Ascolta Guarda
PALATOUR

Discoteche, sabato la riapertura ma non ripartono tutti. Paradiso (Praja): “Febbraio non è Capodanno, copriamo le spese”

“Riapriamo le discoteche sabato nella speranza di poter recuperare quello che abbiamo perso nei mesi clou dell’inverno, ma febbraio non è dicembre. Il periodo non è certo il migliore”, commenta Pierpaolo Paradiso, gestore della Praja di Gallipoli (Lecce), e che è proprietario di locali anche a Maglie, nella stessa provincia, e a Castellaneta, nel Tarantino.
Non si balla da prima di Natale, nelle discoteche, e da domani si potrà tornare in pista pagando un biglietto normale senza aumenti, nonostante la capienza ridotta. E si potrà ballare senza indossare la mascherina, che invece andrà usata negli spostamenti. Ma la situazione, per gli imprenditori della notte, è ancora difficile. “In queste ore – racconta ancora Paradiso – stiamo già definendo gli eventi estivi, e allora speriamo di poter recuperare qualcosa, i soldi per pagare i debiti che ci siamo addossati. Mesi fa, per l’inverno, avevamo investito in ospiti, date, merci e personale. Abbiamo circa 200 dipendenti, tra stagionali e fissi, e abbiamo speso anche per il servizio d’ordine necessario a far rispettare le norme anti-Covid”. “Non abbiamo avuto aiuti e ammortizzatori sociali, ma abbiamo pagato stipendi e tredicesime a locali chiusi – aggiunge – la mia società ha perso almeno un milione e mezzo di euro”.
“Ci hanno fermati il 24 dicembre – spiega ancora – con una comunicazione che abbiamo appreso dalla tv dodici ore prima. E’ saltata la parte più rilevante per il nostro mercato, quella di dicembre, con le serate di Natale, Capodanno ed Epifania che costituiscono il 70% del fatturato invernale”.

Il Divinae Follie di Bisceglie (Bat), tra le discoteche più grandi del Mezzogiorno, con quattro sale su altrettanti piani e una capienza di 4 mila posti, riaprirà sabato 26 febbraio. “Una grande struttura come la nostra non può ripartire da un giorno all’altro – commenta il gestore Roberto Maggialetti – e visto come è andata in questi due anni, non ce la siamo sentiti di continuare a investire programmando per questo fine settimana con il rischio di non riaprire”.

Maurizio Pasca, imprenditore salentino e presidente nazionale di Silb-Fipe, associazione italiana delle imprese di intrattenimento da ballo e di spettacolo, non è entusiasta della decisione del Governo.”E’ una riapertura faticosa, in molti non riapriranno – commenta – lo farà solo chi è sopravvissuto”. La Silb -Fipe ha pubblicato un filmato sui social in cui vengono chiarite le norme da rispettare: “Abbiamo voluto trasmettere fiducia ai colleghi. Mi sono sentito con molti di loro e sono disperati, era un settore che generava 2 miliardi di euro l’anno ed era composto da 3.459 discoteche. L’ammontare dei ristori è stato di appena 80 milioni di euro”. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Crescita rispetto al periodo pre-Covid, al Sud l’aumento maggiore. Puglia terza tra le regioni

Il Sud è l’area d’Italia in cui si è registrata la crescita maggiore rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è l’ufficio studi della Cgia di…

Un anziano su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno. Gli incidenti soprattutto tra le mura domestiche

Un over 65 su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, nel 18% dei casi ha riportato una frattura e nel 16% ha subito…

Weekend di Ognissanti, sono quasi 26 milioni gli automobilisti sulle strade. Previsto traffico intenso

Nel weekend di Ognissanti sulla rete Anas, Società del Gruppo Fs, sono previsti circa 25,7 milioni di spostamenti di autoveicoli. “In queste festività caratterizzate da spostamenti di…

Locali

Aperto bando Apulia Film Commission: cinque milioni di euro per la produzione di lungometraggi, serie tv e fiction

Arrivano cinque milioni di euro per la produzione di lungometraggi, serie tv, fiction e progetti di animazione. E’ il contributo che la Regione Puglia, con…

Bari, cadono calcinacci dal ponte Garibaldi a Japigia, chiuso il passaggio a mezzi pesanti e pedoni

Il Comune di Bari ha chiuso ai mezzi pesanti e ai pedoni l’accesso al ponte Garibaldi, nel quartiere Japigia, tra via Di Vagno e via…

Vela, cinque ragazzi tarantini parteciperanno al Campionato autunnale grazie al progetto “Mare Dentro”

Cinque giovani tarantini, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, seguiti dall’Ufficio sociale minorenni del ministero della Giustizia del capoluogo ionico, prenderanno…

Altamura, arrestato ladro impaziente che si è tolto troppo in fretta il passamontagna dopo la rapina

Si toglie il passamontagna troppo presto dopo la rapina uscendo da un supermercato di Altamura, nel Barese, e così viene identificato facilmente dalle telecamere di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music