Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Discoteche, sabato la riapertura ma non ripartono tutti. Paradiso (Praja): “Febbraio non è Capodanno, copriamo le spese”

“Riapriamo le discoteche sabato nella speranza di poter recuperare quello che abbiamo perso nei mesi clou dell’inverno, ma febbraio non è dicembre. Il periodo non è certo il migliore”, commenta Pierpaolo Paradiso, gestore della Praja di Gallipoli (Lecce), e che è proprietario di locali anche a Maglie, nella stessa provincia, e a Castellaneta, nel Tarantino.
Non si balla da prima di Natale, nelle discoteche, e da domani si potrà tornare in pista pagando un biglietto normale senza aumenti, nonostante la capienza ridotta. E si potrà ballare senza indossare la mascherina, che invece andrà usata negli spostamenti. Ma la situazione, per gli imprenditori della notte, è ancora difficile. “In queste ore – racconta ancora Paradiso – stiamo già definendo gli eventi estivi, e allora speriamo di poter recuperare qualcosa, i soldi per pagare i debiti che ci siamo addossati. Mesi fa, per l’inverno, avevamo investito in ospiti, date, merci e personale. Abbiamo circa 200 dipendenti, tra stagionali e fissi, e abbiamo speso anche per il servizio d’ordine necessario a far rispettare le norme anti-Covid”. “Non abbiamo avuto aiuti e ammortizzatori sociali, ma abbiamo pagato stipendi e tredicesime a locali chiusi – aggiunge – la mia società ha perso almeno un milione e mezzo di euro”.
“Ci hanno fermati il 24 dicembre – spiega ancora – con una comunicazione che abbiamo appreso dalla tv dodici ore prima. E’ saltata la parte più rilevante per il nostro mercato, quella di dicembre, con le serate di Natale, Capodanno ed Epifania che costituiscono il 70% del fatturato invernale”.

Il Divinae Follie di Bisceglie (Bat), tra le discoteche più grandi del Mezzogiorno, con quattro sale su altrettanti piani e una capienza di 4 mila posti, riaprirà sabato 26 febbraio. “Una grande struttura come la nostra non può ripartire da un giorno all’altro – commenta il gestore Roberto Maggialetti – e visto come è andata in questi due anni, non ce la siamo sentiti di continuare a investire programmando per questo fine settimana con il rischio di non riaprire”.

Maurizio Pasca, imprenditore salentino e presidente nazionale di Silb-Fipe, associazione italiana delle imprese di intrattenimento da ballo e di spettacolo, non è entusiasta della decisione del Governo.”E’ una riapertura faticosa, in molti non riapriranno – commenta – lo farà solo chi è sopravvissuto”. La Silb -Fipe ha pubblicato un filmato sui social in cui vengono chiarite le norme da rispettare: “Abbiamo voluto trasmettere fiducia ai colleghi. Mi sono sentito con molti di loro e sono disperati, era un settore che generava 2 miliardi di euro l’anno ed era composto da 3.459 discoteche. L’ammontare dei ristori è stato di appena 80 milioni di euro”. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Locali

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Abitazioni abusive scoperte in parco protetto a Torre Chianca

Cinque costruzioni abusive sono state scoperte a Torre Chianca, nel Leccese, dai Carabinieri forestali. Le strutture, prefabbricati e casette in legno, erano state realizzate senza…

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Made with 💖 by Xdevel