Ascolta Guarda

Crollo Fori imperiali, è morto in ospedale l’operaio estratto dalle macerie dopo 11 ore. Annullate le Frecce Tricolori

Non ce l’ha fatta Octav Stroici, l’operaio di 66 anni rimasto 11 ore sotto le macerie dei due crolli della Torre dei Conti ai Fori Imperiali al centro di Roma. Estratto vivo dai vigili del fuoco, in un’operazione di salvataggio complessa per i continui crolli della struttura, è morto all’ospedale romano Umberto I, dopo più di un’ora di tentativi di rianimarlo da parte dei medici.
L’uomo è arrivato al pronto soccorso alle ore 23.05 in arresto cardiocircolatorio – ricostruisce l’ospedale – è stato sottoposto a manovre di rianimazione cardiopolmonare che, secondo quanto riferito dal personale del 118, erano già state avviate sul luogo del crollo. All’arrivo presso il DEA, Dipartimento Emergenza Urgenza l’équipe medica ha proseguito le manovre rianimatorie per circa un’ora. Nonostante ciò la ripresa dell’attività cardiaca spontanea non è riuscita. Nonostante i tentativi effettuati – conclude l’ospedale – il decesso è stato constatato a mezzanotte e 20.

L’operaio era di Suceava, Romania, ma da anni viveva a Monterotondo e lavorava a Roma.

“Esprimo profondo dolore e cordoglio, a nome mio e del Governo, per la tragica scomparsa di Octav Stroici, l’operaio rimasto vittima del crollo della Torre dei Conti a Roma”. Lo scrive il presidente del Consiglio Giorgia Meloni su X. “Siamo vicini alla sua famiglia e ai suoi colleghi in questo momento di indicibile sofferenza”, aggiunge la premier ringraziando “nuovamente i soccorritori e tutti coloro che si sono prodigati, senza sosta e con coraggio, nel tentativo di
salvargli la vita”.

“Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Octav Stroici. A nome di Roma Capitale e mio personale, rivolgo un pensiero commosso alla sua famiglia, ai colleghi e a tutti coloro che gli erano vicini. Voglio ringraziare i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori che sono intervenuti con grande professionalità e dedizione in una situazione così complessa e drammatica”. Lo dichiara il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Cordoglio è stato espresso anche dal governatore della Regione Lazio, Francesco Rocca.

Altri tre operai erano stati subito soccorsi, uno è già stato dimesso. L’edificio, in fase di ristrutturazione, è pericolante. La Procura ha aperto un fascicolo per disastro colposo e lesioni colpose.

Si è trattato di due crolli, a distanza di poco più di un’ora, che hanno mandato in frantumi una parte dell’antica Torre dei Conti al centro di Roma. Il primo cedimento ha sorpreso alcuni operai addetti alla ristrutturazione dell’edificio medioevale che affaccia su largo Corrado Ricci, ai Fori Imperiali. Il secondo si è verificato mentre i soccorritori erano impegnati per estrarre Stroici. Il primo boato, accompagnato da una nuvola di polvere e calcinacci, è stato avvertito dopo le 11. In quel momento nel cantiere stavano lavorando undici operai di due diverse ditte. “È accaduto tutto all’improvviso – ha raccontato uno di loro – Poi ho visto solo la nube di polvere e i soccorritori”. L’ipotesi è che ci sia stato un cedimento interno alla struttura, forse di un basamento. I carabinieri, che si occupano delle indagini, hanno già inviato una prima informativa e sequestrato l’area. I militari hanno ascoltato lavoratori, direttore dei lavori, tecnici, titolari delle aziende come anche alcuni testimoni.

“La Torre era chiusa dal 2007 e per il suo recupero è stato stanziato uno dei finanziamenti più consistenti del Pnrr ‘Caput Mundi’”, ha reso noto la Sovrintendenza capitolina ai Beni culturali assicurando: “Prima dell’avvio delle opere sono state effettuate indagini strutturali che avevano attestato le condizioni di sicurezza necessarie per procedere agli interventi sui solai”.
Da annotare una polemica internazionale. “Finché il governo italiano continuerà a spendere inutilmente i soldi dei suoi contribuenti” per l’Ucraina, “l’Italia crollerà tutta, dall’economia alle torri”, aveva commentato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova. Parole definite “squallide” e “preoccupanti” dalla Farnesina che ha convocato l’ambasciatore russo in Italia, Alexey Paramonov, per procedere con un richiamo formale.

Intanto è stato annullato il tradizionale sorvolo delle Frecce Tricolori, che tutti gli anni si svolge in occasione della cerimonia di deposizione della corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto, presso l’Altare della Patria, da parte delle massime autorità costituzionali. Lo comunica la Difesa.
La decisione è stata assunta per evitare anche la minima interferenza a quanti sono e saranno impegnati nelle attività di messa in sicurezza nell’area di via dei Fori Imperiali dove si trova la Torre dei Conti. La cerimonia si terrà regolarmente secondo il programma previsto, nel segno del raccoglimento e dell’omaggio ai Caduti. La Difesa esprime cordoglio per la morte dell’operaio.

Stefania Losito

(credits: foto dalla pagina Facebook del governatore della Regione Lazio, Francesco Rocca)

Musica & Spettacolo

Addio a Jimmy Cliff

La leggenda della musica giamaicana aveva 81 anni. Suo il successo di “reggae night”

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in finale a Bologna

Berrettini e Cobolli battono il Belgio: "Siamo una squadra unita nel raggiungere un sogno"

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Regionali in Puglia. Decaro eletto presidente con oltre il 60% di preferenze, Pd primo partito

Seggi chiusi alle 15, l’affluenza è stata del 41,83% rispetto al 56,60% del 2020

Mercatini di Natale, concerti, visite guidate e degustazioni in oltre 20 beni protetti dal FAI

Fino al 6 gennaio coinvolti anche il Salento e Matera Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, organizza oltre 40 eventi dedicati al Natale in diversi…

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Censis, la metà degli italiani cerca la micro-felicità in un acquisto alla fine di una giornata intensa

Più di otto italiani su dieci comprano prodotti in linea col proprio modo di vivere e di pensare, con la propria etica. E più della…

Locali

Sanità, al Policlinico di Bari il centesimo trapianto di cuore del 2025

Il Policlinico di Bari supera un traguardo storico: 100 trapianti di cuore eseguiti nel 2025, confermandosi il primo centro a livello nazionale ed europeo nel…

Cgia, le piccole imprese che danno lavoro al Sud e all’economia

Le piccole e medie imprese italiane rendono il Paese leader in Europa per numero di lavoratori occupati, fatturato e valore aggiunto per l’economia. Si tratta…

Emiliano conferma i commissari delle Asl pugliesi, sarà il nuovo governatore a nominare i direttori generali

Gli attuali dirigenti delle 5 Asl pugliesi commissariate sono stati confermati per un altro paio di mesi, cioè “non oltre 30 giorni dall’insediamento del prossimo…

Lo stadio Zaccheria di Foggia compie 100 anni, ha ospitato anche la nazionale e il Real Madrid

Lo stadio Pino Zaccheria di Foggia compie 100 anni. Fu inaugurato il 22 novembre 1925 con il derby pugliese tra i padroni di casa e…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music