Ascolta Guarda
PALATOUR

Dargen D’Amico, l’elettronica e la dance per far riflettere

Sarà in gara al festival di Sanremo con “Dove si balla”


Fin dall’annuncio dei partecipanti al Festival di Sanremo 2022, quello di Dargen D’Amico è uno dei nomi che ha destato più curiosità in assoluto. Classe 1980, cresciuto a Milano, di lui si sa che sfugge agli sguardi (grazie agli onnipresenti occhiali da sole, la sua finestra sul mondo) e che preferisce lasciare parlare la sua musica.
Nato artisticamente con l’hip hop degli anni ’90, fin dal suo primo album solista Musica senza musicisti del 2006 ha saputo inventare una chiave del tutto personale al rap, da una parte pescando a piene mani dalla tradizione cantautorale italiana, dall’altra portando avanti una lunga ricerca che attraversa i territori della musica classica e dell’elettronica per ricongiungersi al pop.

Ma sono soprattutto i suoi testi – un intreccio folgorante e sagace di giochi di parole, figure retoriche, immagini evocative e inaspettate – a conquistare il cuore del pubblico più raffinato, della critica e soprattutto dei colleghi, che spesso e volentieri si avvalgono della sua penna come autore dei loro brani.


Il brano che porterà sul palco dell’Ariston, “Dove si balla”, unisce in un unico tormentone tutti i mondi che Dargen ha esplorato nel corso della sua carriera: la cassa dritta dell’elettronica da ballare, il pop anni ’90 che prende le mosse dall’eurodance, il rap d’autore. La definisce una canzone che parla “della necessità di movimento dell’essere umano, in tutti i sensi”, e riesce con leggerezza e ironia a toccare diversi temi a lui cari, dalle migrazioni ai rapporti umani. Soprattutto, descrive un mondo post-pandemico che ci vede passare le nostre serate sul divano, e si pone dubbi esistenziali che hanno attraversato la mente di ciascuno di noi, negli ultimi due anni: che senso ha la vita senza la gioia della musica e della danza? La scelta della cover per la serata di venerdì 4 febbraio, invece, è caduta su un classico di Patty Pravo, “La Bambola”, uno dei suoi brani preferiti fin da tempi non sospetti. La eseguirà da solo in una versione estremamente personale.


Parallelamente ai fulminei calembour che lo hanno reso celebre, negli anni Dargen è diventato anche un punto di riferimento per tutti coloro che ambiscono a una creatività fuori dagli schemi, grazie anche alle sue molteplici passioni: la cultura giapponese, i viaggi, la letteratura, il cinema, la musica italiana d’autore. Con l’etichetta Giada Mesi, da lui fondata, ha prodotto alcuni album altamente sperimentali, dai suoi Variazioni e Bir Tawil (interamente prodotto da Dargen stesso, prende il nome da una regione al confine tra Egitto e Sudan mai rivendicata) fino ai progetti di giovani e promettenti leve come Andrea Nardinocchi e Dutch Nazari. Nel corso degli anni ha collaborato con Club Dogo, Fabri Fibra, Crookers, Two Fingerz, Marracash, J-Ax, Rancore, Max Pezzali, Fedez, Tedua, Stylophonic, Emiliano Pepe e molti altri.


Vanta un’affezionatissima platea di fan, con cui ha un rapporto costante e quasi simbiotico: prova ne è il format social Scrivimi, in cui i suoi follower lo interrogano come un surreale oracolo sulle questioni più disparate.
Nel 2020 è stato la voce narrante del podcast CRTFD Classics.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Le gemelle Kessler morte insieme a 89 anni

Sono state trovate in casa senza vita. A dare la notizia le agenzie di stampa tedesca

Alex Wyse in diretta su Radio Norba

Appuntamento lunedì 17  novembre alle 21:20 con Stefania e Cristobal  

Leggerissime

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

Il sonno arriva in 4 minuti e mezzo: lo studio per trattare l’insonnia o prevenire la sonnolenza al volante

Basta registrare l'attività cerebrale di una persona per una notte per poi prevedere i tempi del sonno nelle notti successive

 
  Diretta

Top News

Milano-Cortina 2026, la torcia olimpica fa tappa anche in Puglia e Basilicata. A Bari la city celebration il 31 dicembre

Comincia il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, il viaggio della torcia olimpica che approderà definitivamente a cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo…

Obesità, al Sud un adolescente su tre è in sovrappeso. Basilicata al terzo posto

In Italia più di un bambino su 4 tra i 3 e i 17 anni è obeso, soprattutto al Sud. Qui, più di un adolescente…

Qualità della vita ItaliaOggi, Foggia e Taranto tra le peggiori province in cui vivere in Italia

Bari è la migliore al Sud, ma oltre metà classifica a livello nazionale La provincia di Foggia è una delle peggiori in cui vivere in…

Save the Children, 4 adolescenti italiani su 10 chiedono aiuto all’intelligenza artificiale. Maschi più soddisfatti delle femmine

Sei adolescenti italiani su dieci si dicono soddisfatti di se stessi, una percentuale che aumenta nei maschi, il 71% rispetto al 50% delle femmine. Ma…

Locali

Lavoro, in Basilicata oltre 9 mila assunzioni fino a gennaio, ma saranno quasi tutti contratti a termine

In Basilicata si prevedono 3.070 assunzioni a novembre e 9.410 nel trimestre fino a gennaio 2026. Sono i dati del Bollettino mensile del Sistema Informativo…

Ex Ilva di Taranto: esplosione al convertitore, contatto tra acqua e colata. Nessun ferito

Esplosione al Convertitore 1 dell’ex Ilva di Taranto, venerdì sera, probabilmente causata da un contatto tra l’acqua e la colata. Non ci sono feriti. I…

Corato, travolto da un tir mentre attraversava a piedi la provinciale: la vittima è un 27enne

Stava attraversando a piedi la strada provinciale 231 in direzione nord, all’altezza di Corato, quando è stato investito da un camion, ieri sera. Un uomo…

Save the Children: gli adolescenti pugliesi leggono più libri, quelli lucani vanno di più a teatro

Più di un adolescente pugliese su due legge libri al di fuori di quelli scolastici. Buon dato, ma sotto la media italiana di due punti…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music