Ascolta Guarda

COVID, NIGRI (PRESIDENTE PEDIATRI PUGLIA): PER RIAPRIRE LE SCUOLE UN CENTRO TAMPONI IN OGNI COMUNE

“Per riaprire le scuole è necessario attivare in ogni comune un centro per fare i tamponi ai casi sospetti tra gli studenti e il personale scolastico, una proposta da noi fatta due mesi fa”. Così in una intervista a Radionorba, il vice presidente dei pediatri italiani, Luigi Nigri, commenta l’annuncio dell’assessore alla sanità della Puglia, Pier Luigi Lopalco, di un piano screening per riaprire le scuole a gennaio, dopo le festività natalizie. “ L’unico piano efficace, e torno alla proposta da noi fatta due mesi fa , è quella – spiega Nigri a Radionorba – di aprire su base comunale un centro dedicato agli studenti dove si puo’ andare direttamente, inviati dal pediatra o anche dalla scuola in caso di sintomi covid anche molto sfumati, per avere il risultato di un tampone non dico in tempo reale ma nel giro di qualche ora”. In questo modo, sottolinea Nigri – “i negativi potrebbero rientrare in classe e soprattutto potrebbero essere serenamente visitati negli studi dei pediatri dove i casi sospetti non possono entrare: faccio un esempio: un bambino ha febbre , febbre e tosse , per sapere se è covid o no dobbiamo fare il tampone , se il bambino riesce in giornata a fare il tampone e viene fuori che è covid positivo va a casa e si applicano tutte le misure previste, se il bambino non è covid positivo cura due tre quattro giorni, il tempo che serve per la patologia e potrà essere visitato dal pediatra anche nel suo studio: dopo qualche giorno rientrerà a scuola , questo consentirà ai bambini di stare in sicurezza, ai compagni di classe di limitare i rischi, perché la certezza non l’abbiamo, e soprattutto ai pediatri di poter fare il loro lavoro perché come da indicazioni precise se un bambino è sospetto covid nei nostri studi non puo’ entrare perché sarebbe uno strumento di diffusione favoloso”. Luigi Nigri, vice presidente dei pediatri italiani e presidente di quelli pugliesi, spiega le ragioni del mancato avvio operativo di quanto previsto dall’accordo tra Regione Puglia e medici di base sulla possibilità di fare tamponi negli studi medici: “L’accordo tra Regione Puglia e medici si è arenato perché la condizione per far partire questo meccanismo, tamponi tracciamento isolamento quarantena, è legato dalla messa a punto di un super software da parte della Regione, strumento che ancora non c’è”. Si tratta di un programma informatico – spiega Nigri a Radionorba – “dove il medico si collega per richiedere il tampone, per vedere i risultati, per registrare le misure prescrittive: se la Regione non ci consegna questo software che è il cuore di tutto l’accordo non possiamo partire, se continuiamo con il sistema della mail, letta non letta, con tampone dopo 10 giorni, noi siamo lenti e i risultati si vedono nei numeri dei contagiati, nei numerosi casi di disagio nel settore produttivo e negli ospedali”.

Maurizio Angelillo

Sport

Calcio, l’Italia rischia ma vince: Israele battuto 5-4. Partita decisa da Tonali in pieno recupero

Gattuso: “Prendiamo la vittoria, ma siamo dei pazzi”. Oggi, però, la Norvegia può allungare

Leggerissime

Giappone, batte il record di se stesso e a 102 anni scala per la seconda volta la montagna sacra Fuji-San

La vetta è alta 3.776 metri, il risultato riconosciuto nel Guinness World Record

Brad Pitt e la sua nuova villa da film a Los Angeles: l’attore americano avrà come vicini Orlando Bloom e Ben Affleck

L'ha pagata 12 milioni di dollari, dopo aver venduto la casa svaligiata dai ladri a Los Feliz

 
  Diretta

Top News

Tecnologie digitali, entro il 2027 investirà il 35% delle imprese del Sud. Un dato superiore alla media nazionale (32,8%)

Nei prossimi tre anni il 35% delle imprese del Sud ha in programma di investire in tecnologie 4.0, basate sul digitale avanzato, contro il 32,8%…

In Italia gli investimenti in istruzione sono inferiori rispetto alla media Ocse

Gli investimenti nel settore dell’istruzione, in Italia, sono pari al 3,9% del prodotto interno lordo. Si tratta di un dato inferiore rispetto alla media dei…

Clima, per il sistema Copernicus quello del 2025 è stato il terzo agosto più caldo di sempre

Quello appena trascorso è stato il terzo mese di agosto più caldo di sempre. A dirlo è il servizio di monitoraggio climatico europeo Copernicus. Il…

Nasa, al via la simulazione di missione su Marte: scelti tre uomini e una donna

La Nasa ha selezionato l’equipaggio (composto da tre uomini e una donna) che dal prossimo 19 ottobre simulerà una missione su Marte della durata di…

Locali

Sei pugliesi su 10 leggono. Basilicata e Calabria hanno molte biblioteche ma mancano le librerie

In Calabria e Basilicata gli indici di lettura sono fermi al 58%. La popolazione sopra i 15 anni che dichiara di aver letto, anche solo…

Mandorle, l’allarme di Coldiretti Puglia: “Produzione giù del 60% a causa delle gelate di marzo”

Le gelate dello scorso marzo hanno provocato un calo della produzione di mandorle in Puglia del 60%, con punte del 100% in alcune zone. A…

Paura a Taranto: bimbo di quattro anni cade da terzo piano, salvo grazie ai fili del bucato

Momenti di paura a Taranto, nel quartiere Tre Carrare Battisti, dove un bambino di quattro anni probabilmente sfuggito al controllo dei genitori – è precipitato…

Lite durante la festa patronale finisce in accoltellamento: un ferito ad Adelfia

Prima la lite durante i festeggiamenti per il santo patrono, poi l’accoltellamento. Ad Adelfia, in provincia di Bari, un uomo è stato accoltellato domenica, sera…

Made with 💖 by Xdevel