Ascolta Guarda

Dolci, a Capodanno un italiano su 4 sceglie la tradizione regionale

Panforte, struffoli panettoni  e pandori sulla tavola degli italiani


saranno i dolci della tradizione i preferiti dagli italiani per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Oltre un quarto del mercato dolciario artigianale delle feste è rappresentato dai dolci tradizionali la cui origine affonda nei secoli. A svelare il dato è  una indagine di Cna Agroalimentare condotta tra gli iscritti del settore alla Confederazione nazionale dell’artigianato e delle piccole e medie imprese. Indagine che registra in un anno un balzo significativo.  Secondo stime Cna Agroalimentare, il giro d’affari dei dolci tradizionali nel periodo natalizio complessivamente supera i 40 milioni.
L’indagine di Cna Agroalimentare testimonia lo stato di salute, dopo i brutti colpi assestati dal confinamento in epoca Covid, di queste attività  garantite da un numero di imprese ormai superiore alle 30mila: oltre 14mila forni che producono e vendono direttamente dolciumi, più  di 12mila tra pasticcerie e gelaterie, perlomeno 3mila pasticcerie che lavorano per terzi.
Anche il mercato dolciario artigianale è  dominato da panettoni e pandori ma l’impennata delle produzioni tipiche fotografa una modifica delle abitudini alimentari nazionali più  attente alle specialità  locali.

Secondo l’indagine di Cna Agroalimentare il Nord sceglierà il valdostano Lou mecoluen (un pane dolce originario di Cogne), i piemontesi bonet (in italiano cappello, perchè lo stampo originario ricordava il tricorno) e tronchetto di Natale, di origine precristiana, anche se la versione di oggi al cioccolato non ha nulla a che fare con la ricetta dell’antenato. In Liguria il pandolce, una focaccia lievitata ricca di uva passa e ogni genere di canditi, alla valtellinese bisciola, a base di farina di segale. Dall’altoatesino zelten, un pane fruttato il cui nome deriva dal tedesco zelte (che significa ‘una volta’, appunto perchè non è alimento di tutti i giorni), alle friulane gubana e potiza. In Abruzzo di parrozzo, versione dolce del pane rozzo al mais, battezzato così da Gabriele D’Annunzio nel 1920; in
Molise dei mustacciuoli, derivati dal mustaceus, l’antica focaccia di nozze romana. La Sardegna e’ terra di papassini,
grossi biscotti il cui nome deriva da papassa o pabassa (l’uva sultanina di cui sono ricchi), e di seadas, ravioli ripieni di
formaggio pecorino ricoperti di miele di corbezzolo. Del Lazio è tradizionale dolce natalizio il pangiallo, così chiamato per la glassa che lo ricopre, dal ripieno di ricotta e zafferano.
Particolarmente ricca è la plurisecolare offerta campana: gli struffoli, i roccocò, i susamielli, le zeppole, i calzoncelli
ripieni, comuni anche a molte regioni dell’ex Regno delle Due Sicilie, rappresentano un autentico tripudio degno delle
descrizioni di Rabelais nel suo Gargantua e Pantagruel. Famosi sono i pugliesi pasticciotto e carteddate pugliesi, dalla salsa al vincotto, diffuse queste ultime anche in Lucania e Calabria.
Tra le specialità calabresi i fichi chini, fichi secchi ripieni e sovrapposti a due a due per formare una Croce, e i petrali. Per finire trionfalmente in Sicilia tra i ricchissimi buccellati, cannoli e cubaita, in sostanza un croccante a base di frutta secca e miele.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Conference League, la Fiorentina parte con il piede giusto: battuto per 3-0 il Polissya nell’andata dei playoff

Espulso Kean per fallo di reazione a fine primo tempo. Giovedì prossimo il ritorno al “Franchi”

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

A settembre parte il bonus elettrodomestici con uno sconto per le famiglie fino a 100 o 200 euro sui nuovi acquisti

Il voucher dovrà essere richiesto sulla piattaforma pagoPA e avrà una data di scadenza Ci siamo. Con alcuni mesi di ritardo partirà a settembre il…

Digiuno e preghiera per la pace, tante le diocesi che nel mondo hanno aderito all’invito di Papa Leone XIV

Numerose diocesi, in Italia e nel mondo, stanno raccogliendo in queste ore l’invito di Papa Leone XIV a osservare oggi una giornata di digiuno e…

Vacanze estive, Coldiretti calcola una spesa da oltre 24 miliardi di euro

Per le vacanze estive 2025 gli italiani hanno speso complessivamente 24,6 miliardi di euro, con 38 milioni di cittadini che si sono concessi almeno un…

Al via da oggi il controesodo da bollino rosso. Sulle strade previsti oltre 12 milioni di spostamenti verso le grandi città

Sulle strade e autostrade italiane, in questo weekend, è atteso un traffico in costante aumento per i rientri verso i grandi centri urbani in tutta…

Locali

Margherita di Savoia, arrestato il presunto piromane delle auto parcheggiate

I carabinieri hanno individuato e arrestato il presunto responsabile dell’incendio di quattro automobili, avvenuto lo scorso 16 agosto, a Margherita di Savoia, nella provincia di…

Corato, minaccia la sorella e le incendia l’auto, arrestata una 43enne

Avrebbe minacciato la sorella intimandole di consegnarle 200 euro al mese come risarcimento per un terreno che, una ventina di anni fa, il padre aveva…

Crisi idrica, nelle dighe della Basilicata ci sono 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto al 2024

Nelle dighe della Basilicata si registrano circa 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto a un anno fa. A dirlo è Acque…

Tommy Cash riabbraccia le nonnine di Espresso Macchiato a Ostuni

Il rapper estone in Puglia per alcune riprese, forse per il nuovo videoclip di “Ok” Il primo maggio scorso si erano già incontrati sul palco…

Made with 💖 by Xdevel