per accedere agli hotel. Fino al 30 aprile il certificato, base o Super, resterà necessario in alcuni luoghi, ma dal 1 maggio non occorrerà più esibirlo.

Il trasporto pubblico – Dal 1 aprile il Green Pass non sarà più richiesto su autobus e mezzi di trasporto pubblico locale, mentre rimarrà l’obbligo di indossare le mascherine.

Gli eventi sportivi – Dal 1 aprile decadrà il limite alle capienze nelle strutture sportive. La capienza degli stadi tornerà al 100% e per accedervi basterà il Green Pass base.

I locali al chiuso – A maggio ristoranti e altri e locali saranno accessibili anche senza certificazione verde. La Lega, secondo fonti governative, avrebbe chiesto di anticipare l’addio al Green Pass al 15 aprile, ma l’istanza è stata respinta dal resto dell’esecutivo.

Isolamento e quarantena – Dal 1 aprile stop anche alle quarantene da contatto con un positivo al Covid. Dal 1 aprile dovrà restare in isolamento solo chi ha contratto il virus, mentre per chi ha avuto un contatto sarà necessario il regime dell’autosorveglianza. Non ci sarà più distinzione tra vaccinati e non vaccinati.

Obbligo vaccinale – Fino a fine anno il vaccino resterà obbligatorio per il personale sanitario e delle residenze sanitarie assistenziali. Il 15 giugno è invece prevista la fine dell’obbligo vaccinale per gli over 50.

Decadenza del Comitato tecnico-scientifico e della struttura commissariale – Dal 1 aprile decadranno sia il Comitato tecnico-scientifico che la struttura commissariale, attualmente gestita dal generale Francesco Paolo Figliuolo. Le funzioni esercitate dal commissario saranno in carico a una unità fino al 31 dicembre, poi andranno in capo al ministero della Salute, come ha confermato il ministro Speranza. La struttura complessiva non sarà però smantellata, come ha poi aggiunto Draghi, per dar luogo a eventuali interventi in caso di ulteriori sviluppi della curva epidemiologica.

Le scuole – Fino al 15 giugno resterà in vigore l’obbligo di vaccinazione per gli insegnanti. La didattica a distanza sarà invece disposta solo per gli studenti contagiati.

Ospedali e residenze sanitarie assistenziali – Le visite a persone ricoverate in ospedale o nelle residenze sanitarie assistenziali saranno consentite fino al 31 dicembre solo con il Super Green Pass.

Smart working – Fino al 30 giugno ci saranno le possibilità di ricorrere allo smart working nel settore privato senza l’accordo individuale tra datore e lavoratore e di svolgimento di lavoro agile per i lavoratori fragili.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” sabato 17 maggio a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Ex Ilva, Urso dopo l’incendio dell’altoforno 1: “L’impianto è del tutto compromesso”

A rischio occupazione e vendita L’incidente all’Altoforno 1 verificatosi lo scorso 7 maggio ha danneggiato in modo pesante la struttura e i tempi per ottenere…

Il Papa incontra i giornalisti: “Disarmiamo le parole per la pace nel mondo”. Poi l’appello: “Liberate chi è in carcere per aver raccontato la verità”

Solo i popoli informati possono essere liberi. I giornalisti in carcere “per aver cercato e raccontato la verità” siano liberati. Sono le parole di Papa…

Ecoreati, Puglia terza per numero di arresti e per inquinamento ambientale. Quasi la metà al Sud. I dati degli ultimi dieci anni

Ecoreati, Puglia terza ma è prima per numero di arresti e per inquinamento ambientale. In tutto il Paese sono quasi 7mila gli illeciti penali da…

“Mai più la guerra!”, il grido di papa Leone XIV ai Grandi della Terra

“Mai più la guerra!”. Esordisce così, nel primo Regina Caeli, papa Leone XIV dalla Loggia centrale di SanPietro, e non, come in passato, dal Palazzo…

Locali

Rutigliano, cuccioli incastrati in un tombino salvati dai Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno salvato tre cuccioli rimasti incastrati in un tombino sulla strada provinciale 84 a Rutigliano. Ad attirare alcuni passanti sono stati…

Nascondeva droga, armi ed esplosivo in un garage: in manette 59enne a Gravina in Puglia

Nascondeva in un garage droga, materiale per confezionarla, armi e un ordigno da 1,2 chili, per la cui rimozione è stato necessario l’intervento degli artificieri…

Furti d’auto e ricettazione: 25 arresti della polizia nella provincia Barletta Andria Trani

Rubavano auto e le nascondevano in parcheggi sparsi per la Puglia, poi cannibalizzandole in una rimessa del nordbarese per rivenderne i pezzi al mercato nero.…

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Made with 💖 by Xdevel