Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Cronaca – Caso Cucchi, ecco perché è morto secondo la nuova perizia

“Abbiamo potuto prospettare due ipotesi di morte, considerato che una base di morte certa non è possibile prospettarla: secondo noi per il 60% si tratta di morte epilettica, 40% di morte secondaria alla distensione vescicale dovuta a un catetere messo male, è stato anche picchiato ma forse con due schiaffi con vaste ecchimosi causate dai farmaci anticoagulanti.”. Il medico legale, Francesco Introna, coordinatore dei periti nominati nel procedimento Cucchi bis, intervistato in diretta su Radionorba nel programma “PuntoIt”, ha spiegato l’esito della perizia effettuata sulle cause della morte di Stefano Cucchi, deceduto il 22 ottobre del 2009 nell’ospedale “Pertini” di Roma, sei giorni dopo l’arresto per droga.
”Noi, purtroppo, lavorando a distanza – ha premesso Introna – abbiamo potuto utilizzare solo i dati a disposizione, cioè quelli emergenti da un’autopsia già fatta, molto incompleta, dati acquisibili dal procedimento di responsabilità professionale dei medici, dagli esami istologici effettuati nell’ambito di una perizia già svolta nel procedimento precedente. Non abbiamo potuto riesumare la salma”.
Quindi Introna è entrato nel merito dell’esito della perizia: “I punti salienti sono tre. Cucchi presentava sicuramente delle lesioni da colluttazione o da picchiamento, lesioni presenti al volto che, per motivi diversi, tra cui l’uso di un farmaco anticoagulante, avevano determinato queste aree ecchimotiche, che comunque c’erano e che sono sicuramente riferibili a un picchiamento. Dire
selvaggio, dire pestaggio, sono delle parole che amplificano quello che magari realmente è stato. Secondo noi si è trattato di due o tre violenti
schiaffoni inferti al Cucchi. E abbiamo potuto datare quando questo evento è occorso: orientativamente nella notte tra il 15 e il 16, poco dopo l’arresto. I farmaci hanno amplificato le ecchimosi, che però c’erano”.
“Poi – ha proseguito Introna – c’è un complesso patologico riferibile a una caduta: c’è stata una frattura di una vertebra sacrale, una frattura molto discussa nell’ambito del primo procedimento, a carico di L3. Una frattura che molti periti non hanno ammesso e non hanno trovato, e noi abbiamo trovato e quindi ammesso. Una frattura piccola a carico di una vertebra lombare. La frattura del sacro ha avuto effetti negativi sulla vescica. Ha determinato una vescica neurologica atomica: il soggetto non aveva più lo stimolo di urinare e questa vescica si è riempita progressivamente, tenendo
presente che il soggetto in ospedale era cateterizzato. Qualcosa nella cateterizzazione è andata male: nessuno si è accorto, nell’ambito di 24 ore, che la busta che afferiva al catetere non si riempiva, e in sede di autopsia, nella vescica, hanno trovato 1400 cc di urina, con una tensione della vescica enorme, tanto che sembrava un utero gravido. Cosa assolutamente unica, io in 35 anni di esperienza medico-legale una vescica così non l’ho mai vista. Ovviamente, qui c’è un primo problema: chi si doveva accorgere che il catetere era occluso? Ma questo attiene al procedimento”
Terzo aspetto: “Terza causa l’epilessia. Cucchi era un malato notoriamente epilettico, è stato bene fino a 6 ore prima della morte ed è possibile prospettare una morte improvvisa in epilettico perchè sono stati somministrati, durante il ricovero, dei farmaci che abbassano la soglia epilettogena, perchè sono degli oppioidi, antidolorifici, che entrano in
antagonismo con i farmaci epilettici.
Ovviamente abbiamo potuto prospettare al magistrato le nostre conclusioni:
una causa di morte certa non è possibile prospettarla. Secondo noi per il 60% si tratta di morte epilettica, 40% di morte secondaria alla distensione vescicale. Cucchi ha perso 14 chili in sette giorni, non si alimentava, sicuramente il non mangiare e l’ipoglicemia, con un picco di 40, ovviamente ci dice che c’era una grande inanizione da parte del soggetto, che forse era celiaco ma nessuno ci ha dato le carte per accertarlo. La sete no, perchè urinava tranquillamente e si idratava per bocca”.

Maurizio Angelillo

Musica & Spettacolo

Lucio Corsi in diretta su Radio Norba

Sarà protagonista di una intervista lunedì 24 marzo, alle 12, con Alan e Veronica

Benji & Fede: è “Anni d’oro” il nuovo inedito

Il brano lanciato da alcuni spoiler sui social

Sport

Calcio, l’arbitro polacco Marciniak dirigerà Germania-Italia

Azzurri costretti a vincere con almeno due gol di scarto per qualificarsi alla semifinale

Formula 1, pole position per Piastri nel Gran premio di Cina. Le Ferrari partiranno in terza fila

Quinto tempo per Hamilton (vincitore della gara Sprint), sesto per Leclerc

 
  Diretta

Top News

Domani Papa Francesco si affaccerà dal Policlinico Gemelli dopo l’Angelus. Il Pontefice in condizioni stabili con piccoli miglioramenti

Papa Francesco intende affacciarsi dal Policlinico Gemelli di Roma per un saluto e una benedizione al termine dell’Angelus di domani, che come nelle scorse settimane…

Ripristinati i voli nell’aeroporto londinese di Heathrow dopo l’incendio divampato ieri

Nell’aeroporto londinese di Heathrow è stato ripristinato il traffico aereo dopo l’incendio che ieri aveva colpito lo scalo, causando un’interruzione di corrente. A darne notizia…

Vietati asterischi e schwa negli atti delle scuole, la circolare del Ministero dell’Istruzione: “Rispettare regole della lingua italiana”

Stop ad asterischi e schwa nelle comunicazioni ufficiali delle scuole. Lo ha deciso il Ministero dell’Istruzione dopo segnalazioni di casi in cui in comunicazioni scolastiche…

Spray al peperoncino spruzzato nello scuolabus, 28 bambini visitati dai medici. Il sindaco: “Non so se scherzo o bullismo”

Sale il bilancio dei bambini visitati nelle scorse ore nella Bergamasca, dopo che uno di loro ha spruzzato lo spray al peperoncino nello scuola bus.…

Locali

Puglia, allarme di Coldiretti: “Rischio di una grave crisi idrica. Rispetto al 2024 mancano 110 milioni di metri cubi”

La Puglia rischia un’emergenza idrica senza precedenti. A lanciare l’allarme è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. L’analisi si basa sul monitoraggio delle…

Dazi dagli Stati Uniti, la Cgia di Mestre: “A rischio soprattutto l’export delle regioni del Sud”

L’introduzione in Italia dei dazi, voluta dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, potrebbe penalizzare soprattutto le esportazioni delle regioni del Sud. A lanciare l’allarme…

Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in tre giorni. Impegnate tre equipe mediche specializzate tra l’11 e il 14 marzo

Tredici trapianti sono stati eseguiti al Policlinico di Bari, nelle sale operatorie del reparto Asclepios, dall’11 al 14 marzo. Tre le equipe mediche specializzate che…

Salento, guasto al motore di un ultraleggero: finisce in un campo di patate ma il pilota è salvo

Poteva finire in tragedia ma, grazie all’esperienza di un istruttore salentino, è andata bene. In Salento, a Torre Suda, marina di Racale, un ultraleggero Pioneer…

Made with 💖 by Xdevel