Ascolta Guarda

Donazione organi, medaglia d’argento per gli italiani. Bari primo centro nei trapianti di cuore

Nel 2023 l’Italia è medaglia d’argento tra i principali Paesi europei per la donazione di organi: si tratta di quasi 30 donatori ogni milione di abitanti, dietro alla Spagna (leader mondiale con 48.9) ma davanti a Francia (26,3), Regno Unito (21,3) e Germania (11,4). Sono i dati forniti dall’ultimo Report della Rete nazionale trapianti, pubblicato sul sito del Centro nazionale trapianti. E il Policlinico di Bari è il primo centro in Italia per trapianti di cuore.
Soddisfatto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, che plaude alla “generosità degli italiani e all’eccellenza del nostro sistema trapiantologico per qualità degli interventi e sicurezza dei processi”. “Continuiamo a promuovere la cultura
della donazione, rafforzando le iniziative di comunicazione e le collaborazioni strategiche come quella tra il ministero, il
Centro Nazionale Trapianti e Anci che abbiamo rinnovato anche quest’anno per incentivare la dichiarazione di volontà di donare organi e tessuti al rilascio o al rinnovo della carta di identità”, ha detto ancora Schillaci.
Il report, che approfondisce i dati preliminari pubblicati nel gennaio scorso, conferma che il 2023 è stato l’anno migliore di sempre per donatori segnalati (3.092, +16,2% sul 2022), donatori utilizzati (1.667, +14,2%) e trapianti effettuati (4.466, +15,2%). Di questi, 198 sono stati realizzati attraverso programmi di urgenza nazionale, mentre 197 trapianti hanno riguardato pazienti pediatrici.

Particolarmente numerosi i trapianti da donatore a cuore fermo: sono stati 444, il doppio dell’anno scorso. La crescita complessiva dell’attività di donazione e trapianto si è tradotta in un leggero calo del numero di pazienti in attesa di ricevere un organo: al 31 dicembre 2023 erano 7.941, di cui il 76% aspettava un rene, contro gli 8.112 a fine 2022.
Tra i centri di trapianto, è stata la Città della salute e della scienza di Torino a realizzarne il maggior numero (457), confermandosi al primo posto per quanto riguarda l’attività di trapianto di rene e fegato. Segue l’Azienda ospedaliera
universitaria di Padova (435), leader nazionale nei trapianti di polmone e pancreas, mentre al terzo posto c’è il Policlinico Sant’Orsola di Bologna (322). Spicca tra i centri meridionali il risultato del Policlinico di Bari, primo centro italiano per numero di trapianti di cuore. Per quanto riguarda invece l’attività di prelievo degli organi, sono stati 221 gli ospedali nei quali è stata realizzata una donazione di organi nel 2023: i nosocomi più attivi sono stati l’Ospedale Civile Maggiore di Verona (55 donazioni), l’Ospedale Bellaria di Bologna (46) e il Policlinico Careggi di Firenze (46).
Si consolida anche la crescita dell’attività di donazione (15.327, +24,4%) e trapianto (24.944, +15,2%) di tessuti, in
particolare cornee e osso, così come per quanto riguarda le donazioni di cellule staminali emopoietiche. Infine quest’anno è presente un focus sui trapianti sperimentali di microbiota intestinale: un programma che al 31 dicembre 2023 ha visto la realizzazione di 214 interventi in 10 centri autorizzati in tutta Italia.
“I numeri raccontano una Rete trapianti più che mai vivace ed efficiente, che anche nel 2024 sta ottenendo risultati
positivi in linea con i primati conseguiti lo scorso anno”, ha sottolineato il direttore del Cnt, Giuseppe Feltrin. “Con questo report, che rendiconta con puntualità 12 mesi di lavoro di una realtà estremamente articolata e complessa, il Centro nazionale trapianti offre uno strumento di analisi dettagliato e trasparente, assolvendo al proprio ruolo di coordinamento della Rete trapianti al servizio del sistema sanitario nazionale e delle realtà regionali”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Robert Redford

L’affascinante attore americano aveva 89 anni. E' morto nel sonno

Laura Pausini in diretta su Radio Norba

Mercoledì 17 settembre alle 15:30 nel Music College

Sport

Calcio, la Juventus vince il “derby d’Italia” nel finale. Inter battuta 4-3

Bianconeri a punteggio pieno in classifica. Per i nerazzurri secondo stop consecutivo

Leggerissime

Vacanze, in 10 milioni scelgono settembre. Nella top ten delle destinazioni new entry l’Abruzzo

Le destinazioni preferite sono Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Liguria, seguite dalla Sicilia, dal Trentino Alto Adige e dall'Abruzzo

 
  Diretta

Top News

La circolare dei presidi sul dress code, vietate gonne e magliette corte; per i ragazzi no al cappuccio in aula. A Taormina, distribuiti depliant illustrativi

Rigore e tolleranza zero non solo sull’uso del cellulare. Per gli studenti, arriva anche il dress code. Al rientro tra i banchi, i presidi hanno…

Incidenti stradali, 26 le vittime in Italia nell’ultimo weekend. Calo rispetto al fine settimana precedente

Sono state 26 le vittime di incidenti stradali in Italia nel secondo fine settimana di settembre, da venerdì 12 a domenica 14, in netto calo…

Giappone, cresce il numero dei centenari: sono quasi 100mila, il 90% sono donne. La longevità grazie anche alla dieta

Sono quasi centomila i centenari in Giappone, e 90 su 100 sono donne. Cresce per il 55mo anno consecutivo il numero di giapponesi che hanno…

Ville, quadri d’autore e zanne d’elefante: l’eredità di Armani. E la società dovrà entrare in borsa o essere venduta ai big del lusso

“Il mio ritratto di Andy Warhol a Leo”, mentre il quadro di Matisse e la foto della mano di Man Ray alla sorella Rosanna. “Re”…

Locali

Agricoltura, l’analisi di Coldiretti Puglia: “In arrivo 20mila lavoratori tra settembre e ottobre”

Saranno circa 20mila, tra settembre e novembre, i lavoratori in entrata nelle aziende agricole della Puglia. È quanto emerge dai dati forniti da Coldiretti, secondo…

Cade dal cornicione cercando di raggiunge figlio di tre anni solo in casa, grave una 32enne

Si sarebbe resa conto di aver lasciato solo in casa suo figlio di tre anni, chiudendo, inavvertitamente la porta d’ingresso, ed è per questo che…

Miss Italia 2025 è la 18enne lucana Katia Buchicchio, per la prima volta la Basilicata conquista il titolo

Miss Italia 2025 è Katia Buchicchio, 18 anni, originaria di Anzi, piccolo paese in provincia di Potenza. La finale si è svolta ieri sera a…

Trinitapoli, incendio in una palazzina: evacuate sei famiglie, nessun ferito

Un incendio è divampato nella tarda serata di ieri all’ultimo piano di una palazzina di via Nenni a Trinitapoli, nel Nordbarese. Evacuate per precauzione sei…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music