Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

COVID, NIGRI (PRESIDENTE PEDIATRI PUGLIA): PER RIAPRIRE LE SCUOLE UN CENTRO TAMPONI IN OGNI COMUNE

“Per riaprire le scuole è necessario attivare in ogni comune un centro per fare i tamponi ai casi sospetti tra gli studenti e il personale scolastico, una proposta da noi fatta due mesi fa”. Così in una intervista a Radionorba, il vice presidente dei pediatri italiani, Luigi Nigri, commenta l’annuncio dell’assessore alla sanità della Puglia, Pier Luigi Lopalco, di un piano screening per riaprire le scuole a gennaio, dopo le festività natalizie. “ L’unico piano efficace, e torno alla proposta da noi fatta due mesi fa , è quella – spiega Nigri a Radionorba – di aprire su base comunale un centro dedicato agli studenti dove si puo’ andare direttamente, inviati dal pediatra o anche dalla scuola in caso di sintomi covid anche molto sfumati, per avere il risultato di un tampone non dico in tempo reale ma nel giro di qualche ora”. In questo modo, sottolinea Nigri – “i negativi potrebbero rientrare in classe e soprattutto potrebbero essere serenamente visitati negli studi dei pediatri dove i casi sospetti non possono entrare: faccio un esempio: un bambino ha febbre , febbre e tosse , per sapere se è covid o no dobbiamo fare il tampone , se il bambino riesce in giornata a fare il tampone e viene fuori che è covid positivo va a casa e si applicano tutte le misure previste, se il bambino non è covid positivo cura due tre quattro giorni, il tempo che serve per la patologia e potrà essere visitato dal pediatra anche nel suo studio: dopo qualche giorno rientrerà a scuola , questo consentirà ai bambini di stare in sicurezza, ai compagni di classe di limitare i rischi, perché la certezza non l’abbiamo, e soprattutto ai pediatri di poter fare il loro lavoro perché come da indicazioni precise se un bambino è sospetto covid nei nostri studi non puo’ entrare perché sarebbe uno strumento di diffusione favoloso”. Luigi Nigri, vice presidente dei pediatri italiani e presidente di quelli pugliesi, spiega le ragioni del mancato avvio operativo di quanto previsto dall’accordo tra Regione Puglia e medici di base sulla possibilità di fare tamponi negli studi medici: “L’accordo tra Regione Puglia e medici si è arenato perché la condizione per far partire questo meccanismo, tamponi tracciamento isolamento quarantena, è legato dalla messa a punto di un super software da parte della Regione, strumento che ancora non c’è”. Si tratta di un programma informatico – spiega Nigri a Radionorba – “dove il medico si collega per richiedere il tampone, per vedere i risultati, per registrare le misure prescrittive: se la Regione non ci consegna questo software che è il cuore di tutto l’accordo non possiamo partire, se continuiamo con il sistema della mail, letta non letta, con tampone dopo 10 giorni, noi siamo lenti e i risultati si vedono nei numeri dei contagiati, nei numerosi casi di disagio nel settore produttivo e negli ospedali”.

Maurizio Angelillo

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” sabato 17 maggio a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Aumentano le bandiere blu in Italia, in Puglia tre nuovi ingressi: Castrignano del Capo, Margherita di Savoia e Pulsano

Aumentano le bandiere blu in Italia. Il vessillo che attesta, tra l’altro, mare eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei…

Ex Ilva, Urso dopo l’incendio dell’altoforno 1: “L’impianto è del tutto compromesso”

A rischio occupazione e vendita L’incidente all’Altoforno 1 verificatosi lo scorso 7 maggio ha danneggiato in modo pesante la struttura e i tempi per ottenere…

Il Papa incontra i giornalisti: “Disarmiamo le parole per la pace nel mondo”. Poi l’appello: “Liberate chi è in carcere per aver raccontato la verità”

Solo i popoli informati possono essere liberi. I giornalisti in carcere “per aver cercato e raccontato la verità” siano liberati. Sono le parole di Papa…

Ecoreati, Puglia terza per numero di arresti e per inquinamento ambientale. Quasi la metà al Sud. I dati degli ultimi dieci anni

Ecoreati, Puglia terza ma è prima per numero di arresti e per inquinamento ambientale. In tutto il Paese sono quasi 7mila gli illeciti penali da…

Locali

Rutigliano, cuccioli incastrati in un tombino salvati dai Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno salvato tre cuccioli rimasti incastrati in un tombino sulla strada provinciale 84 a Rutigliano. Ad attirare alcuni passanti sono stati…

Nascondeva droga, armi ed esplosivo in un garage: in manette 59enne a Gravina in Puglia

Nascondeva in un garage droga, materiale per confezionarla, armi e un ordigno da 1,2 chili, per la cui rimozione è stato necessario l’intervento degli artificieri…

Furti d’auto e ricettazione: 25 arresti della polizia nella provincia Barletta Andria Trani

Rubavano auto e le nascondevano in parcheggi sparsi per la Puglia, poi cannibalizzandole in una rimessa del nordbarese per rivenderne i pezzi al mercato nero.…

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Made with 💖 by Xdevel