Ascolta Guarda

Critiche alla statua della Spigolatrice di Sapri: “E’ sessista”

L’autore: “Sono allibito. La mia statua rappresenta un ideale di donna fiera”

La  Spigolatrice di Sapri fa parlare di se’ e l’autore della statua che l’ha rappresentata finisce per essere accusato di sessismo.

La polemica si è alzata dopo che l’autore della statua, Emanuele Stifano, è stato criticato sui social perché la statua sarebbe “procace”, 2sessista”, “troppo provocante” e addirittura “bomba sexy”. Troppo, secondo alcuni, per la lavoratrice dei campi che è protagonista dei versi di Luigi Mercantini che raccontano la spedizione di Carlo Pisacane. Per il sindaco di Sapri la statua è fatta con maestria e impeccabile interpretazione”.

C’è addirittura chi ha commentato scrivendo che: “Ci mancava l’artista che ci ricorda che è col nostro cu…o, letteralmente e metaforicamente che il maschio artista e non diventa famoso. Grazie, se mai ce ne fosse bisogno oltre tutto il resto, per averci ricordato quale debba essere il nostro ruolo in società e nell’arte: femmine ipersessualizzate per il piacere maschile. La vergogna dovrebbe sopraffarti”.

“Le stiamo muovendo delle critiche circostanziate scrivce un’latra commentatrice – Non deve preoccuparsi: potrà continuare (ci mancherebbe) a scolpire chi…pe al vento – mi raccomando, “belle”: e soprattutto, per restare nel tema, giovani e forti – e tante persone potranno continuare a trovarle atroci.”.

L’autore, Emanuele Stifano, ha risposto sui social  spiegando la sua opera. Scrive Stifano: “ Sono allibito e sconfortato da quanto sto leggendo. Mi sono state rivolte accuse di ogni genere che nulla hanno a che vedere con la mia persona e la mia storia. Quando realizzo una scultura tendo sempre a coprire il meno possibile il corpo umano, a prescindere dal sesso.”

Poi approfondisce alcuni aspetti della sculture: “ Nel caso della Spigolatrice, poiché andava posizionata sul lungomare, ho “approfittato” della brezza marina che la investe per dare movimento alla lunga gonna, e mettere così in evidenza il corpo. Questo per sottolineare una anatomia che non doveva essere un’istantanea fedele di una contadina dell’800, bensì rappresentare un ideale di donna, evocarne la fierezza, il risveglio di una coscienza, il tutto in un attimo di grande pathos.”

Angela Tangorra

Immagini dal profilo Facebook di Emanuele Stifano

 
  Diretta

Top News

Eurostat: in Italia povero il 9% dei lavoratori full time, 5 milioni hanno difficoltà su spese minime

In Italia sale il rischio di povertà tra le persone che lavorano anche se impegnate a tempo pieno: nel 2024 gli occupati con un reddito…

Monreale, rissa sfocia in sparatoria nella piazza affollata: tre ragazzi morti e due feriti

E’ di tre morti e due feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata a Monreale, nel Palermitano. Due delle vittime avevano 26 anni,…

Papa Francesco, fedeli in fila dall’alba per visitare la tomba a Santa Maria Maggiore

Una rosa bianca sulla lapide, una semplice lastra di pietra ligure, con inciso il nome FRANCISCUS, e una luce che illumina la croce – una…

Medio Oriente, Hamas chiede a Israele una tregua di 5 anni. Libererà tutti gli ostaggi ancora nella Striscia di Gaza

Nel giorno dei funerali di papa Francesco, Hamas chiede una tregua di cinque anni come parte di una soluzione negoziata che prevedrebbe anche la liberazione…

Locali

Incidenti stradali in Puglia, un morto a Bari e due feriti nel Foggiano

Un morto e tre feriti gravi in due diversi incidenti stradali, in Puglia, nelle ultime ore. A Bari, lunedì mattina, ha perso la vita un…

Rapina in sala scommesse a San Severo, colpito alla testa il gestore e portato via l’incasso

Una rapina è stata compiuta nella tarda serata di ieri ai danni di una sala scommesse al quartiere San Bernardino di San Severo nel Foggiano.…

Calcio, Atalanta-Lecce. La protesta silenziosa dei giallorossi, toccata e fuga a Bergamo senza dirigenti

Neanche l’intervento fatto nella giornata di ieri da parte del ministro dello Sport Andrea Abodi,è servito a far cambiare idea alla Lega di serie A.…

Lo striscione per papa Francesco al Festival degli aquiloni di Margherita di Savoia

“We love Papa Francesco”. E’ lo striscione esposto all’unidecisma edizione del Festival internazionale degli aquiloni, ospitato a Margherita di Savoia, nel nordbarese. Accoglie appassionati da…

Made with 💖 by Xdevel